Issue 3/2013 Disturbi bipolari e psicoterapia
- A cura della Redazione, Editoriale
- Juan Luis Linares, Carmen Campo, José A. Soriano, Il disturbo bipolare in una prospettiva sistemica
- Antonio Onofri, Ludovica Bedeschi, Lucio D'Alessandris, Giuseppe Luci, La terapia dei disturbi bipolari. EMDR e interventi cognitivi individuali, familiari e psicoeducazionali di gruppo
- Marco Zanasi, Psicoterapia del disturbo bipolare
- Albert Goldbeter, Dai ritmi biologici ai ritmi a componente psicologica (From biological rhythms to rhythms with a psychological component)
- Silvia Carbone, L’incontro tra familiari e operatori dei servizi psichiatrici. Verso una decostruzione della colpa (Psychiatric workers and family members. towards a deconstruction of the blaming)
- Teresa Ambrosio, E mi accorgo che esisto. Un caso di disturbo dissociativo (So i feel i exist. A case of dissociative disorder)
- Rosa Celeste Dentale, Dare parole al sentimento di mancata esistenza (Giving words to the feeling of non-existence)
- Barbara Persico, Trauma e dissociazione. Riflessioni su un caso di disturbo dissociativo (Trauma and dissociation. Notes on dissociative disease case)
- Lucia Tombolini, Cecilia La Rosa, Attaccamento disorganizzato e tecniche sensomotorie (Disorganized attachment and sensorymotor techniques)
- Caterina Selavggi, Cinema e scienze umane. L’intersoggettività: il livello emergente nell’orizzonte chiuso postmoderno (Cinema and human sciences. Intersubjectivity and the emerging level in the close horizon of postmodernism)
- A cura della Redazione, Libri / Osservatorio riviste / Convegni / Notizie / siti web
Issue 2/2013 Motivazioni alla cura, motivazioni al cambiamento
- A cura della Redazione, Editoriale
- Roberto Quintiliani, Il paziente psicotico vuole davvero curarsi? Motivazione e cambiamento come processi nella terapia di comunità terapeutica
- Alessandra Muscetta, Trasformazioni evolutive nella psicoterapia cognitiva
- Giovanni Francesco de Tiberiis, Il tema della motivazione alla terapia nei percorsi dell’ottica sistemico-relazionale
- Ann H. Appelbaum, Un riesame critico del concetto di "motivazione al cambiamento" nel trattamento psicoanalitico
- Francesca Aveni, Amenorrea e anoressia. Significati simbolici e immagine del corpo (Amenorrhea and anorexia. Symbolic meanings and visual of the body)
- Nicola Malorni, Ospiti invisibili nella stanza d’analisi. Note sull’analisi junghiana di un bambino (Invisible guests in the analysis room. Notes on the jungian analysis of a child)
- Alessandro De Iacobis, Chiara Pazzagli, Il caso di antonio. Un contributo dalla prospettiva cognitivo evoluzionista
- Anna Eugenia Squitieri, Tutti i grandi sono stati bambini una volta.. Anche gli psicoterapeuti (All adults have been children at some point.. . Psychotherapists included)
- Maurizio Ceccarelli, Maria Pugliatti, Emiliano Avallone, Giulia Brescia, Maria Cimmino, Mario Valente, Benedetto Farina, L’organizzazione gerarchica dei processi empatici. Dalle social neurosciences alla pratica clinica (The hierarchical organisation of the empathic processes. From the social neurosciences to the clinical practice)
- Giuseppe Riefolo, La farfalla e la classe. Considerazioni in margine al processo dissociativo Monsieur Lazhar (Canada, 2011) di Philippe Falardeau (The butterfly and the class. reflections on dissociative process Monsieur Lazhar (Canada, 2011) by Philippe Falardeau)
- A cura della Redazione, Rubriche: Libri/ Osservatorio riviste / Convegni / Notizie / Siti web
Issue 1/2013 Psiconcologia e psicoterapia
- A cura della Redazione, Editoriale
- Luigi Onnis, In ricordo di Daniel Stern
- Liuva Capezzani, Fattori di rischio psicoemotivi nell’esordio e decorso del cancro. Elementi cognitivi degli approcci psicoterapici orientati al distress e al trauma (Psychoemotive risk factors related to onset and course of cancer. cognitive elements in psychotherapies oriented on trauma and distress)
- Fabrizio Franchi, Per un approccio psicoanalitico alla terapia dei tumori (A psychoanalytic approach to cancer therapy)
- Mariella Galli, Un approccio sistemico in psiconcologia. Il paziente, la coppia, la famiglia (A systemic approach in psychoncology. the patient, the couple, the family)
- Helm Stierlin, Ronald Grossarth-Maticek, Esistono modelli di comportamento nei pazienti ammalati di cancro? (Behavior patterns in cancer patients?)
- Emanuela Capurso, L’atelier fiaba. Un nuovo strumento di lavoro clinico con i bambini e i loro genitori (The fairy tale workshop. a new tool for clinical intervention with children and their parents)
- Paola Foggetti, Come in una bolla. La complessità di un disturbo borderline (Like living in a bubble. The complexity of a bordeline disorder)
- Stefania Suriano, Tenere insieme gli opposti, alla ricerca di senso. Note sulla complessità di un caso borderline (Holding the opposites together, in search of a meaning. Notes on a complexity of a borderline case)
- Maria Laura Vittori, C’è una ragazza nella bolla. Maneggiare con terapeutica cura (There is a girl living in the bubble. Treat with therapeutic cure)
- Lucilla Garofoli, Tra emozioni e relazioni. Un servizio di assistenza domiciliare ai pazienti oncologici terminali (Between emotions and relations. A health care home service for oncological terminal patients)
- Daniela Merigliano, La creatività dei numeri. Lettura postrazionalista dell’opera del regista peter greenaway (The creativity of numbers. Postrationalist view of peter greenaway’s work)
- A cura della Redazione, Libri / Osservatorio riviste / Convegni / Notizie / Siti web
- A cura della Redazione, Errata corrige