Issue 132/2023 RICONFIGURAZIONI DELL’AZIONE PUBBLICA E TRASFORMAZIONI SOCIO-TERRITORIALI
- Marco Castrignanò, Carolina Mudan Marelli, Neighborhood effect. Riflessioni a partire dall’esperimento Moving to Opportunity (Neighbourhood effect. Considerations from the Moving to Opportunity experiment)
- Vittorio Martone, Un’ecologia politica della transizione ecologica. Democrazia dei dati e monitoraggio civico del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (A political ecology of the ecological transition. Data democracy and civic monitoring of the Recovery and Resilience National Plan)
- Giampiero Branca, Romina Deriu, Camillo Giuseppe Antonio Tidore, La stakeholder mapping nelle politiche di turismo culturale. Sostenibilità e partecipazione: un’esperienza di ricerca (Stakeholder mapping for cultural tourism policies. Sustainability and participation: an empirical research)
- Ileana Rodríguez, Sandra Vivas, María Carolina Aldana, De los conflictos mineros hacia la apropiación del territorio para su ordenamiento. Caso de estudio: Piedemonte de la Serranía del Perijá - Cesar, Colombia (From mining conflicts towards the appropriation of the territory for its regulation. Case scenario: Piedemonte de la serranía del Perijá - Cesar, Colombia)
- Ileana Rodríguez, Sandra Vivas, María Carolina Aldana, De los conflictos mineros hacia la apropiación del territorio para su ordenamiento. Caso de estudio: Piedemonte de la Serranía del Perijá - Cesar, Colombia (From mining conflicts towards the appropriation of the territory for its regulation. Case scenario: Piedemonte de la serranía del Perijá - Cesar, Colombia)
- Simone Pilotti, Automobile e rassegnazione: la mobilità in un’area interna montana (Car and resignation: mobility in an inner mountain area)
- Federico Smania, Luca Daconto, La differenziazione delle identità dei luoghi e dei consumi nella città verticale. Spunti dai casi di CityLife e Garibaldi a Milano (The differentiation of the places’ identities and consumption in the vertical city. Inputs from the cases of CityLife and Garibaldi in Milan)
- Federico Smania, Luca Daconto, La differenziazione delle identità dei luoghi e dei consumi nella città verticale. Spunti dai casi di CityLife e Garibaldi a Milano
- Fabio Corbisiero, Feliciano Napoletano, Come rigenerare la città attraverso la tecnologia partecipata: il caso del PGIS applicato al quartiere Scampia di Napoli (Regenerating the city through participatory technology: the case of PGIS applied to the Scampia district of Naples)
- Fabio Corbisiero, Feliciano Napoletano, Come rigenerare la città attraverso la tecnologia partecipata: il caso del PGIS applicato al quartiere Scampia di Napoli
Recensioni
Issue 131/2023 Una nuova questione urbana?
- Agostino Petrillo, Il ritorno della questione della casa in Europa (The return of the housing problem in Europe)
- Alfredo Alietti, Veronica Pujia, "Sapessi come è strano abitare a Milano": percorsi e prospettive della precarietà abitativa nel territorio milanese ("Sapessi come è strano abitare a Milano": paths and perspectives of housing precariousness in the Milan area)
- Jacopo Anderlini, Enrico Fravega, Razzializzazione in corso. Il caso degli insediamenti informali dei migranti nei distretti agricoli del Mezzogiorno (Racialization in progress. The case of the migrants’ informal settlements in the agricultural districts of the Italian Mezzogiorno)
- Giampiero Branca, Romina Deriu, Camillo Giuseppe Antonio Tidore, La stakeholder mapping nelle politiche di turismo culturale. Sostenibilità e partecipazione: un’esperienza di ricerca (Stakeholder mapping for cultural tourism policies. Sustainability and participation: an empirical research)
- Marco Cremaschi, La sfida epistemologica della povertà abitativa a partire dai lavori di Antonio Tosi (The epistemological challenge of housing poverty beginning with the works of Antonio Tosi)
Studi e ricerche
- Pier Paolo Zampieri, Rigenerazione urbana e territorio. Farm cultural park: un’indagine sociospaziale (Urban regeneration and territory. Farm cultural park: a socio-spatial survey)
- Stefania Leone, Andrea Membretti, Crescere e restare nell’Italia interna. Un’analisi multidimensionale della transizione all’età adulta, degli stili di vita e degli orientamenti alla restanza tra i giovani delle aree interne italiane (Becoming adults in Italian inner areas. A multidimensional analysis on transitions, lifestyles and aspirations to stay.)
- Pierluigi Musarò, Melissa Moralli, La povertà alimentare tra negoziazione simbolica e processi di empowerment (Food poverty between symbolic negotiation and empowerment)
- Marco Guglielmi, Religioni nello spazio alpino. Esplorare la diversità religiosa nel Trentino (Religions in the Alpine space. Exploring religious diversity in the Trentino Province)
Note di lettura
Recensioni
Issue 130/2023 Le nuove emigrazioni degli italiani tra esperienze Transnazionali e integrazione territoriale
- Marco Alberio, Fabio Berti, Alice Lomonaco, Lasciare l’Italia per vivere altrove. Percorsi di integrazione dei nuovi migranti italiani (Leaving Italy to live abroad. Integration paths of new Italian migrants)
- Marco Alberio, Fabio Berti, "Dove prendiamo casa?" Le scelte abitative dei nuovi migranti italiani a Montreal (Where do we move? The residential choses of new italian migrants in Montreal)
- Marianna Chirivì, Grazia Moffa, Percorsi di emigrazione in un paese non occidentale. Le esperienze di italiani a Shangai (Experiences of emigration in a non western country. Italians in Shanghai)
- Domenico Maddaloni, Tiziana Tesauro, La nuova emigrazione degli italiani a Bogotà (The new Italian migration to Bogota)
- Marina Gabrieli, Pierluigi Musarò, Volver al sur. La "nuova italianità" d’Argentina tra aree urbane e rurali (Volver al sur: the ‘new italianity’ of Argentina between urban and peripheral areas)
- Marco Grispigni, Pietro Lunetto, Emigrare a Bruxelles: Tra la bolla europea e una pizzeria (Emigrating to Brussels: Between the European bubble and a "pizzeria")
Studi e ricerche
- Giorgio Tavano Blessi, Federica Viganò, Enzo Grossi, Il ruolo della cultura nella costruzione del benessere. Evidenze a livello nazionale 2008-2018 (The role of culture in building well-being. National-level evidence 2008-2018)
- Giovanni Carrosio, Andrea De Toni, Lorenzo De Vidovich, Giorgio Osti, Le sociologie della marginalità territoriale alla prova della pandemia (Sociologies of territorial marginalization in the wake of the pandemic)
- Francesca Uleri, Susanne Elsen, Ruralità tra risignificazione e centralità nuova: giovani agricoltori e transizione alla multifunzionalità nelle valli Trentine e Altoatesine (Rurality between resignification and new centrality: young farmers and transition to multifunctionality in the Alpine valleys in Trentino and South Tyrol)