Claudio Treves.

Antonio Casali

Claudio Treves.

Dalla giovinezza torinese alla guerra di Libia

Edizione a stampa

45,50

Pagine: 352

ISBN: 9788820430269

Edizione: 1a edizione 1989

Codice editore: 1573.121

Disponibilità: Fuori catalogo

Claudio Treves era rimasto uno dei pochi protagonisti della storia dell'ltalia contemporanea a non essere stato fatto oggetto di studi biografici. Colma ora la lacuna questa ricerca di un giovane studioso che getta nuova luce su un importante capitolo della storia del socialismo e del movimento operaio italiano. Insieme alle ragioni della "sfortuna" di Treves il lettore troverà qui una ricostruzione dettagliata della sua multiforme, affascinante personalità. Ribelle e repubblicano, militante nei movimenti internazionali per la pace ed infine socialista, nella Torino di Graf, Lombroso, De Amicis; osservatore e giornalista cosmopolita nella Berlino del 1895-96 e nella Parigi del 1898; organizzatore, dirigente socialista, parlamentare e direttore del Tempo nella Milano dell'età giolittiana; fiero oppositore della guerra libica alla testa dell'Avanti! nel 1911-12; Claudio Treves fu uno degli uomini politici più sicuramente europei dell'Italia precedente la prima guerra mondiale. Le sue vastissime curiosità intellettuali lo portarono inoltre, giovanissimo, ad interessarsi di musica, poesia, letteratura, teatro, arti figurative.

Fondendo in una felice prospettiva unitaria biografia «politica» e biografia «psicologica» queste pagine, rivolte agli specialisti ma anche ad un più vasto pubblico colto, operano finalmente il «recupero» di una delle esperienze umane e politiche più suggestive ed originali dell'Italia prefascista.

Antonio Casali è nato a Monteloro (Firenze) il 22 luglio 1955. Dopo la laurea in Lettere ha perfezionato gli studi alla Scuola Normale Superiore di Pisa e all'Istituto italiano per gli studi storici in Napoli. Nel 1987 ha conseguito il dottorato di ricerca in Storia della società europea presso l'università di Firenze. Studioso di storia e di storiografia italiana dell'Otto-Novecento è autore dei volumi Storici italiani fra le due guerre. La «Nuova Rivista Storica» 1917-1943, Guida, Napoli, 1980; Firenze (in collaborazione con G., Spini), Laterza, Bari-Roma, 1986 e dell'antologia Socialismo e internazionalismo nella storia d'Italia. Claudio Treves 1869-1933, Guida, Napoli, 1985.

Introduzione
1. L'infanzia e l'adolescenza
1. La famiglia e gli studi liceali
2. I primi anni d'università
3. Un giovane radicale inquieto
4. L'amico della pace
5. L'approdo socialista e la scelta del giornalismo
2. La formazione di un dirigente socialista
1. Collaboratore del Grido del popolo
2. La battaglia anticrispina
3. li soggiorno in Germania
4. Direttore del Grido del popolo (1896-1898)
5. Collaboratore dell'Avanti!
6. Un viaggio in Scandinavia
7. Dal congresso di Bologna ai primi mesi del '98
8. Un viaggio in Svizzera, i fatti di maggio e l'esilio parigino
9. Nella terra di Anseele e di Rembrandt
3. La prima stagione milanese (ottobre 1898 - aprile 1902)
1. Direttore della Lotta
2. La battaglia per l'amnistia
3. Corrispondente milanese dell'Avanti!; consigliere comunale e provinciale di Torino
4. La mano tesa alla Sinistra liberale
5. L'alba del nuovo secolo
6. Un viaggio a Parigi. Un duello mancato. Il congresso di Roma
7. L'«eresia riformista» di Treves
8. Direttore di Azione socialista. Un viaggio nel Sud
9. Redattore del Tempo e ministerialista
10. Treves-Bernstein: un rapporto mancato
11. Dalla fondazione di Lotta di cIasse all'assunzione della direzione del Tempo
4. La lunga stagione del «Tempo» (aprile 1902 - settembre 1910)
1. La questione Calcagno. Un duello con Fabio Luzzatto
2. Il congresso di Imola
3. I socialisti all'opposizione
4. Dalla perdita dell'Avanti! alla nascita dei gruppi autonomi
5. La lotta interna al Psi. La crescita del Tempo
6. Il tentativo di costruire un grande giornale politico
7. Da Amsterdam a Vienna. Lo sciopero generale
8. L'opposizione a Giolitti
9. Il Ministero Fortis. La parola d'ordine del suffragio universale
10. La benevola attesa nei confronti di Sonnino. La morte della madre
11. La delusione Sonnino
12. Deputato del VI collegio
13. Il ritorno al potere di Giolitti. li congresso socialista di Roma
14. Il brillante debutto parlamentare
15. La «ripresa» del riformismo
16. Treves, Bonomi e le vie nuove del socialismo
17. I fatti di ponte Pietrasanta e lo sciopero generale
18. 1908: un inizio d'anno difficile
19. La nascita del primo figlio. li congresso di Firenze
20. La questione bosniaca e i problemi di politica estera
21. Da Milano a Messina
22. Le elezioni politiche del marzo. L'opposizione alle spese militari
23. Caratteri dell'antigiolittismo di Treves. Un viaggio in Sardegna
24. Da Giolitti a Sonnino
25. L'appoggio a Luzzatti
26. La morte del Tempo
5. Dalla cessazione del «Tempo» al congresso di Reggio Emilia
1. Collaboratore del Messaggero. Il congresso di Milano
2. L'assunzione della direzione dell'Avanti!. Un duello con Luigi Federzoni
3. L'Avanti! di Treves: tra difficoltà di ristrutturazione e rilancio di grandi battaglie politiche
4. Il ritorno di Giolitti. li caso Bissolati. li dibattito sulla crisi del marxismo
5. I mesi precedenti lo sbarco a Tripoli
6. Treves, l'Avanti! e l'opposizione alla guerra di Libia
7. L'Avanti! a Milano
8. Il primo semestre del 1912
9. ll congresso di Reggio Emilia
Indice dei nomi


Collana: Storia/studi e ricerche

Argomenti: Storia politica e diplomatica

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche