Issue 3/2013 Personalizzare il welfare. Riccardo Prandini, Charles F. Sabel (a cura di)
- Riccardo Prandini, Charles F. Sabel, Presentazione
- Charles F. Sabel, L’erogazione personalizzata di servizi nel nuovo welfare. Alcuni insegnamenti dai programmi di didattica speciale in finlandia (Individualized Service Provision in the New Welfare State Lessons from Special Education in Finland)
- Riccardo Prandini, La persona come medium e forma di politica sociale. Un cambiamento di paradigma per i servizi di welfare? (Person as Medium and Form of Social Policies. A Change of Paradigm for Welfare Services?)
- Sarah Carr, Implementare i personal budget per l’assistenza sociale: alcuni insegnamenti fondamentali dalle esperienze e dalle evidenze empiriche inglesi ed internazionali (Implementing Personal budgets for Adult Social Care: Some Key Lessons from English and International Evidence and Experience)
- Matteo Orlandini, Co-produrre servizi di welfare: semantiche ed esempi per il contesto italiano (Co-producing Public Services: Semantics and Examples for the Italian Context)
- Luca Martignani, Un esempio di welfare personalizzato? Il sistema dotale della regione lombardia (An Example of Personalised Local Welfare? The Endowment System called "Dote Regione Lombardia")
- Elena Macchioni, La costruzione dell’identità femminile fra responsabilità familiari e lavorative (Wemen Identity Building between Family and Work Responsibilities)
- Paolo Terenzi, Le azioni per combattere la dispersione scolastica. Una ricerca quantitativa sulle scuole secondarie in Emilia-Romagna (Action Plan to Fight Early School Leaving. a Quantitative Research Study on Secondary Schools in Emilia-Romagna)
- A cura della Redazione, Recensioni
Issue 2/2013 Generare benessere tra famiglia e impresa. Elena Macchioni, Nuria Chinchilla. (a cura di)
- Elena Macchioni, Nuria Chinchilla, Presentazione
- Frederick Van Deusen, Superare l’implementation gap: il lavoro flessibile in 20 aziende statunitensi
- Nuria Chinchilla, Marc Grau, Corporate family responsibility e ambienti di lavoro flessibili: un "must" per le aziende del XXI secolo
- Maria Cristina Ghedina, L’audit famigliaelavoro: analisi degli impatti prodotti nelle aziende tedesche
- Monica Boni, Alessandra Vultaggio, La via italiana al welfare aziendale: scenari attuali e prospettive future
- Elena Macchioni, Welfare aziendale e politiche di conciliazione famiglia-lavoro: dai contratti discreti verso i contratti relazionali
- Arianna Visentini, Evelina Massanova, Gli accordi territoriali per la conciliazione famiglia-lavoro in lombardia: la sperimentazione di workshop partecipati
- Emiliana Mangone, La professione medica fra "essere", "fare" e "sapere relazionale"
- Maria Letizia Bosoni, Paternità e conciliazione famiglia-lavoro
- A cura della Redazione, Recensioni
Issue 1/2013 Ripensare i regimi di welfare: analisi critiche. Giovanni Bertin, Alex Robertson (a cura di)
- Giovanni Bertin, Alex Robertson, Presentazione
- Wil Arts, Welfare regimes in an age of austerity
- Armando Barrientos, I mercati del lavoro e il regime (scomposto) di welfare in America Latina
- Paola Di Nicola, Il lavoro di cura tra defamiliarizzazione e mercificazione
- Giovanni Bertin, Alex Robertson, Differenziazione dei sistemi di welfare: le incoerenze dei sistemi liberali e mediterranei
- Luca Fazzi, Il terzo settore e i limiti del paradigma dei regimi di welfare
- Luca Martignani, Politiche sociali fra territorio e personalizzazione: processi distintivi e convergenze internazionali
- Caterina Balenzano, Giuseppe Moro, Rosalinda Cassibba, L’adozione mite: peculiarità, criteri di successo e valutazione di outcome
- A cura della Redazione, Recensioni