Itatour.

A cura di: Nicola Giuliano Leone

Itatour.

Accessibilità diffusa, spazi del tempo libero e territori del turismo nella punta occidentale della Sicilia

Incentrato sul territorio della Punta Occidentale della Sicilia, il volume, attraverso gli innumerevoli racconti di operatori, amministratori locali e studiosi, presenta differenti modi di intendere il turismo e differenti interpretazioni del territorio e del fenomeno imprenditoriale a questo legato.

Edizione a stampa

45,00

Pagine: 416

ISBN: 9788820448110

Edizione: 1a edizione 2013

Codice editore: 1862.176

Disponibilità: Buona

Pagine: 416

ISBN: 9788891701879

Edizione:1a edizione 2013

Codice editore: 1862.176

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: PDF con DRM per Digital Editions

Informazioni sugli e-book

Il testo tratta il territorio della punta occidentale della Sicilia che dagli Arabi Fatimidi e dai Normanni veniva definito il Val di Mazara. Era un'area che aveva un grande valore per la Sicilia medievale forse perché qui erano i territori ricchi dell'isola più vicini a Tunisi.
Mazara, ieri come oggi, è un porto canale disponibile agli scambi. La ricerca nazionale a cui appartiene l'area studio, quindi il lavoro, si è avvantaggiata di un insieme di relazioni con altri luoghi sia della Sicilia che della penisola. Sono stati affrontati argomenti dell'ambito in oggetto insieme con le tematiche del paesaggio, della mobilità, della stanzialità, delle interazioni, della gestione. In campo studiosi, imprenditori del turismo e amministratori che hanno contribuito a dare contenuto alle prospettive di lavoro per il turismo. Tutto ciò è stato anche argomento di un convengo sul turismo che si è tenuto a Erice.
Si confrontano quindi varie ipotesi che alimentano differenti modi di intendere il turismo e differenti interpretazioni del territorio e del fenomeno imprenditoriale. Emerge da un lato la grande difficoltà delle multinazionali di sostenere le imprese come un'isola chiusa e dall'altro una sorta di turismo locale in crescita anche se fragile.
Il testo utilizza i dati di un censimento diretto e minuto e mette in luce alcune nuove tendenze. Si tratta di fenomeni appena embrionali che usano la risorsa delle presenze umane come convenienza per sostenere valori antichi del territorio. Un turismo che alimenta pochi posti letto ed imprese ma che riesce a dare ossigeno economico a valori che altrimenti non avrebbero più cittadinanza.
Fino a quando ciò può durare e verso quali mete potrà evolversi questo tipo di turismo fatto in prevalenza di capre curiose e un poco meno di pecore allineate? Chi legge il libro dovrà scoprire tutto questo negli innumerevoli racconti di operatori, amministratori e studiosi.

Nicola Giuliano Leone è professore ordinario di Progettazione urbanistica presso la Facoltà di Architettura di Palermo. È stato preside della stessa facoltà (2000-2007) e direttore del Dipartimento di Storia e progetto nell'architettura (1995-2000), segretario nazionale della SIU Società Italiana degli Urbanisti (2006-2011), presidente della stessa dal 2011, promotore, responsabile scientifico e docente di percorsi formativi post laurea nazionali e internazionali connessi al turismo, autore di piani e progetti in varie regioni italiane e in Paesi in via di sviluppo.



Premesse
Roberto Lagalla, Sentire il territorio
Nicola Giuliano Leone, Le ragioni del territorio nel turismo
Sebastiano Missineo, Le politiche per i beni culturali
Giacomo Tranchida, La qualità nel turismo
Marco Salerno, Le politiche regionali per il turismo
Antonio Purpura, Il ruolo della formazione per il turismo
Marcella Aprile, Eventi e comunicazione per il turismo
Leonardo Urbani, La civiltà delle protesi
Parte I. Paesaggio
Angela Alessandra Badami, I paesaggi del lavoro
Fabio Cernigliaro, Vincoli e piano paesaggistico verso il turismo
Sebastiano Tusa, Fenici a Mozia, elimi a Segesta, greci a Selinunte
Girolamo Fazio, Turismo e governo della città
Pietro Messana, Il Museo diffuso di Erice, intervista
Sebastiano Tusa, Beni culturali e correttezza degli interventi
Parte II. Mobilità
Tullio Giuffré, La mobilità, storia e turismo
Antonino Panzarella, La mobilità lenta
Luca Raimondo, Mobilità e ecosistemi urbani
Marco Dalla Vecchia, Trasporti e logistica
Tommaso Dragotto, Mobilità sostenibile nei territori e nelle città
Antonella Italia, Dal "pellegrino" turista inconsapevole al "turista" pellegrino consapevole
Antonio Barone, Sulla rotta dei fenici
Parte III. Stanzialità
Carla Quartarone, Nelle forme degli insediamenti
Giada Bini, Comportamenti territoriali e tendenze turistiche nella punta Nordoccidentale della Sicilia
Giulia Bonafede, Servizi e stanzialità
Jean-Pierre Lozato-Giotart, Stanzialità e turismo
Diego Ruggirello, I valori del territorio per le case di San Vito
Giuseppe Vultaggio, Le ragioni sociali dell'agriturismo
Leonardo Foderà, Rosa Maria Ruggieri Foderà, La Tonnara di Scopello
Parte IV. Interazioni
Flavia Schiavo, Identità evolutiva, tra vigne e tavole imbandite
Adamo Carmelo Lamponi, I valori agroalimentari del turismo rurale
Giovanni Dara Guccione, Un'azienda agrituristica mediterranea
Eliana Mauro, Beni culturali e turismo in continua evoluzione
Mimmo Longobardi, Spazi per arte e turismo
Parte V. Gestione
Ferdinando Trapani, Gestione e sviluppo locale
Fabio Naselli, Il caso dell'Oasi di El Fayoum in Egitto
Vincenzo Tilotta, Il ruolo dell'ospitalità a Erice
Marco Salerno, La programmazione 2007/13 del Dipartimento Turismo sport spettacolo della Regione Siciliana
Valeria Patrizia Li Vigni, Musei e territorio
Conclusioni
Giuseppe Imbesi, Le ragioni dell'urbanistica verso il turismo
Jean-Pierre Lozato-Giotart, Impresa e turismo
Pasquale Persico, Sviluppo "glocal" o sviluppo "locaglo"?
Antonio Purpura, Gli angeli di San Vito Lo Capo
Nicola Giuliano Leone, Verso
Profili degli autori.

Contributi: Marcella Aprile, Angela Alessandra Badami, Antonio Barone, Giada Bini, Giulia Bonafede, Fabio Cernigliaro, Marco Dalla Vecchia, Giovanni Dara Guccione, Tommaso Dragotto, Girolamo Fazio, Leonardo Foderà, Tullio Giuffrè, Giuseppe Imbesi, Antonella Italia, Roberto Lagalla, Adamo Carmelo Lamponi, Valeria Patrizia Li Vigni, Mimmo Longobardi, Jean-Pierre Lozato-Giotart, Eliana Mauro, Pietro Messana, Sebastiano Missineo, Fabio Naselli, Antonino Panzarella, Pasquale Persico, Antonio Purpura, Carla Quartarone, Luca Raimondo, Rosa Maria Ruggieri Foderà, Diego Ruggirello, Marco Salerno, Flavia Schiavo, Vincenzo Tilotta, Giacomo Tranchida, Ferdinando Trapani, Sebastiano Tusa, Leonardo Urbani, Giuseppe Vultaggio

Collana: Urbanistica

Argomenti: Politiche urbane e territoriali

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche