Husserl e Hume

Rocco Donnici

Husserl e Hume

Per una fenomenologia della natura umana

Edizione a stampa

33,00

Pagine: 216

ISBN: 9788820430160

Edizione: 1a edizione 1988

Codice editore: 230.29

Disponibilità: Fuori catalogo

Il mondo delle nostre percezioni è la realtà ultima? La struttura ed il significato del mondo esistono in sé o sono, invece, una creazione soggettiva risultante dalla particolare costituzione della natura umana? A queste domande Edmund Husserl, il più grande filosofo del Novecento, risponde con la proposta di un'originale fenomenologia della natura umana che, ispirandosi all'empirismo di David Hume - come viene ampiamente dimostrato nel presente volume per la prima volta in maniera sistematica e con il supporto di una documentazione spesso anche inedita - dà un contributo decisivo al chiarimento di alcune tra le più affascinanti e attuali questioni che si pongono alla moderna riflessione scientifica e filosofica: qual è l'essenza del mentale? Com'è strutturata la vita della coscienza? In che modo si svolge il processo percettivo? Che cos'è l'esperienza e di che cosa possiamo avere esperienza? Come si spiega l'adattamento delle nostre conoscenze al corso effettivo della realtà?

Rocco Donnici, ricercatore dell'Università di Urbino, è autore di Comunità e valori in Pantaleo Carabellese (Venezia, Marsilio, 1982) e di saggi apparsi su «Nuova Corrente», «Ethos», «Studi Urbinati», «Giornale critico della filosofia italiana», «Rivista di storia della filosofia», «Annali dell'Università di Siena».

1. Brentano e Hume
1. Dalla filosofia austriaca. La riabilitazione di Hume da parte di Brentano
2. La tendenza empiristica nella filosofia austriaca
3. L'empirismo di Brentano
4. Brentano e Hume
2. Prima delle «Logische Untersuchungen»
1. Ricominciare da Hume
2. L'interesse per l'etica di Hume
3. Hume, «terminus a quo» della «Philosophie der Arithmetik»
4. Un nuovo empirismo
3. Hume nelle «Logische Untersuchungen»
1. Critica dello «psicologismo»
2. Percezione e intenzione
3. La teoria dell'astrazione
4. Confutazione della teoria humiana dell'astrazione
5. Relazioni di idee e dati di fatto. Scienze pure e scienze empiriche
6. Giustificazione delle scienze ideali
7. Considerazioni conclusive
4. La fenomenologia trascendentale e Hume
1. Hume precursore della fenomenologia
2. La svolta soggettivistica in Hume. Il sovvertimento dell'obiettivismo scientifico-filosofico
5. Dalla coscienza pura al mondo della vita. La certezza del mondo e il superamento dello scetticismo humiano
Considerazioni conclusive
Indice dei nomi


Contributi:

Collana: Filosofia

Livello: Studi, ricerche