
Antonietta Di Blase, Sergio Marchisio
L'organizzazione delle Nazioni Unite per l'alimentazione e l'agricoltura (Fao)
Pages: 288
ISBN: 9788820474508
Edition: 1a edizione 1993
Publisher code: 320.11
Availability: Fuori catalogo
E-BOOK: I nostri ebook hanno cambiato DRM, cosa succederà ora?
Antonietta Di Blase, Sergio Marchisio
Pages: 288
ISBN: 9788820474508
Edition: 1a edizione 1993
Publisher code: 320.11
Availability: Fuori catalogo
Le trasformazioni della società mondiale nel corso degli ultimi decenni hanno profondamente influenzato il modo di essere delle organizzazioni del sistema delle Nazioni Unite, create nel secondo dopoguerra per rispondere alle esigenze di cooperazione allora presenti.
La Fao, concepita in origine come centro di studio e di documentazione, ha attraversato a partire dalla seconda metà degli anni settanta una crisi di adattamento, provocata dall'emergere delle priorità dello sviluppo e del nuovo ordine economico internazionale. Ne è scaturita una fase definita di «rifondazione», durante la quale l'organizzazione ha riformulato i suoi obiettivi ed ampliato la gamma degli strumenti a sua disposizione per contribuire all'eliminazione della fame e della malnutrizione nel mondo.
Il dinamismo di questa fase è dimostrato dalla molteplicità delle iniziative, che vanno dall'adozione di codici di condotta e dichiarazioni di principi, come il Patto sulla sicurezza alimentare mondiale del 1985, all'istituzione di -programmi d'azione nei settori principali della cooperazione agro-alimentare internazionale, nell'intento di promuovere una crescita economica e sociale compatibile con la tutela dell'ambiente nell'ottica dello sviluppo sostenibile.
Questo volume, risultato di una ricerca condotta non solo sulla base dei documenti ufficiali e della letteratura esistente, ma anche, e soprattutto, attraverso contatti diretti con quanti, ai vari livelli, operano o hanno operato nell'organizzazione, ripercorre le varie tappe del processo di adattamento della Fao, mettendo in luce i fattori esterni che lo hanno influenzato e le trasformazioni che si sono prodotte all'interno dell'organizzazione.
Antonietta Di Blase, docente di Diritto internazionale e di organizzazione internazionale nell'Università degli studi di Camerino e nella Luiss, è autrice di varie pubblicazioni riguardanti le Nazioni Unite. L'opera nella quale ha affrontato problematiche relative alla struttura ed al funzionamento delle organizzazioni internazionali appartenenti al sistema dell'Onu è soprattutto il volume: «Nazioni Unite ed istituti specializzati. La rilevanza giuridica del coordinamento» Napoli, 1982.
Sergio Marchisio è professore ordinario di Diritto internazionale nell'Università di Perugia. Da anni si occupa dei problemi dell'organizzazione internazionale, ai quali ha dedicato numerosi scritti, tra i quali le due monografia «La cooperazione per lo sviluppo nel diritto delle Nazioni Unite» Jovene, Napoli, 1977 e «Il finanziamento multibilaterale. La terza via della cooperazione allo sviluppo» Angeli, Milano, 1986.
Contributors:
Serie: Diritto e società
Subjects: European and International Economy - Agricultural and Food Economics - Development Cooperation, North-South Relationships, Emigration - Policies and Social Services
Level: Scholarly Research
Put the EAN Code in the below field (without any space). You can find it under the bar code in the back cover of the book you acquired.
ATTENTION! Put all 13 numbers.