Logiche intensionali

Sergio Galvan

Logiche intensionali

Sistemi proposizionali di logica modale, deontica, epistemica

Edizione a stampa

40,50

Pagine: 288

ISBN: 9788820466428

Edizione: 1a edizione 1991

Codice editore: 490.27

Disponibilità: Fuori catalogo

L'intento del presente volume è di illustrare in modo autosufficiente, dopo l'introduzione del calcolo proposizionale classico nel corso della prima parte, alcuni sistemi di logica modale, deontica ed epistemica. La trattazione della logica modale, sviluppata nella seconda parte del volume, è funzionale in particolare allo sviluppo dei sistemi deontici ed epistemici, cui sono dedicate rispettivamente la parte terza e quarta del volume e a cui è riservato l'approfondimento più ampio ed originale. In queste due ultime parti lo strumento logico è utilizzato per la trattazione formale di problemi specificatamente filosofici. Dopo aver posto in risalto il significato filosofico di certe interpretazioni della semantica relazionale dei sistemi modali, nella parte riservata alla logica deontica si propone una trattazione formale della cosiddetta «legge di Hume» o legge della dicotomia fatti-valori. Essa contempla, oltre alla formulazione formalmente corretta di tale legge, la sua derivazione entro il contesto di alcuni significativi sistemi di logica deontica (anche bi-modali). Analogamente l'apparato formale della quarta parte, concernente la semantizzazione logica dei concetti epistemici di credenza e sapere, è utilizzato per approfondire il tema, ricco di implicazioni per la teoria della conoscenza, della fondazione del sapere.

Sergio Galvan è docente di Filosofia della Scienza presso la Facoltà di magistero dell'Università di Verona e di Logica presso la Facoltà di lettere e filosofia dell'Università Cattolica di Milano. E' autore del volume Teoria formale dei numeri naturali apparso nella presente collana nel 1983, nonché di numerosi articoli e saggi pubblicati su riviste o volumi collettanei italiani e stranieri.

Prefazione
Introduzione
1 .Logica proposizionale classica
1. Sintassi della logica proposizionale classica
1.1 Linguaggio di k
1.2 Regole di derivazione di k
1.3 Esempi di derivazione in k
1.4 Teorema di finitezza sintattica per il calcolo k
1.5 Regole derivatili di k
2. Semantica di k
2.1 Definizioni preliminari
2.2 Preliminari alla correttezza e completezza di k
2.3. Correttezza del calcolo k
2.3. 1 Teorema di correttezza di k
2.4. Completezza del calcolo k
2.4.1 Lemma di riduzione
2.4.2. Lemma di Lindenbaum
2.4.3 Teoremi sugli insiemi massimali
2.4.4 Teorema di completezza di k
2. Logica modale
1. Sintassi della logica modale
1.1. Calcoli modali ,
1.2. Alcuni teoremi di logica modale
2. Semantica relazionale (di Kripke) delle logiche modali
2.1. Definizioni preliminari
2.2 Correttezza dei calcoli modali
2.2.1. Teorema di correttezza di K rispetto a
2.2.2. Teorema di correttezza di KD rispetto a //-R ser
2.2.3. Teorema di correttezza di KT rispetto a //-R rifl
2.2.4. Teorema di correttezza di K4 rispetto a //-R tras
2.2.5. Teorema di correttezza di KS rispetto a //-R eucl
2.3. Completezza dei calcoli modali
2.3.1. Lemma di riduzione
2.3.2. Generalizzazione lemma di Lindenbaum
2.3.3. Teoremi sugli insiemi m-massimali
2.3.4. Modello canonico
2.3.5. Teorema di Lemmon-Scott
2.3.6. Teorema di completezza di K
2.3.7. Teorema di completezza di KD
2.3.8. Teorema di completezza di KT
2.3.9. Teorema di completezza di K4
2.3.10. Teorema di completezza dì KS
2.4. Interpretazioni della semantica modale
3 Logica deontica
1. Sistemi di logica deontica
1.1 Sistemi deontici puri
1.2 Sistemi aletici di logica deontica
1.2.1 Sistema KQ
1.2.2 Sistemi K4Q, K5Q, K45Q e KT5Q
1.3 Sistemi misti di logica deontica
1.3.1 Sistemi misti di logica deontica senza principi-ponte
1.3.2 Sistemi misti di logica deontica con principi-ponte
1.3.3 Sistema misto KT5-0-KD-0 0- 0 (in breve K-n0)
1.3.4 Equìvalenza rispetto a 0 tra KT5Q e K- 0
2. Legge di Hume e logica deontica
2.1 Il problema della derivabilità da un insieme M di formule aletiche non modali
2.2 Il problema della derivabilità da un insieme M di formule aletiche
2.2.1 Principio 00 e sistemi misti K=00, K=S e K=5=00
2.2.2 Principio 00 e sistemi misti K-00, K-S e K-S-00 (generalizzazione dei risultati precedenti)
2.2.3 Principio CIO, sistema misto K- O e sistema aletico di logica deontica KTSQ
2.3 Osservazioni conclusive
4. Logica epistemica
1. Logica della credenza
1.1. Calcolo della credenza (convinzione) e
1.2. e come logica dell'affermazione
2. Logica del sapere
2.1. Sistemi per il sapere come credenza retta
2.1.1. Sistema epistemico misto cw
2.1.2. Sistema epistemico misto cw* (assiomatizzazione altemativa di cw)
2.1.3. Sistema epistemico puro w
2.2. Sistemi per altre forme di sapere
2.2.1. Sistema epistemico misto cs
2.2.2. Calcolo epistemico puro s
3. Logica della fondazione e del sapere fondato
3.1. Sistemi per il sapere fondato
3.1.1. Calcolo misto cf
3.1.2. Sistema f
3.1.3. Calcolo del sapere come credenza retta e fondata SF
3.2. Altri sistemi per il sapere fondato
3.2.1. Calcolo cb
3.2.2. Sistema del sapere come credenza retta e fondata Sß
3.3.3. problema delle garanzie del sapere
Riferimenti bibliografici
Indice analitico


Contributi:

Collana: Epistemologia

Livello: Studi, ricerche