L'aspetto del velo

Claudia Bianca Ceffa

L'aspetto del velo

L’esibizione del copricapo islamico in Europa fra convivenza multiculturale e Stato costituzionale

Discorrere dell’aspetto del velo nella società contemporanea implica un’attenzione alle complesse questioni giuridiche dischiuse dai crescenti divieti al suo utilizzo in pubblico, sorti in molti ordinamenti europei negli ultimi anni. Tali restrizioni, fondate su una presupposta incompatibilità del velo islamico, talvolta con i dettami del vivere in comune, talaltra con il principio di laicità, pongono sfide importanti agli obiettivi di convivenza multiculturale e alla coerenza dell’identità costituzionale dello Stato di diritto europeo.

Edizione a stampa

40,00

Pagine: 342

ISBN: 9788835138730

Edizione: 1a edizione 2022

Codice editore: 1590.38

Disponibilità: Discreta

Pagine: 342

ISBN: 9788835144229

Edizione:1a edizione 2022

Codice editore: 1590.38

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: PDF con DRM per Digital Editions

Informazioni sugli e-book

Pagine: 342

ISBN: 9788835144236

Edizione:1a edizione 2022

Codice editore: 1590.38

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: ePub con DRM per Digital Editions

Informazioni sugli e-book

Discorrere dell'aspetto del velo nella società contemporanea significa non soltanto riferirsi alla forma con cui questo appare alla vista altrui e per mezzo del quale il viso della donna di fede islamica che lo indossa può essere, o meno, nascosto agli occhi del suo interlocutore.
Il tema implica, altresì, un'attenzione alle complesse questioni giuridiche dischiuse dai crescenti divieti al suo utilizzo in pubblico, sorti in molti ordinamenti europei negli ultimi anni. Tali restrizioni, fondate su una presupposta incompatibilità del velo islamico, talvolta con i dettami del vivere in comune, talaltra con il principio di laicità, pongono sfide importanti agli obiettivi di convivenza multiculturale e alla coerenza dell'identità costituzionale dello Stato di diritto europeo. Questa peculiare attitudine, da un lato, costituisce un tentativo di tutela delle conquiste di civiltà raggiunte in tema di uguaglianza, libertà e dignità senza distinzioni di sesso, anche a fronte del dato di fatto per cui, in alcuni Paesi, il velo rappresenta uno dei simboli dell'oppressione subìta dalle donne da parte di culture patriarcali e oscurantiste. Dall'altro, però, presenta significative criticità rispetto ai principi dello Stato liberal-democratico, specie nel momento in cui pone limiti o divieti a danno di un'identità confessionale fermamente e convintamente rivendicata.

Claudia Bianca Ceffa
, PhD, è assegnista di ricerca in Istituzioni di diritto pubblico presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Pavia ed è docente del Master in Immigrazione, genere, modelli familiari e strategie di integrazione presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dello stesso Ateneo. È autrice di numerose pubblicazioni in materia di diritti costituzionali, con particolare riferimento alla libertà religiosa e all'obiezione di coscienza, di diritto regionale e di integrazione europea.

