Issue 3/2012
- Gervasio Antonelli, Maurizio Canavari, Annalisa De Boni, Concetta Nazzaro, Editoriale
- Rossella Pampanini, Andrea Marchini, Francesco Diotallevi, Il mercato del tartufo fresco in Italia tra performance commerciali e vincoli allo sviluppo: il contributo delle regioni italiane (The fresh truffles market in Italy between trade performance and development constraints: the contribution of the Italian regions)
- Marco Ginanneschi, Mandorle, una materia prima strategica: dinamiche di mercato e fabbisogno dell’industria dolciaria (Almonds, a strategic raw material: market dynamics and confectionery industry’s requirements)
- Maria Teresa Gorgitano, Pasquale Lombardi, Fabio Verneau, Francesco Caracciolo, Supply chain e sostenibilità: il caso del pomodoro San Marzano dop (Supply chain and sustainability: the case of San Marzano PDO tomato)
- Teresa Del Giudice, Francesco Caracciolo, Gianni Cicia, Klaus G. Grunert, Athanasios Krystallis, Consumatori cinesi e cibo: tra tradizione millenaria e influenze culturali occidentali (Chinese consumers and food beliefs: western influence on the age-old dietary tradition)
- Marie-Noelle Duquenne, George Vlontzos, The Greek olive oil market and the factors affecting it
- Edvin Zhllima, Drini Imami, Elvina Merkaj, Food consumer trends in post socialist countries: the case of Albania
Issue 2/2012
- Gervasio Antonelli, Maurizio Canavari, Annalisa De Boni, Concetta Nazzaro, Editoriale
- Emanuele Schimmenti, Elli Vassiliadis, Antonio Galati, Il ruolo delle Tecnologie Informatiche e di Comunicazione e della logistica distributiva sulla competitività del comparto ortofrutticolo siciliano (The Role of Information and Communication Technology and supply chain logistics management in competitiveness in the Sicilian fruit and vegetable sector)
- Marcella De Martino, La gestione della logistica nelle filiere agroalimentari: alcune evidenze empiriche in Campania (Logistics outsourcing in Agri-food supply chains: an empirical analysis in the Campania region)
- Francesco Zecca, Elisabetta Capocchi, Strategie e strumenti per la valorizzazione delle produzioni nella filiera bovina: il fattore genoma (Strategies and tools for the enhancement of production in the beef industry: the genome factor)
- Antonella Di Fonzo, Maria Angela Perito, Carlo Russo, Gli standard privati di sicurezza alimentare: un modello di teoria dei contratti per l’analisi degli aspetti organizzativi e promozionali (Private standards on food safety: a contract theory model to analyze organizational and promotional aspects)
- Claudio Bellia, G. Fabiola Safonte, Problematiche concettuali ed aspetti economico-normativi della qualità nel settore agroalimentare (Conceptual issues and economic-legislative aspects of quality in the agri-food sector)
- Elsa M. Rodrìguez, Beatriz Lupìn, Victoria Lacaze, Factors Affecting the frequency of fresh potatoes’ purchasing: An urban study case in Argentina
- Elena Caniglia, Vera Teresa Foti, Giuseppe Timpanaro, Analisi del comportamento del consumatore di acqua minerale in Sicilia (Analysis of consumer behaviour regarding mineral water in Sicily)
Issue 1/2012
- Gervasio Antonelli, Maurizio Canavari, Annalisa De Boni, Concetta Nazzaro, Editoriale
- Giuseppe Marotta, Concetta Nazzaro, Responsabilità sociale e creazione di valore nell’impresa agroalimentare: nuove frontiere di ricerca (Social responsibility and value creation in agri-food enterprises: new research frontiers)
- Anna Gaviglio, Alberto Pirani, Eugenio Demartini, Biocarburanti: evoluzione della ricerca economico-agraria
- Rosaria Viscecchia, Antonio Stasi, Maurizio Prosperi, Valutazione economica di una politica di riorientamento dei consumi alimentari finalizzata alla riduzione dell’obesità (Health and environmental benefits from combined control of obesity and climate changes)
- Vincenzina Caputo, Maurizio Canavari, Jr. Rodolfo M. Nayga, Valutazione delle preferenze di consumatori campani per un sistema di etichettatura generico sulle "food miles" (Evaluation of Campania's consumers preferences for a generic food miles labeling system)
- Gianni Cicia, Luigi Cembalo, Teresa Del Giudice, Fabio Verneau, Il sistema agroalimentare ed il consumatore postmoderno: nuove sfide per la ricerca e per il mercato (Agri-food system and the postmodern consumer: new challenges for research and for markets)
- Gaetano Chinnici, Biagio Pecorino, Alessandro Scuderi, La percezione della qualità dei prodotti tipici da parte del consumatore in Sicilia (The perception of the quality of local products to the consumer in Sicily)
- Elena Viganò, Angela Mariani, Chiara Taglioni, Biancamaria Torquati, Consumatori e canali alternativi per il biologico: il caso del Gruppo Organizzato di Domanda e Offerta di aiab-Umbria (Consumers and alternative channels of organic food: the case of Organised Demand and Supply Groups (GODO) of AIAB-Umbria)
- Simona Naspetti, Raffaele Zanoli, Consumatori e certificazione dei prodotti da agricoltura biologica. Un’analisi empirica (Consumers and organic product certification. An Empirical analysis)
- Stefania Chironi, Marzia Ingrassia, Filippo Sgroi, Studio di alcuni aspetti della domanda di arance bionde mediante la Cluster Analysis. Il Caso delle arance di Ribera dop e possibili strategie di mercato (Study of some aspects of the blonde oranges demand by Cluster Analysis. The Case of Ribera DOP oranges and potential market strategies)
- Paolo De Castro, Felice Adinolfi, Jorgelina Di Pasquale, Quale ruolo per la politica agricola europea in un’era d’instabilità dei mercati? (What role for the Common Agricultural Policy in an era of volatile markets?)
- Gabriele Scozzafava, Leonardo Casini, Analisi degli effetti a livello aziendale e territoriale della nuova politica agricola comunitaria: il caso della Toscana (The new common agricultural policy: effects at farm and territorial scale in Tuscany)
- Francesco Contò, Piermichele La Sala, Paolo Papapietro, Mariantonietta Fiore, Fiscalità e agricoltura: nuovi strumenti per la competitività dei sistemi agroalimentari. Un modello di intervento in Basilicata (Taxation and agriculture: new tools for the competitiveness of agrifood systems. A model of intervention in Basilicata)
- Dario Gianfranco Frisio, Giovanni Ferrazzi, Federico Tesser, La coopetizione: un modello strategico per le imprese agroalimentari? Il caso del comparto ortofrutticolo lombardo (Coopetition: a Strategic Model for Agribusiness? The case of horticultural sector in Lombardy)
- Angelo Frascarelli, Migliorare il funzionamento della filiera alimentare: una valutazione degli strumenti per la pac dopo il 2013 (Improving the functioning of the food supply chain: an evaluation of some policy instruments for the post-2013 CAP)