Issue 4/2015
- Francesca Alesse, L’errore deliberativo secondo Aristotele (Aristotle and the error in deliberation)
- Gregorio Baldin, Thomas Hobbes e la Repubblica di Venezia (Thomas Hobbes and the Republic of Venice)
- Rita Fanari, La corrispondenza tra Leibniz e Fontenelle: il contributo dei manoscritti inediti (The correspondence between Leibniz and Fontenelle: the contribution from the unpublished manuscripts.)
- Giovanni Rota, Piero Martinetti e il «secondo caso Gentile». in appendice: tre lettere di Martinetti conservate alla biblioteca Ambrosiana di Milano (Piero Martinetti and the "second case of Gentile")
- Davide Bondì, Antonio Labriola nella storia della cultura. A proposito di una recente edizione degli scritti (A defence of determinism in late Wyclif attributed to Peter Payne)
- Mauro Bonazzi, Sul platonismo di Leo Strauss. A proposito di uno studio recente
- Luigi Campi, Testi, documenti e materiali. Una difesa del determinismo dell’ultimo Wyclif attribuita a Peter Payne
- Yuri Gallo, Fondo Antonio Banfi e Daria Malaguzzi Valeri. storia di un’acquisizione
- Faracovi Ornella Pompeo, Una giornata di studio su Henri Poincaré
- Simonluca Pinna, Realismo e antirealismo
- A cura della Redazione, Recensioni
- A cura della Redazione, Schede
Issue 3/2015
- Daniela P. Taormina, Coloro che guardano e provano un turbamento. Memoria degli intelligibili e percorso anagogico secondo plotino, trattato 33 [II 9] 16 (Those Who Gaze and Are Affected. The Memory of Intelligibles and the Anagogic Process According to Plotinus, Treatise 33 [II 9] 16)
- Giovanna Bagnasco, Il Centheologicon di Eimerico di Campo (1395-1460) e la teologia del XII secolo (The Centheologicon of Heymeric de Campo and twelfth-century theology)
- Saverio Di Liso, La Relectio de arte magica di Francisco de Vitoria (Francisco de Vitoria’s Relectio di arte magica)
- Sergio Landucci, Insinuare un’impostura di Mosè nel 1687
- Diego Fusaro, Fichte e la rivoluzione francese. Note intorno a un dibattito storiografico (Fichte and the French Revolution. Some remarks on a historiographical debate)
- Francesca Lazzarin, Il contributo di Alfonso Ingegno agli studi su filosofia e religione tra rinascimento ed Etá Moderna (Alfonso Ingegno’s contribution to the study of philosophy and religion from the Renaissance to the Modern Age)
- Barbara Wahl, Autour de Jean Wahl
- Alice Crisanti, La «preghiera personale» di un «uomo di merito». in appendice: le lettere di Antonio Banfi a Giovanni Gentile / Appendice: lettere di Antonio Banfi a Giovanni Gentile
- Lucia Oliveri, I volti dell’errore nel pensiero moderno. Da Bacone a Leibniz
- Gregorio Baldin, Illuminismo, scienza newtoniana e religione nei dialoghi sulla religione naturale di hume
- Maria Regina Brioschi, Peirce cent’anni dopo. pragmatismo, semiotica e filosofia
- A cura della Redazione, Recensioni
- A cura della Redazione, Schede
Issue 2/2015
- Pierluigi Donini, Sistema, tradizione, esegesi. Il medioplatonismo. Introduzione
- Federico M. Petrucci, L’esegesi e il commento di platone. (A partire dall’esegesi della cosmogonia del timeo) (Exegesis of and comment on Plato (starting from the exegesis of cosmogony in Timaeus).)
- Franco Ferrari, Metafisica e teologia nel medioplatonismo (Metaphysics and Theology in Middle Platonism)
- Mauro Bonazzi, La teoria della conoscenza nel medioplatonismo (Middle Platonist Epistemology)
- Alessandro Linguiti, L’etica medioplatonica (Middle Platonic Ethics)
- Andrei Timotin, La demonologie medio-platonicienne (Middle Platonic demonology)
- Bruno Centrone, Medioplatonismo e neopitagorismo: un confronto difficile (Middle Platonism and Neopythagoreanism: a difficult encounter)
- Riccardo Chiaradonna, Medioplatonismo e aristotelismo (Middle Platonism and Aristotelianism)
- Mario Vegetti, Galeno, il "divinissimo" Platone e i platonici (Galen, the "most divine" Plato, and Platonists)
- Marco Zambon, Il confronto tra cristiani e platonici nel II-III secolo (The Confrontation between Christians and Platonists in the II-III centuries)
Issue 1/2015
- Annamaria Loche, La filosofia di Jean-Jacques Rousseau. Presentation
- Marco Menin, La forza della tenerezza. La teoria "vettoriale" dell’emozione secondo Rousseau (The strength of tenderness. Rousseau’s "vectorial" theory of the emotions)
- Andrea Lanza, Delle analogie avventate. Rousseau giudicato dalla scienza sociale francese (Hasty analogies. Rousseau judged by French Social Science)
- Rita Fanari, Elementi leibniziani nella discussione dei problemi di teodicea in Rousseau (Rousseau and Leibniz: elements of Leibniz’s philosophy in Rousseau’s theodicy)
- Mauro Simonazzi, L’idea di degenerazione nel pensiero di Rousseau (The idea of degeneration in Rousseau’s thought)
- Annamaria Loche, Le forme del patto e la teoria dei governi nel discours sur l’inégalité di Rousseau (Forms of social contract and theory of government in Rousseau’s)
- Gabriella Lamonica, Llibertà contro vantaggi in Rousseau e Rawls (The priority of liberty for Rousseau and Rawls)
- Roberto Gatti, Émile, «aimable étranger» (Émile, «aimable étranger».)
- Emilietta Murgia, Il concetto di cittadino in Hobbes e Rousseau tra continuità e rovesciamento (The concept of citizen between continuity and reversal in Hobbes and Rousseau)
- Gabriella Silvestrini, Fra diritto di guerra e potere di punire: il diritto di vita e di morte nel contratto sociale (Between right of war and power to punish: the "right of life and death" in Social Contract.)
- Francesco Fronterotta, Il non essere e la strategia dello straniero di Elea: deduzione o rimozione? (Not-being and the strategy of the Eleatic stranger: deduction or repression?)
- Laura Anna Macor, Destinazione, missione, vocazione: "un’espressione pura per la pura idea filosofica di bestimmung des menschen" (Destination, Mission, Vocation: "A Pure Expression for the Pure Philosophical idea of Bestimmung des Menschen".)
- Stefano Besoli, Versioni dell’identità personale tra Locke e Husserl (Versions of personal identity between Locke and Husserl)
- Oskari Kuusela, The tree and the net: reading the tractatus two-dimensionally
- Giovanni Rota, I «preti rossi» e la morte di Giovanni Gentile
- Renato Pettoello, Illazioni semiserie su un’esclusione
- Annalisa Ceron, Early modern philosophers and the renaissance legacy
- Massimiliano Chianese, I filosofi e il libero pensiero (Secoli XVII-XVIII)
- Cristina Paoletti, Corruzione. storia, individuo, società
- A cura della Redazione, Recensioni
- A cura della Redazione, Schede