Studio integrato sull'ecologia della Sacca di Goro in relazione ai problemi dell'inquinamento, 1° anno di ricerche

A cura di: Silvano Bencivelli, Nadia Castaldi

Studio integrato sull'ecologia della Sacca di Goro in relazione ai problemi dell'inquinamento, 1° anno di ricerche

Edizione a stampa

45,50

Pagine: 264

ISBN: 9788820470845

Edizione: 1a edizione 1992

Codice editore: 1810.2.1

Disponibilità: Discreta

La Sacca di Goro è una grande fonte di ricchezza ambientale ed economica per la comunità locale: lo è come bene naturalistico, di pregio e valore internazionale, e lo è dal punto di vista produttivo, per l'esercizio della pesta ed in particolare della mitilicoltura. L'approfondimento della conoscenza di questo ecosistema, nei suoi aspetti geologico, chimico, biologico, ecologico, è un presupposto indispensabile per la gestione degli interventi di risanamento di questo territorio e le successive attività di programmazione e pianificazione.

Questo volume contiene i primi risultati di un programma di ricerca, coordinato dalla Provincia di Ferrara, nei quali si sottolinea l'esigenza di garantire lo ,sviluppo>, dell'attività produttiva, connessa alla «conservazione» delle aree caratteristiche peculiari di una zona di notevole rilevanza, sviluppo realizzabile intervenendo sull'', secondo una strategia innovatrice, basata su una riflessione scientifica approfondita e interdisciplinare, che utilizzi competenze multiple e idonei strumenti di ricerca.

Introduzione di Francesco Ruvinetti
Variazioni spaziali e temporali delle caratteristiche fisico-chimiche delle acque e della biomassa fitoplanctonica della Sacca di Goro, di Giuseppe Colombo, Cristina Camerota, Raffaelina Bisceglia, Valentino Zaccaria, Vittorio Gaiani. Alberto Carrieri
Impatto del disturbo ambientale sulle associazioni macrobentoniche della Sacca di Goro, di Victor Ugo Ceccherelli, Carla Corazza, Gian Carlo Reggiani, Graziano Caramori
Ricerche sul fitoplancton della Sacca di Goro, di Alessandra Pugnetti, Valentino Zaccaria
Ricerche sullo zooplancton della Sacca di Goro, di Ireneo Ferrari, Vittorio Gaiani, Alessandra Pugnetti
Valutazione del carico di erbicidi ed insetticidi organoclorurati nelle acque e nei sedimenti della Sacca di Goro, di Massimo Baldi, Simona Coppi, Letizia Davì, Stefano Benedetti, Alessandro Bovolenta, Luciano Penazzi, Marco Previati
Indagine microbiologica su acque di mare e mitili, di Gianna Bucci, Loredana Bonalberti, Costantino Rosini, Maria Grazia Rossetti, Maria Rita Verniani, Lucia Zampino
Valutazione del carico di metalli nelle acque, nei sedimenti e nei principali organismi accumulatori, di Francesco Fagioli, Silvio Landi, Clinio Locatelli, Roberto Vecchietti
Carta della vegetazione della Sacca di Goro, di Filippo Piccoli, Nicola Merloni, Eva Godini
Il contributo delle specie marine del macrobenthos e della radiocontaminazione alla comprensione del funzionamento della Sacca di Goro, di Vittorio Parisi, Maria Grazia Mezzadri, Anna Occhipinti Ambrogi, Giovanna Poletti
I sedimenti della Sacca di Goro (Delta del Po), di Renzo Dal Cin, Paola Pambianchi


Contributi: F. Ruvinetti, M. Baldi, S. Benedetti, R. Bisceglia, L. Bonalberti, A. Bovolenta, G. Bucci, C. Camerota, G. Caramori, A. Carrieri, V. U. Ceccherelli, G. E. Colombo, S. Coppi, C. Corazza, R. Dal Cin, L. Davì, F. Fagioli, I. Ferrari, V. Gaiani, E. Godini, S. Landi, C. Locatelli, N. Merloni, M. Grazia Mezzadri, A. Occhipinti Ambrogi, P. Pambianchi, V. Parisi, L. Penazzi, F. Piccoli, G. Poletti, M. Previati, A. Pugnetti, G. C. Reggiani, C. Rosini, M. Grazia Rossetti, R. Vecchietti, M. Rita Verniani, V. Zaccaria, L. Zampino

Collana: Uomo, ambiente, sviluppo

Livello: Studi, ricerche - Saggi, scenari, interventi