Issue 3/2016 L'innovazione, questa sconosciuta
- Roberto Grandinetti, Tema monografico. L’innovazione, questa sconosciuta introduzione al tema
- Alberto Di Minin, Federico Frattini, L’impresa è un’opera aperta. Open innovation in italia dal 2003 ad oggi
- Eleonora Di Maria, Vladi Finotto, Francesco Rullani, Innovazione simbolica e comunità di consumatori (Symbolic innovation and communities of consumption)
- Guido Bortoluzzi, Saif Maqbool, Le dodici fonti della capacità innovativa tra letteratura accademica e pratica manageriale (The twelve sources of innovation capability between academic literature and managerial practice)
- Andrea Furlan, Genialità o esperienza? L’innovatività delle nuove imprese (Ingenuity or experience? the innovation of new ventures)
- Simone Guercini, Contesti e attori dell’innovazione (Contexts and actors of innovation)
- Roberta Apa, Valentina De Marchi, Roberto Grandinetti, Silvia Rita Sedita, Oltre la visione tecnocratica dell’innovazione: i risultati di una ricerca sulle piccolo-medie imprese (Beyond a technocratic view of innovation: insights from an investigation on small and medium-sized enterprises)
- Vincenzo Rebba, Barbara Bonvento, Emilio Tanzi, Bisogni di salute emergenti e nuovi servizi sanitari territoriali: il sistema socio-sanitario del veneto dopo il piano regionale 2012-2016 (Emerging health needs and innovative community health services: the veneto region’s social and health care system after the 2012-2016 plan)
- Paola Anitori, Effetti dell’offshoring sull’occupazione manifatturiera italiana negli anni 2000-2011 (The effects of offshoring on employment: evidence from the italian manufacturing sector, 2000- 2011)
- Mariolina Toniolo, Idee in discussione / Recensioni
Issue 2/2016 Innovazione territoriale e agricoltura urbana
- Elena Battaglini, Innovazione territoriale e agricoltura urbana. Introduzione al tema
- Mayté Banzo, Coline Perrin, Christophe-Toussaint Soulard, Elodie Valette, Guilhem Mousselin, Role des acteurs publics dans l’emergence de strategies agricoles des villes. Exemples en mediterranee
- Rosanna Di Bartolomei, Luigi Perini, Luca Salvati, Marco Zitti, Agricoltura e crisi: verso un nuovo paesaggio della frangia (Agriculture and crisis: towards a new landscape of fringe)
- Il patrimonio rurale nutre la città (Rural heritage feeds the city)
- Aurora Cavallo, Benedetta Di Donato, I sistemi agrari nel fenomeno urbano: geografie e processi territoriali di roma metropolitana (The agricultural system in the urban phenomenon: geographies and regional dynamics in the rome metropolitan area)
- Daniela Poli, Rivoluzione alimentare e parchi agricoli multifunzionali nella piana fiorentina (Food revolution and the multifunctional agricultural park in florentine plain)
- Marco Lorenzetti, Nicola Matteucci, La copertura digitale del territorio rurale: un’analisi sui comuni marchigiani (The digital coverage of rural areas: an analysis of marche’s municipalities)
- Roberto Santolamazza, Dejan Pejcic, Manifattura additiva: quale ruolo per il "capitale umano"? (Additive manufacturing: what role for the "human capital"?)
- Giorgio Gosetti, Idee in discussione / Recensioni
Issue 1/2016 Ripartire dal lavoro pubblico
- Alberto Mattei, Vladimiro Soli, Ripartire dal lavoro pubblico introduzione
- Lorenzo Zoppoli, L’impiego pubblico tra riforme urgenti (e serie), riforme apparenti (e inutili) e svalutazione del lavoro (The public employment between urgent (and serious) reforms, apparent (and unnecessary) ones and devaluation of labour)
- Enrico Deidda Gagliardo, Fallimento e rinascita della valutazione delle performance nella prospettiva del valore pubblico: l’orizzonte della riforma madia (Failure and rebirth of the performance’s evaluation in the public value perspective: the horizon of "minister madia’s reform")
- Vladimiro Soli, Ota de Leonardis, Conversazione sul lavoro pubblico
- Michele Gentile, Lavoro pubblico e Pubbliche Amministrazioni: le ragioni di una vera riforma
- Daniele Giordano, Proposte programmatiche e percorsi di lotta come innovare il lavoro pubblico e le nostre pratiche
- Rosa Pavanelli, La partecipazione dei lavoratori europei e le aziende pubbliche: l’eredità del modello sociale e un futuro incerto
- Rossana Cillo, Fabio Perocco, Subappalto e sfruttamento differenziale dei lavoratori immigrati. il caso di tre settori in Italia (Subcontracting and differential exploitation of migrant workers. the case of three sector in Italy)
- Matteo Basso, Esperienze di pianificazione di grandi eventi a confronto: Londra, Milano, Shanghai (Planning mega-events in London, Milan and Shanghai: a comparison of experiences)
- Valentina De Marchi, Roberto Grandinetti, Idee in discussione
- Federico Chicchi, Frantumazione del lavoro salariato e trappola dell’autonomia. Recensione a Incertezze crescenti
- Nicola Atalmi, Da Zoppas a Electrolux: una storia operaia. Recensione a La fabbrica rovesciata