Issue 120/2021 Special Issue - Diversità di genere, leadership e performance nelle aziende di tutela della salute. Simona Catuogno, Sara Saggese, Claudia Arena, Fabrizia Sarto, (a cura di)
Punto di vista
Saggi
- Antonio Fusco, Graziana Galeone, Federico Schimperna, Rosa Lombardi, The impact of Gender diversity on Healthcare System and Leadership: A first SLR for the future research
- Paolo Tartaglia Polcini, Natalia Aversano, Giuseppe Nicolò, Nadia Ardito, La diversità di genere nella direzione strategica delle aziende sanitarie: il rapporto tra governance e performance nelle aziende ospedaliere italiane (Gender diversity in the strategic management oh healthcare organizations: The relationship between governance and performance in Italian hospital)
- Valeria Naciti, Guido Noto, Carlo Vermiglio, Diversità di genere e performance organizzativa: un’analisi empirica nel settore sanitario (Gender diversity and organizational performance: An empirical analysis on healthcare organizations)
- Giovanni Bronzetti, Maurizio Rija, Graziella Sicoli, Dominga Anna Ippolito, Diversità di genere e sistema sanitario: un’analisi su un campione di aziende sanitarie italiane (Gender diversity and health system: An analysis on a sample of Italian companies)
- Paola Paoloni, Francesca Dal Mas, Amelia Barcellini, Leadership femminile in sanità: possibili soluzioni e strumenti. Un caso di studio (Female leadership in the healthcare sector: Possible solutions and facilitators. A case study)
Issue 119/2021
- Elio Borgonovi, Assistenza territoriale, atto secondo
- Antonio Costa, Giuseppe Dammacco, Daniela Preite, Alessandra Tafuro, Il recupero delle liste d’attesa durante il Covid-19: risorse straordinarie per soluzioni improbabili
- Rosa Vinciguerra, Francesca Cappellieri, Michele Pizzo, Il contributo del partenariato sociale al sistema sanitario nazionale: un’indagine empirica su ruolo e caratteristiche demografiche delle onlus (The impact of Non-Profit PPP: Evidence from Italy)
- Roberta Bellini, Gianmauro Numico, Cristian Zanelli, Daniela Kozel, Efficientamento del processo di ricovero ordinario nei reparti medici: progetto e risultati di un intervento organizzativo (Improving efficiency of the hospitalization process in medical wards: Project and results of an organizational intervention)
- Eugenio Anessi Pessina, Americo Cicchetti, Federico Spandonaro, Barbara Polistena, Daniela D’Angela, Cristina Masella, Giuseppe Costa, Sabina Nuti, Federico Vola, Milena Vainieri, Amelia Compagni, Giovanni Fattore, Francesco Longo, Michela Bobini, Francesca Meda, Claudio Buongiorno Sottoriva, Proposte per l’attuazione del PNRR in sanità: governance, riparto, fattori abilitanti e linee realizzative delle missioni (Proposals for the enhancement of the PNRR in healthcare)
Issue 118/2021
- Elio Borgonovi, Dai dati ai comportamenti: un percorso tortuoso
- Giada Li Calzi, Perché parlare di complessità e management della Sanità è attuale (Why talk about Complexity about Management of Health is of topical interest)
- Federica Morandi, Eugenio Di Brino, Teresa Petrangolini, Lina Delle Monache, Alessandra Pernice, Americo Cicchetti, Il ruolo delle competenze dei rappresentanti dei cittadini: evidenze dalle associazioni italiane dedite all’advocacy (The role of citizens rapresentivess skills: evidence from Italian patient advocacy associations)
- Laura G. González-Ortiz, Angela Greco, Cecilia Luini, Stefano Calciolari, Marco Meneguzzo, Gestire la crisi Covid-19: il caso dell’Ospedale "La Carità" di Locarno nell’ambito della risposta del sistema ospedaliero ticinese alla pandemia (Managing Covid-19 crisis: the Locarno hospital "La Carità" as a relevant case in the Ticino’s hospital system response to the pandemic)
- Alessandro Capocchi, Paola Orlandini, Stefano Amelio, Hospital risk management at the time of Covid-19: An analysis of the Lombardy Region
- Francesca Cioffi, Marina Cerbo, Federico Spandonaro, Giorgio Casati, Giuseppe Quintavalle, Patrizia Magrini, Giorgio Giulio Santonocito, Salvatore Di Somma, Katia Casinelli, Strumenti di sviluppo e di misurazione delle competenze per l’innovazione clinica: il caso della telemedicina e il caso dell’eradicazione del virus HCV (Tools for developing and measuring skills for clinical innovation: The case of telemedicine and the case of the eradication of the HCV virus)
- Elisabetta Trinchero, Lorenza Micacchi, Ilda Di Claudio, Distocia di spalla. La simulazione come strumento di prevenzione del rischio (Safety culture and training: the case of shoulder dystocia)
- Gianmario Cinelli, Francesco Longo, Un Servizio Nazionale per gli Anziani Non Autosufficienti (A national service for elderly in need of care)
Issue 117/2021
- Denita Cepiku, Kimberley Isett, manuela S. Macinati, Special issue Verso la performance governance in sanità: modelli teorici e casi studio
- Lorenzo Costumato, Fabiana Scalabrini, Andrea Bonomi Savignon, Ideal-tipi di performance management nella pianificazione delle Aziende Sanitarie. Una prima rilevazione empirica a livello nazionale (Performance Management ideal-types in local health units. A nationwide empirical analysis in the Italian context)
- Luca Papi, Riccardo Ievoli, Giorgia Gobbo, Enrico Deidda Gagliardo, Lamberto Manzoli, Performance governance per la generazione di Valore Pubblico in sanità. Evidenze empiriche dalle aziende sanitarie dell’Emilia-Romagna (Performance governance for Public Value creation in healthcare. Empirical evidences from Emilia-Romagna public hospitals)
- Guido Noto, Lucrezia Coletta, Sara Zuccarino, Milena Vainieri, Il controllo e la gestione della performance delle attività di prevenzione in contesti interorganizzativi: il caso dei controlli frontalieri sugli alimenti (Inter-organizational performance management in health prevention services: The case of border controls on food)
- Lino Cinquini, Cristina Campanale, Flavio Del Bianco, Chiara Oppi, Un modello di performance management per mitigare il problema dell’ambiguità nell’organizzazione della prevenzione collettiva: il caso della Regione Friuli-Venezia Giulia (A performance management model to mitigate the problem of ambiguity in the organization of collective prevention: The case of the Friuli-Venezia Giulia Region)