La privacy del dato sanitario

Gianluca Amarù, Alessandra Fava, Marco Fossi, Ferdinando Mainardi

La privacy del dato sanitario

Manuale per operatori e professionisti che trattano dati relativi alla salute e per chi vuole saperne di più

Un manuale ricco di consigli per un approccio pratico nella gestione di dati sanitari, che nel Regolamento Privacy UE2021/679 sono definiti Particolari. Un testo rivolto a coloro che lavorano nelle strutture sanitarie come RSA, ospedali, ambulatori e centri di riabilitazione. Ma utile anche per il cittadino, per conoscere i propri diritti e sapere che c’è la possibilità di porre dei limiti all’utilizzo dei propri dati (anche quelli relativi alla salute), modificando il consenso al trattamento.

Edizione a stampa

16,00

Pagine: 126

ISBN: 9788835160762

Edizione: 1a edizione 2024

Codice editore: 1060.348

Disponibilità: Buona

Pagine: 126

ISBN: 9788835165361

Edizione:1a edizione 2024

Codice editore: 1060.348

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: PDF con DRM per Digital Editions

Informazioni sugli e-book

Pagine: 126

ISBN: 9788835165378

Edizione:1a edizione 2024

Codice editore: 1060.348

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: ePub con DRM per Digital Editions

Informazioni sugli e-book

L'evoluzione tecnologica ci mette quotidianamente di fronte a scelte, sfide e dubbi e la digitalizzazione dei dati sanitari è sempre più spinta. Spesso riceviamo i nostri referti medici o quelli dei nostri cari via internet interrogandoci sulla sicurezza dello scambio di dati; utilizziamo sempre di più app per l'allenamento sportivo o ricorriamo a fitness test; l'intelligenza artificiale è in grado di monitorare i nostri parametri vitali, il nostro livello di stress, la nostra performance anche sul luogo di lavoro.
Tutte queste informazioni vengono attivate condividendo i nostri dati più personali con aziende che ci offrono questi servizi. Mentre scambiamo dati biometrici e vitali ci chiediamo chi li gestisca e se sia possibile porre dei limiti all'utilizzo di informazioni tanto delicate.
Gli autori propongono un manuale ricco di consigli per un approccio pratico nella gestione di dati sanitari, che nel Regolamento Privacy UE2021/679 sono definiti "Particolari".
Questo volume è rivolto a coloro che lavorano nelle strutture sanitarie come RSA, ospedali, ambulatori e centri di riabilitazione, ma anche ai cittadini preoccupati per la privacy dei dati relativi alla salute propria o dei loro parenti.
Anche per l'utente è importante sapere quali sono i propri diritti e che c'è la possibilità di porre dei limiti all'utilizzo dei propri dati (anche quelli relativi alla salute), modificando eventualmente il consenso al trattamento.

Gianluca Amarù, avvocato e consulente in diritto della privacy, diritto civile e del lavoro, formatore, già autore di testi sulla mediazione civile si occupa di diritto della privacy e di diritto delle nuove tecnologie dal 1996.

Alessandra Fava, laureata in Lettere e Dottore in scienze sociali all'EHESSSorbona di Parigi, giornalista professionista, specializzata in privacy e sicurezza digitale, DPO. Ha lavorato per quotidiani e radio nazionali, occupandosi di cronaca ed esteri.

Marco Fossi, laureato in Economia e Commercio, amministratore delegato Factorcoop, oltre che DPO e risk manager di primarie aziende italiane. Membro del Comitato scientifico ASSO DPO.

Ferdinando Mainardi, laureato in Scienze Politiche, è DPO di diverse aziende, cooperative ed enti locali. Vicepresidente di Coop Privacy, realtà cooperativa che fornisce servizi finalizzati alla protezione dei dati personali.

Premessa
Il dato relativo alla salute
(Definizione e contenuto; La qualificazione del Dato relativo alla salute. Le condizioni di legittimità per il trattamento dei dati particolari; Dato relativo alla salute e Dato Sanitario. Le condizioni di legittimità per il trattamento dei dati relativi alla salute; I chiarimenti del Garante Italiano sul trattamento dei Dati relativi alla salute in ambito sanitario; Conclusioni)
Chi gestisce il Dato Sanitario
Come va acquisito il Dato Sanitario e come va gestito
(L'acquisizione del Dato Sanitario; La gestione del Dato Sanitario)
Come trattare il dato relativo alla salute a norma GDPR
(Il Dato Sanitario; Il consenso quale presupposto per il trattamento dei Dati Sanitari e quali deroghe sono possibili; I diritti degli Interessati; Come organizzare la raccolta dei Dati Sanitari)
La check list e il vademecum del Dato Sanitario, quali elementi essenziali del percorso formativo adeguato
Elementi di cybersecurity e di sicurezza informatica
(Privacy by design e by default; Misure minime di sicurezza emanate da AgID; Il livello minimo; I fi le di log degli Amministratori di Sistema; Vulnerability Assessment; La formazione)
La cartella sanitaria elettronica in uso all'interno di strutture ed RSA
La Sanità Digitale: il Fascicolo sanitario nazionale, il Dossier Sanitario e la refertazione online
(La strategia della condivisione dei dati; Il Fascicolo sanitario elettronico; La refertazione online; Le basi giuridiche della sanità digitale; I rischi della sanità digitale; Il Decalogo del Garante sull'intelligenza artificiale applicata alla sanità).
Le app e i dispositivi per wellness, fitness e sport. Le piattaforme e le app che mettono in contatto medico e paziente. Cautele e consigli
Appendice
(Dal Garante Privacy: trattamento di dati sulla salute in ambito sanitario; Dal Garante Privacy 2: le novità del Fascicolo sanitario elettronico; Il vademecum; La check list; Glossario del Regolamento (UE) 2016/679; Dal Garante Privacy 3: Compendio sul trattamento dei Dati Personali su piattaforme e app volte a mettere in contatto i pazienti con i professionisti sanitari)
Bibliografia
Gli autori.

Collana: Manuali

Argomenti: Management sanitario

Livello: Testi per professional

Potrebbero interessarti anche