Questo volume intende porsi come uno studio approfondito, teorico e sperimentale al tempo stesso, sulla centralità del tema dell'apprendimento lungo tutto l'arco della vita. I risultati che vengono presentati si pongono in un rapporto di continuità con un percorso di ricerca, durato quattro anni, realizzato da ricercatori dell'Isfol in collaborazione con studiosi esterni esperti sui temi dell'apprendimento lifelong .
Il percorso sinora intrapreso ha già portato alla pubblicazione di due volumi curati da Claudia Montedoro - Dalla pratica alla teoria per la formazione: un percorso di ricerca epistemologica , del 2001, e Le dimensioni metacurricolari dell'agire formativo , del 2002.
Nella prospettiva delle analisi e degli studi realizzati, i termini di apprendimento e di competenza sono considerati essenziali in riferimento al processo di crescita professionale nella Knowledge Society . Infatti, nella misura in cui sono legati al tema del lifelong learning , questi termini appaiono fondamentali in relazione ad un aspetto essenziale della società contemporanea, vale a dire al prolungamento della vita attiva. In questo senso le metacompetenze rappresentano delle capacità fondamentali di adattamento, di flessibilità, di definizione e di ricostruzione delle esperienze curricolari che gli individui sono in grado di mettere in atto, sia nell'esperienza formativa che in quella lavorativa, con lo scopo di potersi continuamente riadattare alle mutate esigenze della loro realtà esistenziale e professionale di riferimento.
Il volume comprende sostanzialmente una parte teorica ed una parte sperimentale. In tal senso esso intende rispondere all'obiettivo di tradurre il percorso teorico prioritariamente intrapreso in termini operativi, promuovendo azioni di sistema relativamente ai modelli dell'apprendimento di metacompetenze ed all'innovazione dei dispositivi della formazione, per il lifelong learning, finalizzate alla disseminazione ed al loro trasferimento nei sub sistemi formativi.