In principio era la carne

Giulio Preti

In principio era la carne

Saggi filosofici inediti (1948-1970)

Edizione a stampa

40,50

Pagine: 296

ISBN: 9788820440350

Edizione: 1a edizione 1983

Codice editore: 230.6

Disponibilità: Fuori catalogo

I saggi inediti di Giulio Preti raccolti in questo volume affrontano alcuni dei temi più rilevanti del dibattito filosofico contemporaneo: muovono dalla rivendicazione dell'esperienza vissuta dall'uomo "in carne e ossa" come base pragmatica dell'intero sviluppo della conoscenza e della valutazione; ma studiano poi la graduale e complessa costruzione della conoscenza. sia a livello scientifico che a livello filosofico, che su quella base si viene elaborando. nelle forme più mediate del logos e della ragione; il tragitto dall'esperienza vissuta alla costruzione dell'immagine scientifica e filosofica del mondo è, però, solo un lato dell'itinerario filosofico dell'autore. l'altro è costituito dalla costruzione della moralità che muove dall'esperienza vissuta delle emozioni, e si svolge con la determinazione del mondo dei valori, con l'analisi delle varie forme della praxis, con l'indagine sul rapporto tra moralità ed eticità e con la discussione dei fondamenti morali della democrazia. Contributi collaterali, ma rilevanti, completano il quadro: le linee di una filosofia del linguaggio da Aristotele a Peirce, per l'indagine logicamente più rigorosa sulla funzione del pensiero e l'approfondimento del rapporto tra teoria e prassi, tra filosofia e storia sulla traccia della riflessione di Marx.

Giulio Preti è nato a Pavia nel 1911.

Ha insegnato nelle Università di Pavia e di Milano e dal 1954 fino al 1972, anno della sua morte, nell'Università di Firenze. Ha collaborato attivamente a "Studi filosofici" e alla <

* Fenomenologia del valore, Milano, 1942;

* Praxis ed empirismo, Torino, 1957 il ed. 1967;

* Alle origini dell'etica contemporanea, Bari, 1957;

* Retorica e logica: le due culture, Torino, 1968;

* I suoi saggi sono raccolti in Saggi filosofici, 2 volumi, Firenze, 1976.

• Introduzione La filosofia di Marx e la crisi contemporanea 1948 per una nuova lettura di Marx;
* la crisi dell'hegelismo;
* dall'umanismo di Feuerbach alla -critica. di Marx
• Moralità e democrazia 1962 Ethos democratico ed etica razionale: la Moralità
• In principio era la carne 1963-1964 in principio era il logos... in principio era la carne;
* l'immagine filosofica del mondo;
* l'immagine scientifica del mondo
• Sodoma: democrazia e risentimento 1968
• Introduzione alla filosofia del linguaggio 1969-1970 prefazione;
* il De lnterpretatione;
* la linguistica del logici medievali;
* Wittgenstein: Husserl;
* la teoria comportamentistica del linguaggio: Peirce.


Contributi: M. Dal Pra

Collana: Filosofia

Livello: Studi, ricerche