Il volume fornisce una prima analisi di un fenomeno emergente quale quello del reclutamento in rete, in Italia, negli Stati Uniti e in alcuni paesi europei, la cui rilevanza, per le politiche pubbliche, italiane e comunitarie, è oramai innegabile: in generale, difatti, comprendere i meccanismi adottati sia dalla domanda che dall'offerta di lavoro permetterebbe un migliore e più efficace "incontro" nel mercato del lavoro italiano, variamente segmentato. Dal lato della domanda, permetterebbe di approfondire quali siano le competenze professionali richieste dalle imprese, soprattutto quelle innovative, favorendo così l'adattabilità e l'occupabilità di coloro che già sono o che si accingono ad entrare tra le forze di lavoro. Nello stesso tempo, monitorare i comportamenti dell'offerta, la loro confidenza con le nuove tecnologie, la formazione di competenze specifiche rispetto al loro utilizzo offrirebbe la possibilità di delineare un quadro realistico entro cui poter collocare, in seguito, le politiche, nazionali ed europee, più appropriate.
Con questo studio, uno dei primi che prende in considerazione questo inedito canale di ricerca, l'autore intende contribuire alla descrizione delle modalità concrete attraverso cui avviene l'incontro tra domanda ed offerta nei mercati, altamente segmentati, del lavoro italiano.
Achille Pierre Paliotta , ricercatore presso l'Isfol, ha svolto studi e ricerche sulle professioni, sulla domanda di lavoro, sulle tecnologie dell'informazione e della comunicazione e in generale su tematiche di sociologia economica.