Issue 114/2021 Innovazione tecnologica e lavoro: impatti a diversi livelli di analisi. Azio Barani ( a cura di )
- Azio Barani, Premessa
- Azio Barani, Innovazione tecnologica e lavoro: quadro storico-evolutivo, questioni ermeneutico-epistemologiche e implicazioni eticoantropologiche (Technological innovation and work: Historical-evolutionary framework, hermeneutic-epistemological issues and ethical-anthropological implications)
- Azio Barani, Innovazione tecnologica e lavoro: automazione, occupazione e impatti socio-economici (Technological innovation and work: Automation, employment and socioeconomic impacts)
- Azio Barani, Innovazione tecnologica, lavoro e processi di cambiamento organizzativo (Technological innovation, work and organisational change processes)
- Azio Barani, Innovazione tecnologica e lavoro: impatti sui processi di selezione, organizzazione e sviluppo del personale (Technological innovation and work: Impacts on processes of personnel selection, organisation and development)
- Azio Barani, Innovazione tecnologica e lavoro: il crescente impiego delle tecniche di gamification nei processi di selezione, formazione e sviluppo del ersonale (Technological innovation and work: The increasing use of gamification techniques in the processes of personnel selection, training and development)
- Azio Barani, Innovazione tecnologica e lavoro agile: quadro evolutivo, dimensioni di sostenibilità e profili organizzativi (Technological innovation and agile working: Evolutionary framework, sustainability dimensions and organisational profiles)
- A cura della Redazione, Referee 2021
Issue 113/2021 Fiducia e lavoro: una prospettiva multidisciplinare Tar musutl atinddis cwiporlikn:ary perspective
- Giacomo Degli Antoni, Premessa
- Giorgio Liotti, Marco Musella, Flessibilità e soddisfazione per il lavoro: Una riflessione generale (Flexibility and job satisfaction: A general consideration)
- Davide Dazzi, Smart work e gli stili di vita (Smart work and lifestyle)
- Azio Barani, Fiducia e leadership: spunti per una lettura della dimensione organizzativa, in particolare nella prospettiva socio-relazionale ed etica (Trust and leadership: Insights for an interpretation of the organisational dimension, particularly in the socio-relational and ethical perspective)
- Sara Binassi, Giovanni Guidetti, Mariele Macaluso, Giulio Pedrini, Assessing selection patterns and wage differentials of high-skilled migrants. Evidence from Italian graduates working abroad.
- Giacomo Degli Antoni, Lavoro, fiducia e motivazioni intrinseche (Work, trust and intrinsic motivations)
- Marco Bentivogli, Fiducia nel lavoro (Trust at work)
- Fabio Pantano, Il lavoro a distanza dopo la pandemia: problemi organizzativi e soluzioni giuridiche (Remote work after the pandemic: Organizational problems and legal solutions)
- Alice Biagiotti, Le interazioni fiduciarie nel rapporto di lavoro. Dalle origini ai cambiamenti in atto (Fiduciary interactions in the employment relationship. From the origins to the current changes)
- Elia Minari, Le imprese mafiose e i lavoratori: il vincolo mafioso come elemento distorsivo del rapporto di fiducia tra lavoratore e datore di lavoro (Mafia-affiliated companies and workers: Ties to the mafia as a distortion in the trust relationship between employee and employer)
- Emanuela Trotta, Dall’invidia come negazione di sé e dell’altro, alla fiducia come giusta percezione di sé e riconoscimento del valore dell’altro (From envy as a denial of oneself, to trust as right perception of oneself and recognition of the value of the other)