Mercati Storici, rigenerazione e consumo urbano

A cura di: Alessandra Bonazzi, Emanuele Frixa

Mercati Storici, rigenerazione e consumo urbano

Il caso di Bologna

L’Unità di Bologna ha indagato il recente processo di rigenerazione occorso ai due Mercati Storici bolognesi. Questo processo ha comportato prima l’attenta traduzione della loro originaria funzione secondo i consueti termini della brandizzazione e della cosiddetta “aestheticisation” del quotidiano, e poi ne ha attivato la funzione di “hub” generativo. La risignificazione dello spazio urbano bolognese e le inedite pratiche di commercio e di consumo sono state indagate secondo le linee teoriche della logica del brand e la prassi della ricerca sul campo, così da cartografare gli effetti delle politiche commerciali, tra produzione di consenso e pratiche del commercio, esclusione economica/sociale e dissenso, investimento finanziario e informazionale.

Pagine: 132

ISBN: 9788891797315

Edizione:1a edizione 2019

Codice editore: 11387.3

Informazioni sugli open access

Questo volume raccoglie i risultati della ricerca dell'Unità Operativa dell'Università di Bologna nell'ambito del progetto Commercio, consumo e città: pratiche, pianificazione e governance per l'inclusione, la resilienza e la sostenibilità urbane, finanziato dal MIUR nel quadro dei PRIN 2015. Le sette Unità Operative impegnate nel progetto hanno già pubblicato un volume (Commercio, consumo e città. Quaderno di lavoro, a cura di Lida Viganoni, FrancoAngeli, 2017).
L'Unità di Bologna ha indagato il recente processo di rigenerazione occorso ai due Mercati Storici bolognesi (Mercato di Mezzo, adiacente a Piazza Maggiore, e Mercato delle Erbe). Questo processo ha comportato prima l'attenta traduzione della loro originaria funzione - il commercio di vicinato dei prodotti agroalimentari locali e non - secondo i consueti termini della brandizzazione e della cosiddetta "aestheticisation" del quotidiano, sull'esempio di Londra e Madrid (Bell, Binnie, 2005), e poi ne ha attivato la funzione di "hub" generativo. Infatti, travalicando i limiti geografici dei due Mercati, ha ricomposto la spazialità economica dell'intero centro storico bolognese in una sintassi strategica condivisa che produce e racconta la sostanziale identità tra Bologna e cibo. Ciò che è emerso dall'analisi e dalla ricerca sul campo è stato il fagocitante processo che, nell'arco di quattro anni, ha condotto alla costruzione di un vero e proprio brandscape urbano all'insegna del cibo ("èBologna" City of Food). La risignificazione dello spazio urbano bolognese e le inedite pratiche di commercio e di consumo sono state perciò indagate secondo le linee teoriche della logica del brand e la prassi della ricerca sul campo, così da cartografare gli effetti delle politiche commerciali, tra produzione di consenso e pratiche del commercio, esclusione economica/sociale e dissenso, investimento finanziario e informazionale. L'esito è la costruzione di Bologna come nodo privilegiato nello spazio geografico dei trasporti (turistici), nazionali e internazionali.
Ciò che nella ricerca emerge, tra foodification, negoziazione e turisti, è il fenomeno di un "mercato" degli alloggi che, al pari di quello del cibo, ha consumato quello che ci si illude essere il normale vivere e abitare.

Alessandra Bonazzi, Introduzione
Alessandra Bonazzi,
Bologna: breve geografia di una "città à la carte"
(Storia di un logo generativo; Il "tesoro nascosto" della City of Food: "Foodscape" e "Foodatainment"; 2019: "Non souvenir ma creatività". L'ultimo pasto; Riferimenti bibliografici; Sitografia)
Andrea Zinzani, La rigenerazione del Quadrilatero e del Mercato di Mezzo
(La storia del Quadrilatero e dell'Antico Mercato di Mezzo; Tra degrado e abbandono: la legittimazione del processo di rigenerazione; Gli attori, il cibo e (è) cultura e le radici della rigenerazione; Politiche dell'attrattività e nuove attività commerciali; Il nuovo Mercato di Mezzo; Il Mercato di Mezzo e l'incremento turistico; Il quadro attuale del Quadrilatero e del Mercato di Mezzo; Riferimenti bibliografici; Sitografia)
Emanuele Frixa, La rigenerazione del Mercato delle Erbe
(Posizionamento: la storia del Mercato delle Erbe; La crisi e l'inizio del processo di rigenerazione; "Intuizioni" e l'inizio della trasformazione; La rigenerazione del Mercato: sostituzione commerciale e food gentrification; Sostituzione dell'offerta e nuova clientela; Superamento del degrado e nuove conflittualità; Il Mercato delle Erbe oggi; Riferimenti bibliografici; Sitografia e articoli a stampa)
Emanuele Frixa, Città, Consumo, Spazi
(Di Mercato in Mercato: Foodification per una Bologna "à la Carte"?; L'incremento del turismo e il food come marchio sulla città; Spazio Pubblico ed esclusioni; Una gentrification a rovescio: lo svuotamento; Oltre/Dopo il mercato: il consumo della città; Riferimenti bibliografici; Sitografia e articoli a stampa)
Gli autori.

Contributi: Andrea Zinzani

Collana: Scienze geografiche - Open Access

Argomenti: Architettura, design, territorio

Potrebbero interessarti anche