L'orientamento nell'educazione degli adulti

Maria Claudia Bonini

L'orientamento nell'educazione degli adulti

Analisi del contesto e prospettive di sviluppo

Edizione a stampa

24,50

Pagine: 224

ISBN: 9788846443847

Edizione: 1a edizione 2002

Codice editore: 1046.56

Disponibilità: Buona

L'orientamento lungo tutto l'arco della vita, quale anello di congiunzione tra l'individuo e i sistemi dell'educazione, della formazione e del lavoro, trova la sua massima espressione all'interno di una prospettiva di servizi integrati.

Il volume è il risultato di una ricerca finanziata all'interno del progetto comunitario Go Between II (programma Socrates - Grundtvig) che ha avuto come obiettivo principale l'analisi ed il rafforzamento dell'orientamento nel sistema dell'Educazione degli Adulti.

L'operatore di orientamento si configura sempre più come un mediatore tra la domanda e l'offerta di EdA, colui che attraverso colloqui individuali è in grado di interpretare e capire le reali necessità dell'utente che si rivolge a lui e di cercare o "acquistare", quando non già disponibile, quel tipo di intervento educativo più consono alle esigenze dell'individuo.

Sebbene questo tipo di approccio possa essere realizzato in certi contesti nazionali, quali quello svedese da cui prende spunto il progetto e dove l'orientatore gestisce autonomamente un budget per acquistare dei corsi di educazione ad hoc dagli enti che la erogano (fornitori), non esistono ovunque gli stessi presupposti istituzionali e culturali. È possibile però arrivare ad un "compromesso" tra quello e altri modelli di intermediazione possibili, tarati sulle diverse realtà territoriali, che permettano comunque di porre al centro dell'attenzione le necessità dell'individuo e non viceversa.

Per avere una più chiara visione del contesto, raccogliere i risultati della sperimentazione condotta in Italia e le ipotesi di sviluppo avanzate nel progetto, è stata realizzata questa pubblicazione, organizzata in quattro parti: il contesto europeo, quello nazionale, quello regionale in Emilia-Romagna ed infine la parte relativa ai risultati dell'indagine.

Contributi di : Silvana Marchioro, Cristina Cogoi, Francesca Torlone

Maria Claudia Bonini , psicologa e psicoterapeuta, si occupa da anni di azioni orientative sia in ambito formativo, rivolto agli adulti, sia in ambito clinico, a favore della persona. Svolge altresì attività di supervisione ad operatori che si interessano di career counselling e della valutazione delle competenze professionali.

Cristina Cogoi , consulente presso la Divisione Risorse per l'Orientamento e il Lavoro di ASTER, si occupa di progettazione in ambito comunitario. In particolare, partecipa a progetti che prevedono la sperimentazione di metodologie di orientamento nell'EdA e di strumenti basati sull'utilizzo delle ICT nell'orientamento, ambito nel quale ha pubblicato diversi contributi.

Silvana Marchioro , insegnante a Bologna nei corsi per gli adulti, lavora attualmente presso la sezione Educazione Permanente dell'IRRE Emilia-Romagna, dove si occupa in particolare di ricerca e di formazione dei docenti nel settore dell'EdA, ambito nel quale ha pubblicato numerosi contributi.

Francesca Torlone è consulente presso la Divisione Risorse per l'Orientamento e il Lavoro di ASTER. Esperta di progettazione comunitaria, ha collaborato alla elaborazione di vari materiali informativi relativi alla mobilità in Europa, ai sistemi di istruzione, formazione e orientamento nei Paesi dell'Unione Europea.


Introduzione
(Ambito di realizzazione della ricerca; Definizione di adulto)
Parte I. Il contesto internazionale
Educazione degli Adulti e orientamento in un'ottica di lifelong learning
(Panoramica internazionale; Politiche comunitarie e nazionali in alcuni Paesi europei su Educazione degli Adulti e orientamento)
Parte II. Il contesto nazionale
Panoramica storico-sociale a partire dal dopoguerra
(Il faticoso esordio dell'Educazione degli Adulti; La scuola popolare; Il diritto allo studio; La formazione degli adulti nei corsi professionalizzanti (pubblico) e in azienda (privato); L'Educazione degli Adulti nel quadro legislativo che va dal 1977 al 1997; L'Educazione degli Adulti dal 1997 ad oggi; Aree di sviluppo: esperienze realizzate e potenzialità)
Il Nuovo Obbligo Scolastico (NOS) e Formativo (NOF)
(I punti salienti; L'autonomia scolastica)
Opportunità formative rivolte agli adulti
(Panoramica nazionale; I Centri Territoriali Permanenti; Il progetto F.A.Re. e i compiti dell'IRRE. Esperienze nazionali e regionali a confronto)
Il sistema dell'orientamento
(Panoramica nazionale; L'orientamento nel sistema della scuola e dell'università; L'orientamento nel sistema del lavoro)
Parte III. Il contesto regionale in Emilia-Romagna
L'Educazione degli Adulti in Emilia-Romagna
(Panoramica regionale; Le Linee guida per l'Educazione degli Adulti della Regione Emilia-Romagna; Il rapporto dei Centri Territoriali Permanenti con gli attori del sistema educativo e formativo)
Parte IV. I risultati dell'indagine
L'orientamento nell'Educazione degli Adulti
(Premessa metodologica; Risultati emersi: quale orientamento?; Alcuni nodi problematici; Possibili modelli di intermediazione dell'orientamento nell'Educazione degli Adulti).

Contributi: Cristina Cogoi, Silvana Marchioro, Francesca Torlone

Collana: Lavoro e società

Argomenti: Economia del lavoro - Sociologia dell'educazione

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche