Dal 4 all'8 dicembre vi aspettiamo allo stand G23 a Più Libri, Più Liberi - Viale Asia 40/44 - Roma

Introduzione alla ricerca sociale.

Giovanni Delli Zotti

Introduzione alla ricerca sociale.

Problemi e qualche soluzione

Printed Edition

32.00

Pages: 304

ISBN: 9788846451231

Edition: 5a edizione, aggiornata 2004

Publisher code: 1044.13

Availability: Buona

Questo volume è stato pensato per un uso didattico e con una particolare attenzione alle esigenze derivanti dalla riforma universitaria, specialmente con riferimento alla modularizzazione dei corsi. Potrà infatti essere validamente utilizzato, ad esempio, in corsi di sociologia generale che prevedano un modello sul tema della ricerca sociale o per un modulo introduttivo in corsi sui metodi e le tecniche della ricerca.

Il volume può rivelarsi un utile strumento di chiarimento delle problematiche trattate anche per coloro che utilizzano o praticano la ricerca sociale e ad essa pongono domande che solo una maggiore consapevolezza metodologica permette di formulare correttamente. Se non si conoscono i limiti, assieme alle opportunità che la ricerca offre, è facile cadere in delusioni.

Questa nuova edizione rivede ed aggiorna la precedente che, in qualche misura, anticipava una risposta alle esigenze successivamente imposte dalla riforma e si arricchisce di alcuni utili strumenti didattici quali il glossario, le domande di autoverifica ed un breve capitolo con suggerimenti per ulteriori approfondimenti.

Nel volume vengono messi in evidenza i nodi problematici e le scelte che il ricercatore si trova ad affrontare e si sostiene che si possono certamente individuare le soluzioni più corrette se si accetta, rinunciando alle proprie idiosincrasie, che punti di riferimento costante dell'attività di ricerca debbano essere i reali bisogni conoscitivi, la cumulabilità dei risultati e la "trasparenza" delle procedure.

Il lettore è accompagnato attraverso tutte le fasi dell'attività di ricerca di cui vengono all'inizio discussi i presupposti epistemologici. Vengono dunque trattati temi quali l'impostazione del disegno di ricerca, la scelta di strumenti di rilevazione validi ed attendibili (con una particolare attenzione per le diverse forme di sondaggio), le procedure che permettono di individuare i casi e le loro proprietà che costituiranno l'oggetto specifico della rilevazione, i peculiari problemi della "misurazione" in sociologia, l'analisi dei dati e la presentazione dei risultati.

Giovanni Delli Zotti , Ph. D. dell'Istituto universitario europeo di Firenze (Iue), è docente di sociologia alla Facoltà di Scienze Politiche dell'Università di Trieste presso il Dipartimento di "Scienze dell'Uomo" e collaboratore dell'Istituto di sociologia internazionale di Gorizia (Isig). È autore di numerose pubblicazioni e ha scritto o curato di recente i volumi: Attori del mutamento nell'Est europeo (Angeli, Milano 1992); Etnie, confini, Europa (con L. Bergnach) (Angeli, Milano 1994); Giovani verso l'Europa. Popoli, paesi e istituzioni (con L. Pellizzoni) (Isig, Gorizia 1996); Governi mondiali a macchia di leopardo e sovranità balcaniche (con A. Pocecco) (Angeli, Milano 2000); Adolescenti tra realtà e costruzione sociale (Isig, Gorizia 2001).


Introduzione alla nuova edizione
I fondamenti epistemologici della ricerca scientifica
(Gnoseologia, epistemologia e metodologia; Che cos'è scienza: il problema della falsificazione e della delimitazione; Si può fare "scienza" sociale?; A cosa serve la ricerca scientifica: descrivere, spiegare, prevedere; Percorso di autoverifica)
Il percorso della ricerca scientifica
(La logica della ricerca scientifica; Tipi di ricerca; Le fasi della ricerca; I diversi approcci teorici in sociologia; Le ipotesi e la loro verifica; Percorso di autoverifica)
I metodi di rilevazione dei dati
Metodi validi e/o attendibili; Metodi intrusivi e non-intrusivi; Metodi qualitativi e quantitativi; Il miglioramento dei metodi quantitativi; Il miglioramento dei metodi qualitativi; Percorso di autoverifica)
L'esperimento e il metodo comparato
(L'esperimento; Il metodo comparato; Percorso di autoverifica)
L'osservazione e l'uso dei documenti
(L'osservazione; L'intervista ai testimoni qualificati; L'uso dei documenti e delle fonti di dati esistenti; L'analisi del contenuto; Percorso di autoverifica)
Il colloquio e il questionario
(Il colloquio; Il questionario; L'intervista diretta; Il sondaggio telefonico; L'intervista assistita dal computer; Il questionario postale e altri casi di auto-compilazione; Il questionario somministrato dal computer; Percorso di autoverifica)
La matrice dei dati: casi e variabili
(Definizione della matrice dei dati; Caratteristiche e tipi di matrici; Le righe nella matrice dei dati (dalle unità ai casi); Le colonne nella matrice dei dati (dalle proprietà alle variabili); Percorso di autoverifica)
La matrice dei dati: il problema della misurazione
(I diversi livelli di "misurazione"; Le classificazioni a categorie non ordinate 8variabili nominali); Le classificazioni a categorie ordinate (variabili ordinali); Il conteggio e la misurazione (variabili cardinali); Considerazioni conclusive sui livelli di "misurazione"; Opzioni nella formulazione delle domande; Percorso di autoverifica)
L'analisi monovariata
(La registrazione dei dati; I programmi per l'elaborazione statistica; L'analisi monovariata delle matrici "casi per variabili"; L'analisi e la rappresentazione dei dati con tecniche grafiche; L'analisi delle altre matrici di rilevazione: "casi per casi" e "casi per valori"; Percorso di autoverifica)
L'analisi bivariata
(Presupposti dell'analisi bivariata; Strategie dell'analisi bivariata; Strumenti dell'analisi bivariata; Percorso di autoverifica)
L'analisi multivariata
(Il controllo delle terze variabili; Modelli asimmetrici; Modelli simmetrici; Percorso di autoverifica)
L'esposizione dei risultati
(Percorso di autoverifica)
Glossario
Letture consigliate
Riferimenti bibliografici.

You could also be interested in