Issue 2/2023 Lo psicoanalista di coppia e famiglia: modelli di formazione
Editoriale
Articoli
- Ludovica Grassi, Il primato dell’altro nella formazione dello psicoanalista della coppia e della famiglia (The primacy of the other in the training of the couple and family psychoanalyst)
- Daniela Lucarelli, Brevi note sulla specificità della formazione al lavoro psicoanalitico con la coppia e la famiglia (Brief notes on the specificity of training in psychoanalytic work with couples and families)
- Giuseppe Saraò, La questione della formazione: l’espansione della mente tra processi identificatori e dinamiche gruppali (The question of formation: the expansion of the mind between identification processes and group dynamics)
- Anna Maria Nicolò, Quale formazione per lo psicoterapeuta di coppia e famiglia? (What training for the couple and family psychotherapist?)
- Mary Morgan, L’Istituto Tavistock Relationships di Londra Il training in psicoterapia psicoanalitica di coppia (The Training in Couple Psychoanalytic Psychotherapy at Tavistock Relationships London)
- Silvia Resnizky, Teoria del legame del Rio de la Plata Formazione in Psicoanalisi del Legame (The River Plate’s link theory. Training in Link Psychoanalysis)
- Rosa Jaitin, Philippe Robert, La scuola francese in terapia psicoanalitica della coppia e della famiglia (Training in psychoanalytic couple and family therapy in France)
- Ludovica Grassi, Introduzione all’articolo di Johan Norman e Björn Salomosson
- Tessitura di pensieri (Weaving Thoughts) Un metodo per presentare e discutere il materiale clinico psicoanalitico in un gruppo tra pari (Weaving Thoughts. A method for presenting and commenting psychoanalytic case mate-rial in a peer group)
Intervista/Dibattito
Leggere le emozioni
Recensioni
Issue 1/2023 La nascita tra sensorialità e relazione. Anna Maria Nicolò e Ausilia Sparano (a cura di)
In ricordo
Editoriale
Articoli
- Bernard Golse, Sentire, percepire, costruire. Il ruolo della sensorialità nel corso dello sviluppo (Experiencing. The role of sensoriality during the development)
- Suzanne Maiello, L’oggetto sonoro - 30 anni dopo (The Sound Object - 30 years later)
- Ausilia Sparano, Nati senza filtro: il difficile percorso di integrazione somato-psichica dei bambini pretermine (Born no filter: pre-term newborns’ uneasy path to the psychosomatic integration)
- Gabriella Giustino, Trasformazione sensoriale della mente. Alcune implicazioni cliniche nella psicosi (Sensory transformation of the mind. Clinical implications in psychosis)
- Ludovica Grassi, Sensorialità e relazione prima e dopo la nascita (Sensoriality and relationship before and after birth)
- Andrea Benlodi, Sensorialità ed oggetti interni nella relazione madre-bambino in patologia neonatale (Sensoriality and internal objects in the mother-child relationship in neonatal pathology)
- Clelia De Vita, Il compiersi dell’inatteso. Aspetti fantasmatici nella relazione genitori-neonato prematuro (The unexpected happening. Phantasmatic aspects in the premature infant parental relationship)
- Sara Micotti, Giocare prima delle parole: esplorazioni sensoriali ed emergere del gioco nel periodo perinatale (Playing before words: sensory explorations and the emergence of play in the perinatal period)
- Anna Sabatini Scalmati, Integrazione corpo-mente nel pensiero di Winnicott (Mind-body integration in the thought of Winnicott)