La riconversione ecologica

A cura di: Sergio Gentili, Gianni Zagato

La riconversione ecologica

Edizione a stampa

16,50

Pagine: 128

ISBN: 9788820470319

Edizione: 1a edizione 1991

Codice editore: 1810.1.1

Disponibilità: Nulla

Il volume vuole essere un contributo allo sviluppo della riflessione sulla rilevante questione della riconversione ecologica della società, attraverso la sostenibilità della tecnosfera, della produzione e dei modelli di vita. La condizione culturale per produrre analisi e soluzioni innovative ai conflitti socio - ambientali del pianeta è quella di superare definitivamente come movimento operaio, sinistra e forze progressiste, quella subalternità all'idea di sviluppo propria dell'esperienza capitalistica, cioè, quella di un modello di sviluppo essenzialmente produttivistico, industrialista e quantitativo.

E' tempo, ormai, di esaminare da vicino la praticabilità delle ipotesi generali. La questione del consenso democratico necessario ad una grande opera di riconversione ecologica assume un aspetto rilevante e decisivo non superabile dalle concrete questioni del programma ecologico: tecnosfera compatibile; socializzazione della scienza e delle tecnologie; rinconversione dell'industria bellica; riconversione ecologica dell'agricoltura e della produzione; nuove categorie economico - ambientalistiche e nuovi strumenti finanziari e fiscali.

Su questi questioni scienziati, economisti, biologi e politici, italiani e stranieri, hanno dato vita ad un dibattito pluralistico ricco di analisi e di proposte. Pubblicare questi contributi, crediamo sia uno stimolo per la sinistra ad andare avanti nello studio, nella libera ricerca e nell'azione politica per la trasformazione.

Premessa, di Sergio Gentili e Gianni Zagato
Le ragioni del seminario, di Giuseppe Chiarante
Ecosistema e sviluppo sostenibile, di Enzo Tiezzi
Riconversione ecologica della tecnologia e della produzione, di Barry Commoner
Riconversione dell'industria bellica e sicurezza ecologica in Urss, di Margherita Bounkina
Disarmo e riconversione, di Roberto Fieschi
L'interdipendenza e gli strumenti normativi e fiscali, di Loriana Zanuttigh
Società sostenibile: conflitti e consenso, di Fabio Mussi
La società italiana e i problemi ambientali, di Chicco Testa
Rinnovamento culturale, promozione della conoscenza e del consenso, di Vittorio Silvestrini
Il rapporto ambiente/sviluppo, ovvero come avviare la riconversione ecologica dell'economia, di Mercedes Bresso
Problemi posti dalla riconversione ecologica delle attività produttive, di Giovanbattista Zorzoli
Riflessioni sulle condizioni di sostenibilità dell'agricoltura, di Laura Conti
Appendice, Corsi annuali sull'ambiente


Contributi: M. Bounkina, M. Bresso, G. Chiarante, B. Commomer, L. Conti, R. Fieschi, S. Gentile, F. Mussi, V. Silvestrini, C. Testa, E. Tiezzi, G. Zagato, L. Zanuttigh, G. B. Zorzoli

Collana: Uomo, ambiente, sviluppo

Livello: Saggi, scenari, interventi