Quello dell’insicurezza rappresenta da tempo un problema che, a torto o a ragione, occupa i primi posti fra gli argomenti trattati dai mezzi di informazione e nei pensieri dei pubblici amministratori.
Al di là di ogni reale situazione di minaccia e di disagio, aumentano il senso soggettivo di pericolo e la conseguente richiesta di rassicurazione da parte dei cittadini. Questo sentimento nasce da un insieme di fattori eterogenei e complessi, che richiedono una risposta altrettanto organica e strutturata.
Soprattutto per quanto riguarda un’amministrazione locale, è fondamentale partire dall’attuazione di politiche preventive che comprendano gli aspetti fisici e sociali del vivere quotidiano e garantiscano risposte tempestive e mirate alle segnalazioni dei cittadini: manutenzione, illuminazione, pulizia, presenze rassicuranti, educazione alla legalità, servizi funzionanti, luoghi e momenti di socializzazione.
Numerosi sono ormai, in Europa e in Italia, gli interventi che si propongono, con successo, di agire secondo quest’ottica inclusiva, coinvolgente e rassicurante.
Nell’ambito di queste iniziative, il Progetto promosso nella città di Spoleto rappresenta un esempio concreto e innovativo di quanto possa essere messo in atto a livello locale. La collaborazione fra i servizi dell’amministrazione comunale, il coinvolgimento dei cittadini e degli attori sociali presenti sul territorio, la creazione di un tavolo tecnico permanente fra i responsabili degli uffici interessati alla gestione della comunità locale, il sistema tecnologico satellitare appositamente progettato e l’attività formativa per il personale, rappresentano un insieme coordinato degno di interesse per lo spirito e le modalità di lavoro che li caratterizza.
Francesco Carrer, criminologo, è consulente per la sicurezza di istituzioni internazionali, nazionali ed enti locali e vice-presidente del Comitato d’orientamento e di perfezionamento dell’IERSE di Parigi. È autore di numerosi saggi e monografie, tra cui
Il fattore “H”. Il processo formativo del personale della polizia in alcuni Paesi europei (Roma, 1992);
Sicurezza in città e qualità della vita (Roma, 2000);
La polizia di prossimità. La partecipazione del cittadino alla gestione della sicurezza nel panorama internazionale (Milano, 2003).