La Resistenza in provincia di Varese

A cura di: Istituto Varesino Storia Resistenza

La Resistenza in provincia di Varese

Il 1944

Edizione a stampa

36,50

Pagine: 272

ISBN: 9788820455170

Edizione: 1a edizione 1985

Codice editore: 2000.215

Disponibilità: Esaurito

L'Istitutivo varesino per la storia della Resistenza e dell'Italia contemporanea, proseguendo nell'iniziativa di fornire il materiale necessario per un primo accostamento alle vicende del movimento di liberazione nella provincia di Varese, presenta il volume dedicato al 1944. Il criterio adottato è quello di offrire ai lettori un ventaglio di documenti originali, testimonianze, interviste, articoli di giornali dell'epoca ma anche studi e saggi risultanti dall'elaborazione e dall'esame critico delle fonti. L'obiettivo è presentare il quadro degli avvenimenti, per comprendere il comportamento degli uomini nella dinamica molto spesso drammatica del fatti.

L'esposizione da largo spazio alla documentazione delle conseguenze che i venti mesi di occupazione tedesca hanno avuto per la società varesina: le restrizioni economiche, i limiti posti ai movimenti dei cittadini, gli interventi per la "socializzazione", i gravi danni prodotti agli abitanti dei paesi di frontiera dalla proclamazione della zona chiusa, i bombardamenti aerei. Accanto all'attività politica dei partiti clandestini e quella delle formazioni partigiane e ci si è soffermati su quello che è formazioni partigiane ci si è soffermati su quello che è noto nella memoria come <

• R.H. Rainero: Il 1944 in Italia: storia di un anno difficile
• L. Ambrosoli: il 1944 nella provincia di Varese
• G. Perna: La situazione economico sociale: documenti
• P. Macchione: La socializzazione
• F. Giannantoni: Varese e la zona chiusa
• U. Mosca: I bombardamenti di Varese L'attività del partiti politici e delle formazioni partigiane nel Varesotto e la presenza antifascista nelle fabbriche: B. Brunati: L'oscura battaglia
R. Pajetta: La resistenza dei cattolici a Varese
• A. Chiesa: Il Pci e l'attività partigiana
• G. Macchi: Una brigata partigiana: la 121a
• Garibaldi Appello del comitato di agitazione agli operai
• L'ottobre di sangue: Cronaca prealpina: Immediata azione di giustizia.
• La GNR cattura gli uccisori di Felice Macchi
• Cronaca prealpina: Operazioni a fondo contro il ribellismo e la delinquenza in provincia
• Cronaca prealpina: Precisazione . G. Tornatore: 7 ottobre 1944: relazione
• M. Gallini: René Vanetti
• Presenza di partigiani nei dintorni di Varese
• Appendici: P. Piano: Fonti archivistiche per l'anno 1944
• D. Franchetti: Cronologia della Resistenza in provincia di Varese 1943-1945.


Contributi: L. Ambrosoli, B. Brunati, A. Chiesa, D. Franchetti, M. Gallini, F. Giannantoni, G. Macchi, P. Macchione, D. U. Mosca, R. Pajetta, G. Perna, P. Piano, R. H. Rainero, G. Tornatore

Collana: Varie

Argomenti: Storia della resistenza e del movimento di liberazione

Potrebbero interessarti anche