Culture nella polvere.

Maria Emanuela Corlianò

Culture nella polvere.

Biopolitica dell'amianto, informazione e potere nella società della conoscenza

Attraverso le interviste a un gruppo di lavoratori salentini emigrati in Svizzera, il volume ricostruisce il loro lavoro con l’amianto, la mancata consapevolezza della sua pericolosità, la scoperta della malattia.

Edizione a stampa

18,00

Pagine: 144

ISBN: 9788820413927

Edizione: 1a edizione 2012

Codice editore: 1520.729

Disponibilità: Discreta

Pagine: 144

ISBN: 9788856863529

Edizione:1a edizione 2012

Codice editore: 1520.729

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: PDF con DRM per Digital Editions

Informazioni sugli e-book

Quella raccontata in questo libro è soprattutto una storia di polvere. La polvere è nelle fabbriche che lavorano l'amianto, ma anche fuori, nelle strade, nelle abitazioni, e anche nei corpi, incastrata nei polmoni dei lavoratori nella forma di microscopiche, indistruttibili e letali fibre. Ma la polvere indica anche la cortina di ignoranza calata sugli esposti, che ha impedito a loro di capire, agli esperti di intervenire, all'opinione pubblica di sapere. Questa nebbia densa ha caratterizzato e continua a condizionare la nostra cultura, incapace di vedere dentro e oltre la miope ricerca del profitto ad ogni costo.
Sul fronte della richiesta di giustizia da parte delle vittime dell'amianto, il 13 febbraio 2012 si è concluso a Torino il processo Eternit con la sentenza di condanna dei suoi vertici per disastro doloso ambientale permanente. Il volume, attraverso la raccolta e l'analisi di interviste discorsive con un gruppo di lavoratori salentini emigrati in Svizzera, ricostruisce il loro lavoro con l'amianto, il ritorno nella terra d'origine e la scoperta della malattia. Sono più di mille i lavoratori salentini esposti all'amianto nella fabbrica Eternit di Niederurnen, dove erano emigrati per cercare lavoro e migliorare le proprie condizioni di vita negli anni Sessanta del Novecento. A causa dell'esposizione senza tutele alle fibre di amianto, molti si sono ammalati di asbestosi e mesotelioma pleurico, una patologia a oggi incurabile, alcuni sono già morti, molti altri potrebbero ammalarsi.
L'intento del testo è quello di descrivere le modalità attraverso le quali gli esposti sono stati esclusi dalla consapevolezza della pericolosità dell'amianto, il ruolo svolto dalla conoscenza nella conformazione della struttura sociale, i processi attraverso i quali la conoscenza viene diffusa e il ruolo svolto dagli esperti in questa diffusione.
Il risultato è un lavoro sulla rilevanza della conoscenza e sul potere a essa correlato, senza i quali la possibilità per gli individui di autodeterminarsi in termini di capacità di azione e di preservare la salute e la vita stessa dalle insidie e dalle ingerenze biopolitiche del mercato diviene impossibile.

Maria Emanuela Corlianò è ricercatrice e docente di Sociologia dei processi culturali e comunicativi presso il Dipartimento di Storia, Società e Studi sull'uomo dell'Università del Salento. Per i nostri tipi ha già pubblicato Vite mediate. Nuove tecnologie di connessione e culture di rete (2010).



Introduzione
Parte I. Conoscenza, potere, esclusione sociale
La "nuova" sociologia della conoscenza
(La conoscenza come capacità per l'azione; Un sapere per la dimensione pratica)
Conoscenza e potere
(La politica economica della conoscenza)
Parte II. Il veleno del profitto
Biopolitica dell'amianto e mercato
(Il processo Eternit; La politica della vita; Biopolitica e capitalismo)
La congiura del silenzio: la strage dell'amianto
(La controcultura scientifica: il convegno di Neuss; Le scoperte di Selikoff e la controffensiva dei gruppi industriali; Il greenwashing di Schmidheiny. Da magnate dell'Eternit a filantropo e guru ambientalista)
Parte III. Morire di amianto: gli esposti salentini a Niederurnen
Il piano della ricerca
(Un metodo plurale)
Lavoratori in eccesso. L'emigrazione salentina verso la Svizzera
L'Eternit di Niederurnen. Il paradiso degli emigranti
(La "famosa visita di frontiera")
Le condizioni di lavoro. Dentro la polvere
(Nessuna protezione per i lavoratori; I lager dell'amianto: le casette di eternit; "Mai entrato in fabbrica. L'amianto mi ha seguito". Le mogli e i familiari)
Il ritorno. La scoperta della malattia, l'attesa e la lotta
La conoscenza emancipante: esperti ed esposti
(Costruire una vertenza: tanti aspetti, tanti esperti; Trasmissione di conoscenze e sapere esperto; Il programma; Il dibattito: la negoziazione di senso condiviso)
Riferimenti bibliografici.

Collana: Sociologia

Argomenti: Sociologia dell'ambiente, del territorio e del turismo - Sociologia della salute - Sociologia dei processi culturali

Livello: Studi, ricerche - Textbook, strumenti didattici

Potrebbero interessarti anche