Issue 1-2/2022 I minori e la pandemia: relazioni sociali e salute mentale
- Davide Lucantoni, Federico Sofritti, Editoriale. I minori e la pandemia: relazioni sociali e salute mentale
- A cura della Redazione, Autori/Autrici
Contributi
- Davide Lucantoni, Francesco Orazi, Federico Sofritti, Intersoggettività interrotta e salute mentale di bambini e adolescenti durante e dopo il Covid-19: i risultati di una ricerca (Disrupted intersubjectivity and mental health of children and adolescents during and after Covid-19: Evidence from a research study)
- Davide Dazzi, Assunta Ingenito, Chiedimi come sto. Studenti e salute mentale ai tempi della pandemia (Ask me how I am. Students and mental health in the time of the pandemic)
- Debora Scardacchi, Il gioco d’azzardo online dei giovani. Evoluzione temporale e sfide pandemiche (Youth online gambling. Longitudinal evolution and pandemic challenges)
- Micol Bronzini, Enrico Cori, Daria Sarti, Teresina Torre, Isolamento professionale e inclusione nell’esperienza del lavoro da remoto durante la pandemia in Italia (Professional isolation and inclusion in remote working during Pandemic in Italy)
Commenti
- Sara Nocella, Trasformazioni del Setting analitico ai tempi del Covid 19
- Lorenzo Mazzoli, Carla Pagani, Una ricerca per capire, per unificare, per trasformare
- Nicola Matteucci, Gioco d’azzardo, traversa digitale e adolescenti in Italia
Tribuna politica
- Manuela Calza, La pandemia secondaria: gli effetti del covid su bambini e adolescenti
- Claudia Caprari , Laura Trucchia, I diritti dell’infanzia e dell’adolescenza alla prova durante la pandemia