Saperi, culture, educatori

Irsifar-istituto Romano per la storia d'Italia dal fascismo alla resistenza

Saperi, culture, educatori

L'Annale Irsifar

Edizione a stampa

22,50

Pagine: 176

ISBN: 9788846433213

Edizione: 1a edizione 2001

Codice editore: 235.8

Disponibilità: Limitata

Il dibattito suscitato dalla riforma del sistema scolastico ha aperto una riflessione sulle scelte culturali, sui profili formativi e sui nodi problematici alla base del progetto. L'Istituto romano per la storia d'Italia dal fascismo alla Resistenza ha voluto dare un suo contributo con il convegno "Saperi, culture, educatori per la scuola della riforma", svoltosi il 20 ottobre 2000, presso la Sala del Refettorio della Camera dei Deputati.

Ne è scaturito un inedito confronto fra studiosi di varie aree disciplinari ed esperti della scuola, cui viene dedicato gran parte dell'Annale Irsifar di quest'anno.

Delineare un nuovo modello formativo significa ripensare i saperi, le trasversalità disciplinari, gli indirizzi educativi, ma ancor prima significa misurarsi con le profonde trasformazioni che attraversano il presente: un punto di vista complesso per indagare tradizioni, territori e confini culturali.

Si tratta di un confronto importante se la finalità è quella di formare cittadini più colti, capaci di coltivare l'uso critico della lettura e dell'informazione, capaci di esercitare i propri diritti di cittadinanza e di rispettare quelli altrui in una società sempre più ricca di differenze.

Da questa consapevolezza dipende non solo il modello culturale che la scuola sarà in grado di offrire, ma anche la qualità della comunicazione e il profilo professionale dei docenti.

Per entrare nel vivo della storia insegnata L'Annale Irsifar propone, nella sezione didattica, due percorsi sul tema della guerra: l'esperienza che più ha segnato il XX secolo e che continua a segnare il tempo presente. Sono due esempi in cui è evidente l'intreccio tra la riflessione storiografica e le rilevanze didattiche: due proposte di laboratorio, capaci di misurarsi con la pluralità e la complessità delle fonti della storia contemporanea.


Alessandro Portelli , Cattiva memoria e senso comune
Parte I. Saperi, culture, educatori per la scuola della riforma
Maurizio Bettini , Contro le radici. Tradizione, identità e memoria nella cultura contemporanea
Alfonso M. Iacono , Apprendere ad apprendere. Contesto, relazione, autonomia
Remo Ceserani, Marcello Cini , Discipline umanistiche e discipline scientifiche: ha ancora senso tale distinzione?
Alessandro Cavallo , La reciprocità nella relazione allievo-docente
Vittoria Gallina , Le competenze alfabetiche della popolazione italiana
Marco Rossi-Doria , Crescere esclusi dalle opportunità: alcune possibili risposte
Parte II. Documenti
Alberto Poli , Introduzione
Giulio Anau , Ricordi di Roma tedesca (settembre 1943/giugno 1944. Appunti di uno qualunque)
Tommaso Baris , Ricerche: la memoria plurale dell'esperienza bellica in Ciociaria. L'uso delle fonti orali nell'indagine storiografica
Alfredo Martini , Rassegna: memoria e impegno sociale: percorsi individuali e collettivi
Parte III. Didattica
Rosanna Angelelli, Ornella Di Marco, Rosalba Fabiani, Elisa Nicosia , Un primo viaggio nei Balcani
Gemma Luzzi, Annalisa Marino, Maria Rocchi , Donne in guerra: un percorso didattico
Il premio "Nicola Gallerano" 2000
Attività svolte dall'Irsifar dal settembre 2000 al giugno 2001.

Contributi: Giulio Anau, Rosanna Angelelli, Tommaso Baris, Maurizio Bettini, Alessandro Cavalli, Remo Ceserani, Marcello Cini, Ornella Di Marco, Rosalba Fabiani, Vittoria Gallina, Alfonso M. Iacono, Gemma Luzzi, Annalisa Marino, Alfredo Martini, Elisa Nicosia, Alberto Poli, Alessandro Portelli, Maria Rocchi, Marco Rossi-Doria

Collana: Storia contemporanea dell'Istituto romano per la storia d'Italia dal fascismo alla resistenza

Argomenti: Storia della resistenza e del movimento di liberazione

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche