Contaminazione

Emiliano Bazzanella

Contaminazione

L'idea di struttura in Heidegger

Edizione a stampa

18,00

Pagine: 112

ISBN: 9788820492373

Edizione: 1a edizione 1995

Codice editore: 495.70

Disponibilità: Limitata

Heidegger è uno dei pensatori che più di ogni altro ha influenzato il nostro tempo: varie correnti filosofiche vi si rifanno, sia per sottolinearne la filiazione, sia, al contrario, per marcare la propria diversità. In tale panorama sembra difficile dire qualcosa di nuovo su Heidegger e la domanda "perché ancora Heidegger?" potrebbe già da sola costituire il titolo di questo saggio.

Pare tuttavia che nella congerie delle problematiche, delle sfumature, degli attraversamenti, almeno una questione sia rimasta disattesa, vittima di un'inspiegabile rimozione: il rapporto dello spazio e del tempo. Questo studio cerca di colmare la parziale omissione, mostrando anzi come il passaggio dalla Zeitlichkeit allo Zeit-Spiel-Raum nasconda un'omogeneità strutturale, una tonalità ricorrente in tutte le fasi del pensiero heideggeriano.

Emerge in questo modo una particolare accezione di struttura in cui l'idea metafisica di "origine" perde vieppiù rilevanza e si delineano i contorni di un mondo confusivo, regolato dalla sistematica contaminazione dei principi e da una serie di meccanismi assimilabili al "gioco".

Emiliano Bazzanella (Trieste 1963), si è laureato in Storia della filosofia contemporanea con Pier Aldo Rovatti presso l'Università di Trieste. Scrive su numerose riviste di filosofia e critica d'arte. Ha già pubblicato Tempo e linguaggio. Studio sul pensiero di V. Jankélévitch (1994); Orizzonte. Passività e soggetto in Husserl e Merleau-Ponty (1995). Attualmente si sta occupando del rapporto tra filosofia e mass-media.

1. Introduzione
1. Perché Heidegger?
2. La struttura orizzontale
3. Un'anticipazione degli argomenti
2. Temporalità e contaminazione
1. Mondo, spazio e apertura
2. L'orizzonte temporale
3. Il paragrafo 70 di Essere e tempo
3. Verso una ridefinizione etica della spazialità
1. Da Essere e tempo a Tempo e essere: la prossimità
2. La declinazione metaforica dello «spazio ludico»
3. L'etica dell'abbandono


Contributi:

Collana: Filosofia

Livello: Studi, ricerche