Il velo islamico come questione di attualità costituzionale: appunti introduttivi
La singolare realtà del velo islamico, fra Stato costituzionale, simboli e convivenza multiculturale
(Costituzionalismo contemporaneo e società multiculturale: un inquadramento generale; La ricorrente questione dell'esposizione pubblica dei simboli religiosi come esempio paradigmatico di problematicità della convivenza nella società globalizzata; Un simbolo apparentemente più problematico di altri: la realtà del velo islamico, tra stereotipi e pregiudizi; Dalla contestazione all'esclusione: l'ascesa dei burqa bans nel contesto europeo)
I burqa bans in Europa: una doppia lettura nella prospettiva del diritto costituzionale
(Sulle ragioni di un'indagine ad hoc: premessa di merito e di metodo; Rassegna delle principali motivazioni sottese all'adozione dei burqa bans in Europa; Criticità delle ragioni addotte e correlate argomentazioni di segno contrario; Alcune prime, necessarie, osservazioni a margine del confronto proposto)
L'approccio alternativo dell'ordinamento italiano al velo, fra attitudine all'inclusività e regolamentazione "temperata"
(Il metodo nazionale per la convivenza multiculturale: un equilibrio peculiare tra solidi principi costituzionali, disinteresse del legislatore e supplenza giurisprudenziale; L'uso del velo sulla propria persona come diritto di rango costituzionale: un inquadramento generale; Casi e materiali a conferma dell'attitudine inclusiva dello Stato italiano sul tema della convivenza multiculturale; Il trattamento giuridico del velo integrale in Italia, tra tentazioni emulative, contemperamento giudiziale e restrizioni circoscritte; Non esclusione ma regolamentazione "temperata": alcune considerazioni di sintesi a sostegno della, verosimile, impermeabilità dell'ordinamento italiano al fenomeno dei burqa bans)
La disciplina del velo islamico nell'esperienza comparata: ricostruzione di una tendenza repressiva in espansione
(La progressiva esclusione del velo islamico dai luoghi pubblici: un'inedita risposta a livello europeo per regolare la convivenza multiculturale; Alle origini della tendenza restrittiva: il rispetto della laicità e dell'esigenza di "vivere insieme" negli ordinamenti belga e francese; La successiva estensione dei burqa bans sullo sfondo di un diffuso cambio di paradigma in tema di approccio alla convivenza multiculturale; Velo islamico e integrazione sociale nella prospettiva tedesca di convivenza multiculturale: tra Leitkultur e oscillazioni giurisprudenziali; Da legge a norma fondamentale: l'evoluzione qualitativa delle restrizioni al velo nella recente esperienza di modifica della Costituzione federale svizzera)
(Con)vivere insieme al velo nella giurisprudenza della Corte europea di Strasburgo: stato dell'arte e future prospettive
(Giurisprudenza europea e limitazioni legislative all'uso del velo: cenni preliminari su una relazione di insolita concausalità; Le principali tappe dell'itinerario europeo verso il riconoscimento del diritto all'uso in pubblico del velo parziale; La prevalenza del diritto "a vivere insieme" sul diritto all'uso in pubblico del velo integrale; Vivre ensemble ieri, oggi e domani: alcune considerazioni sull'evoluzione di questo peculiare concetto in sede europea e sulle opportunità di una sua possibile ridefinizione in futuro)
Diritto al velo e divieto di discriminazione: le coordinate dalla Corte di Giustizia dell'Unione europea
(Alle origini del modesto, ma non meno rilevante, apporto della giurisprudenza della Corte di Giustizia dell'Unione europea sul diritto delle donne musulmane di indossare in pubblico il velo; Simboli religiosi e codice di abbigliamento lavorativo: il ruolo della disciplina antidiscriminatoria europea; Quando il velo non rientra fra i requisiti aziendali di un abbigliamento desiderabile: le sentenze "gemelle" del 14 marzo 2017; Da Strasburgo a Lussemburgo: le principali coincidenze di merito e di metodo presenti nella giurisprudenza richiamata; ... Segue: e i più evidenti disallineamenti; La sentenza del 15 luglio 2021: tra molte conferme e alcune novità; Alcune considerazioni conclusive sulle implicazioni derivanti dalla giurisprudenza esaminata in punto di convivenza multiculturale sui luoghi di lavoro)
L'aspetto del velo islamico nello Stato costituzionale: riflessioni conclusive
(Le forme contemporanee di governance del velo islamico in Europa: uno sguardo riassuntivo su tendenze dominanti, caratteristiche e presumibili evoluzioni; Sull'opportunità di una riconsiderazione dell'approccio escludente al velo ai fini della persistente riconoscibilità dei connotati costituzionali dello Stato in Europa; Alla ricerca del vero volto dello Stato costituzionale nella società multiculturale: un'indagine di metodo, fra riscoperta del proprio ruolo e opportuni accorgimenti; Sull'importanza dell'emersione di un nuovo modello di convivenza fondato su un senso di appartenenza condiviso: alcune osservazioni sulle potenzialità insite nel principio di dignità; Dalla teoria alla pratica, ovvero "vivere insieme" al velo islamico come obiettivo ineludibile per l'immagine del costituzionalismo europeo e le sorti della convivenza multiculturale)
Bibliografia.

Collana: Studi di diritto pubblico

Argomenti: Diritto, giustizia

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche