Area grigia, scambi illeciti e spazi di potere

A cura di: Carmelo Lombardo

Area grigia, scambi illeciti e spazi di potere

Un'analisi delle reti di corruzione

Esiste un ordine nascosto delle reti che caratterizzano gli scambi di corruzione, nel senso della struttura sociale e organizzativa, implicita o esplicita, che incoraggia i soggetti agenti ad accettare i rischi di offerte illegittime e/o illegali e costruisce e rinforza codici invisibili, norme sociali, regole di costruzione della fiducia e di reciprocità? Per indagarlo, occorre predisporre una cassetta degli attrezzi che raccolga il massimo degli strumenti a disposizione. Sono le dinamiche interne alle reti sociali che selezionano e definiscono i valori morali e gli incentivi economici, le norme sociali e le tradizioni culturali, l’espressione empirica dei valori interiorizzati dai soggetti agenti che strutturano le loro preferenze morali e le interpretazioni di ruolo prevalenti, i principi di classificazione degli standard etici e i criteri di giudizio prevalenti.

Pagine: 184

ISBN: 9788835122746

Edizione:1a edizione 2020

Codice editore: 10753.1

Informazioni sugli open access

Esiste un ordine nascosto delle reti che caratterizzano gli scambi di corruzione, nel senso della struttura sociale e organizzativa, implicita o esplicita, che incoraggia i soggetti agenti ad accettare i rischi di offerte illegittime e/o illegali e costruisce e rinforza codici invisibili, norme sociali, regole di costruzione della fiducia e di reciprocità? Per indagarlo, occorre predisporre una cassetta degli attrezzi che raccolga il massimo degli strumenti a disposizione, senza scartarne nessuno a priori. Da questo punto di vista, a seconda del materiale empirico e delle domande di ricerca che lo informano, le tradizioni e i valori culturali, le norme etiche e la cultura civica, così come le posizioni monopolistiche, la creazione e il potere di allocazione di risorse economiche, la discrezionalità e l'accesso all'uso di informazioni confidenziali, le dinamiche interne alle reti di corruzione, la loro struttura organizzativa e l'adattamento culturale, i meccanismi di coordinamento e di rinforzo della stabilità interna sono tutti elementi necessari, compresenti e che si richiamano l'un l'altro.
La natura dinamica del processo comporta transizioni continue fra un livello e gli altri, in una logica di allineamento e di filiera che riduce così l'incertezza fra i contraenti dello scambio e produce relazioni più redditizie e percezioni meno moralmente censurabili. Sono le dinamiche interne alle reti sociali, in cui le relazioni non sono tanto fra gli agenti, quanto fra le posizioni da essi occupate, che selezionano e definiscono concretamente i valori morali e gli incentivi economici, le norme sociali e le tradizioni culturali, l'espressione empirica dei valori interiorizzati dai soggetti agenti che strutturano le loro preferenze morali e le interpretazioni di ruolo prevalenti, i principi di classificazione degli standard etici e i criteri di giudizio prevalenti.

Carmelo Lombardo è professore ordinario di Sociologia generale e Direttore dell'Osservatorio di Sociologia Elettorale presso il Dipartimento di Comunicazione e Ricerca sociale della Sapienza Università di Roma. Ha pubblicato numerosi saggi, articoli e volumi su temi metodologici e di storiografia sociologica.

Carmelo Lombardo, Introduzione. Campi organizzativi e spazi di potere
Parte I. Studiare i sistemi di corruzione: un quadro teorico-metodologico
Carmelo Lombardo, Campi, reti, scambi. Una prospettiva sociologica per l'analisi empirica delle relazioni collusive
(Una cassetta degli attrezzi per l'analisi dei fenomeni di corruzione; Obbligazione, reciprocità, deferenza; Il ruolo delle reti sociali)
Raffaella Gallo, Per un'analisi delle reti di corruzione: una proposta metodologica
(La scelta delle fonti e i casi empirici; La raccolta e l'organizzazione dei dati; L'approccio reticolare per l'analisi dei sistemi di corruzione)
Lorenzo Sabetta, Sabrina Pignedoli, La corruzione come sistema di relazioni
(Che cos'è la corruzione?; Posizionale, relazionale, strutturale: aspetti formali di un fenomeno sociale intensamente valoriale; Area grigia, spazi fra campi e zone interstiziali; Institutional holes: la separazione fra i campi e il suo opposto)
Parte II. Sistemi di corruzione tra pubblico e privato: contesti territoriali e inchieste giudiziarie dei casi empirici analizzati
Raffaella Gallo, Maria Chiara Magnati, Francesca Pennucci, Il circuito catanese del malaffare
(Le relazioni tra mafia, imprenditoria e politica nel contesto corruttivo di Catania; La mafia catanese tra lotte interne e compromesso esterno; Il caso giudiziario relativo al politico catanese; Il caso giudiziario relativo all'imprenditore catanese; I profili dei protagonisti delle inchieste giudiziarie; Scambi illeciti a Catania tra circuiti di corruzione e area grigia)
Raffaella Gallo, Sabrina Pignedoli, Il network romano del malaffare
(Il caso romano; Mafia Capitale: una forma associativa sui generis; Il "capitale reputazionale" di Mafia Capitale; Promotori del sodalizio e attori dello scambio; Corruzione, scambi illeciti e redistribuzione delle risorse; La quasi-mafia della corruzione)
Parte III. L'analisi delle reti di corruzione
Carmelo Lombardo, Raffaella Gallo, Il circuito di corruzione catanese tra clientelismo politico, accordi mafiosi e cartelli d'imprese
(La "rete grigia" del sistema di corruzione catanese; I cluster che compongono il network politico-mafioso; I nodi centrali della "rete grigia"; La rete imprenditoriale del sistema di corruzione catanese; I nodi centrali della rete imprenditoriale corruttiva; Il sistema corruttivo catanese: una lettura integrata delle reti)
Carmelo Lombardo, Raffaella Gallo, Mafia Capitale: un sodalizio di corruttori
(La rete dei tre mondi; Il profilo del sodalizio criminale tra finalità latenti e manifeste; Il ruolo del sodalizio negli accordi illeciti; Gruppi d'interesse e connessioni inter-gruppo: l'analisi dei cluster; Un inedito sodalizio di corruttori)
Carmelo Lombardo, Reti e strutture di interdipendenza. Uno sguardo d'insieme
Raffaella Gallo, Glossario metodologico
Riferimenti bibliografici
Fonti giudiziarie, relazioni istituzionali e altre fonti
Gli autori.

Contributi: Raffaella Gallo, Maria Chiara Magnati, Francesca Pennucci, Sabrina Pignedoli, Lorenzo Sabetta

Collana: Inferenze/Evidenze

Argomenti: Sociologia

Potrebbero interessarti anche