Issue 3/2022 Nuove riflessività nei rapporti tra generi, famiglie e società
- Isabella Crespi, Salvatore Monaco, Introduzione. Famiglia, lavoro e istituzioni alla luce di una nuova riflessività sul genere
- A cura della Redazione, Appendice bio-bibliografica delle autrici e degli autori
Articoli
- Antonella Nappi, Il rapporto della persona con la società nelle priorità che le donne esprimono (The individual’s relationship with society according to the priorities expressed by women)
- Sara Fariello, Work-life balance: la conciliazione resta un problema femminile? (Work-life balance: conciliation is still a female problem?)
- Giulia Arena, Il bilancio di genere di ateneo come strumento di policy per la parità di genere (University gender responsive budgets: between productive and reproductive work)
- Matteo Moscatelli, Elisabetta Carrà, Chiara Ferrari, Processi riflessivi nelle storie familiari: stili relazionali e differenze di genere nelle giovani coppie con figli (Reflective processes in family histories: relationship styles and gender differences in young couples with children)
- Brunella Fiore, Alessandra Decataldo, Noemi Novello, Essere padri: il coinvolgimento nelle vite delle figlie e dei figli in base ai dati OCSE-PISA (To be fathers: involvement in lives of daughters and sons within OECD-PISA datasets)
- Morena Tartari, Futuri incerti. Madri sole e pratiche di resistenza in contesti giudiziari (Uncertain futures. Single mothers and practices of resistance in judicial contexts)
- Manuela Cangelosi, Arianna Santero, Famiglie in separazione e scuole: tra bisogni specifici e pregiudizi (Separating families and schools: between specific needs and prejudices)
Focus - Costruire la genitorialità in condizioni di incertezza
Fuori tema
Recensioni
Issue 2/2022
- Paolo Onelli, Editoriale
- Ciro Pizzo, Anna Grimaldi, Introduzione
- A cura della Redazione, Appendice bio-bibliografica delle autrici e degli autori
Articoli su invito
- Daphna Gross-Manosa, Asher Ben-Ariehb, The Role of Subjective Poverty in the Association Between Material Deprivation and Subjective Well-Being Among Fourth and Sixth Grade Children in Israel
- Marco Rossi-Doria, Povertà educativa e comunità educanti (Educational poverty and educating communities)
Articoli
- Paolo Raciti, Vera Paloma Vivaldi, Le Competenze Socioemotive nella prospettiva dello sviluppo umano integrale e della pedagogia critica: una proposta di riconcettualizzazione pedagogicamente orientata e oltre la lettura funzionalista (Socio-emotional skills in the perspective of integral human development and critical pedagogy: a proposal for pedagogically oriented reconceptualization and beyond functionalist approach)
- Daniela Pisu, Nuovi orizzonti per la fanciullezza negata. Quali strategie per fronteggiare emergenza sanitaria e pandemia sociale nella gestione dello spazio neutro? (New horizons for denied childhood. What strategies to face the health emergency and the social pandemic in the neutral space?)
- Monya Ferritti, Anna Grimaldi, Anna Guerrieri, Un argine contro la povertà educativa: le linee di indirizzo per il diritto allo studio degli alunni adottati (A barrier against educational poverty: guidelines for the right to study of adopted pupils)
- Caterina Balenzano, Amelia Manuti, La riorganizzazione del lavoro e il benessere di minori e famiglie in pandemia: riflessioni interdisciplinari e lezioni per la ripartenza (The reorganization of work and the well-being of minors and families in Covid pandemic: interdisciplinary reflections and lessons for the restart.)
- Anna D’ascenzio, Stefani Ferraro, Un’analisi sociologica delle pratiche di medicalizzazione del disagio minorile nella scuola dell’obbligo (A sociological analysis of the medicalisation practices of disadvantaged minors in compulsory education)
- Danilo Boriati, Mariangela D’Ambrosio, Fame emotiva. Riflessioni sociologiche ed implicazioni sociosanitarie dei DCA durante la pandemia (Emotional hunger. Sociological reflections and socio-health implications of DCAs during the pandemic)
Esperienze
- Daniela Luisi, Caterina Rizzo, Connessioni di comunità educanti per contrastare la povertà educativa in aree marginali: primi risultati e apprendimenti dalla valutazione del progetto Co.Di.C.E (Connections of educating communities to contrast educational poverty in marginal areas: first results and learnings from the impact assessment activity of Co.Di.C.E project.)
- Andulena Alushaj, Paola Cardinali, Laura Migliorini, Valeria Pandolfini, Nadia Rania, Genitorialità al tempo del Covid: un progetto nazionale di contrasto alla povertà educativa (Parenting at Covid times: a national project to tackle the educational poverty)
- Maura Striano, Gaia Anita Mannini, Iconografia della fragilità e nuove povertà immateriali (Iconography of fragility and new immaterial poverties)
- Stella Volturo, Lotta alla povertà minorile. Il ruolo delle politiche di supporto all’infanzia (Fight against child poverty. The role of policies of child support)
- Antonietta Maiorano, Daniela Pavoncello, Valutare le competenze socio emotive nei contesti educativi: la proposta INAPP (Assess socio-emotional skills in contexts educational: the INAPP proposal)
- Andrea Petrella, Luisa Capparotto, Paola Milani, La generazione di nuovi sostegni rivolti alla prevenzione della povertà educativa nella policy del Reddito di Cittadinanza (The generation of new supports aimed at the prevention of educational poverty in the policy of Minimum Income)
- Nicola Ferrigni, Marica Spalletta, I confini materiali e immateriali delle nuove povertà nel territorio di Roma Capitale e gli effetti sui minori (Material and Non-Material Bounderies of "New Poverties" in the City of Rome and their effects on minors)
Recensioni
Issue 1/2022
- Fabiana Dadone, Editoriale
- Maurizio Esposito, Lucio Meglio, Introduzione
- A cura della Redazione, Appendice bio-bibliografica delle autrici e degli autori
Articoli
- Maurizio Esposito, Lucio Meglio, Una prospettiva internazionale sul gioco d’azzardo: teorie superate, questioni emergenti (An international perspective on "gambling": outdated theories, emerging issues)
- Danilo Boriati, Daniela Grignoli, Le peculiarità del gioco d’azzardo online. Dalla letteratura internazionale ai dati italiani (The features of online gambling. From international literature to Italian data)
- Davide Barba, Mariangela D’Ambrosio, Il gioco d’azzardo patologico in tempo pandemico. Analisi sociologiche ed implicazioni sulla sicurezza sociale fra reale e virtuale (Pathological gambling in pandemic times. Sociological analysis and implications on social security between real and virtual)
- Fabiola Balestrieri, Il ruolo dei new media nella rappresentazione del gioco d’azzardo online (The role of new media in online gambling’s representation)
- Mauro Croce, Maurizio Fiasco, Sara Sbaragli, Criminogenesi, vittimizzazione familiare e criminalità organizzata nel gioco d’azzardo (Criminogenesis, family victimisation and organised crime in gambling disorder)
- Gabriele Di Francesco, Il gioco d’azzardo nella società ludica (Gambling in the playful society)
Esperienze
- Chiara Persichella, Roberta Agusto, Simonette Sermi, Teresa Testigrosso, Raffaella Campalastri, Il Servizio Ausl di Bologna per il Disturbo del Gioco d’Azzardo (DGA) (The Ausl Service of Bologna for the Disorder of Gambling)
- Marina Zainni, I modelli di trattamento del DGA nel SerD di Frosinone e nel percorso formativo della Regione Lazio (The treatment models of the DGA in the SerD of Frosinone and in the training course of the Lazio Regione)