Tasso di rendimento e valutazione dei progetti

Sandro Gronchi

Tasso di rendimento e valutazione dei progetti

Un'analisi teorica

Printed Edition

33.50

Pages: 232

ISBN: 9788820422745

Edition: 1a edizione 1987

Publisher code: 364.26

Availability: Limitata

Nella definizione di Boulding e Keynes, il tasso interno di rendimento intende Normalizzare l'idea di tasso di profitto al quale viene remunerato il capitale investito in un « progetto ». Avendo cura di distinguere fra idea e definizione formale, l'autore isola la massima classe di progetti per i quali la prima è correttamente formalizzata dalla seconda (cap. 3). Viene dimostrato che tale classe è strettamente contenuta nell'insieme dei progetti a tasso interno di rendimento unico. Ne risulta confutata l'identificazione fra unicità del tasso interno di rendimento e applicabilità dei relativi criteri decisionali.

Al di fuori della classe in oggetto, la definizione di Boulding e Keynes necessita di correttivi inevitabilmente destinati a stabilire una dipendenza funzionale del tasso di rendimento dal tasso di interesse di mercato (cap. 4). La perdita di « internalità » che ne deriva, sembra compromettere la funzione degli investimenti keynesiana, la quale assume tassi di rendimento non contaminati da considerazioni di mercato.

L'impossibilità della connessione fra unicità e applicabilità dei criteri decisionali, rischia di vanificare due importanti filoni di ricerca che su tale connessione fan. no implicito affidamento. Il primo di questi (passato in rassegna nel cap. 1) ha per oggetto l'individuazione di sempre più ampie classi di progetti a tasso interno di rendimento unico. L'altro filone (esaminato nel cap. 2 - Karmel, Arrow e Levhari, Hicks, e altri) persegue lo scopo di unicizzare il tasso interno di rendimento collegandolo, con differenti approcci, all'ipotesi di troncabilità.

Sandro Gronchi insegna economia politica nell'Università di Siena. Si è occupato, fra l'altro, di equilibrio generale, metodi econometrici, teoria dell'investimento, pubblicando saggi su Economic Notes, Bulletin of Economic Research, Economia politica, Oxford Economic Papers. E autore, inoltre, di manuali e di al. tre pubblicazioni a carattere didattico.

Prefazione
Introduzione
1. Classi di progetti a tasso interno di rendimento unico
1. Definizioni e concetti base
2. Il numero dei tassi interni di rendimento associati a un progetto
3. Classi di progetti a tasso interno di rendimento unico
4. La classe di Pitchford e Hagger
5. La classe di Soper
6. Una estensione
7. La classe di Sturm-Kapian
8. La classe di Jean
9. La classe di Norstrom
10. La classe di Aucamp e Eckardt
11. La classe di Hammond-De Faro
12. La classe di Bernhard
13. La classe di De Faro
14. Il confronto fra la classe di Bernhard-De Faro e la classe di Hammond-De Faro
15. Conclusioni
2. Tasso interno di rendimento e ipotesi di troncabilità dei progetti
1. Premessa
2. L'approccio di Karmel
3. L'approccio di Arrow e Levhari
4. Rilievi critici
5. L'equivalenza dei due approcci
6. Conclusioni
3. Analisi del significato economico del tasso interno di rendimento
1. Premessa
2. Il significato economico del tasso interno di rendimento
3. Tassi interni di rendimento puri e misti
4. Il significato economico del tasso interno di rendimento secondo Hirshleifer
5. La legittimità dei criteri di scelta basati sul tasso interno di rendimento
6. Legittimità dei criteri e classe di Soper
7. Il confronto con i criteri di scelta basati sul valore attuale
8. Nota sul Troncamento
4. Verso una ridefinizione del tasso interno di rendimento
1. Premessa
2. La nozione di coppia di tassi interna a un progetto
3. L'insieme delle coppie di tassi interne a un progetto
4. Un nuovo tasso interno di rendimento per i progetti non compresi nella classe di Soper
5. I legami con la definizione tradizionale
6. Il campo di definizione del nuovo tasso interno di rendimento
7. Il confronto con i criteri decisionali basati sul valore attuale
8. Conclusioni
9. L'analisi di Teichroew, Robichek e Montalbono
Appendice matematica
1. Nozione di polinomio
2. Quoziente e resto della divisione di due polinomi; nozione di divisibilità
3. Massimo comune divisore; successione di Euclide
4. Successione di Laguerre; teorema di Ruffini
5. Numero massimo degli zeri di un polinomio; nozione di molteplicità di uno zero
6. Comportamento di un polinomio all'infinito
7. Numeri degli zeri di un polinomio contenuti in un intervallo reale
8. Numero degli zeri positivi di un polinomio
9. Limitazione destra degli zeri di un polinomio: i teoremi di Newton e di Laguerre
10. I teoremi di Newton e di Laguerre generalizzati
Bibliografia


Contributors:

Serie: Economia - Monografia

Subjects: Urban and Regional Economies

Level: Scholarly Research

You could also be interested in