Lo UX designer progetta esperienze d'uso che portano soddisfazione e migliorano il rapporto con gli altri. Il libro descrive bene i primi, ma non incerti, passi di questa nuova professione. Dà modo di vedere come nasce il futuro: dal basso, dalle esperienze personali.
Sebastiano Bagnara, Associato di Ricerca CNR
In un mondo mobile, l'interazione tra brand e consumatori è fatta di micro-momenti e stimoli rapidi. Progettare esperienze attente al dettaglio e all'engagement diventa imprescindibile. Lo hanno ben presente gli autori, che in questo libro uniscono la ricerca alle best practice, fornendo una preziosa guida al design.
Fabio Lalli, CEO IQUII
Fra le professioni del digitale, quella dello User Experience Designer è fra le più richieste, sia per consulenze sia come figura da inserire nelle aziende. Anche il mondo della formazione si sta adeguando a questa tendenza, e molti sono i percorsi formativi sul tema. Inoltre, il concetto di User Experience (UX) e il valore dell'esperienza digitale sono sempre più riconosciuti dalle "persone comuni", e discriminanti nelle scelte di acquisto. Questo testo definisce e inquadra la professione dello UX designer in modo sintetico, ma completo ed efficace, descrivendo tanto le conoscenze di base, quanto le competenze pratiche e specifiche, raccontate con esempi e casi sul metodo di lavoro e sulle tecniche più utilizzate.
Uno degli aspetti più interessanti dello UX Design è il suo essere una materia trasversale, che sconfina in ambiti come la comunicazione e il marketing digitale, la computer science e le scienze umane, e lo UX designer deve possedere l'elasticità per confrontarsi con ambienti e tecnologie anche molto differenti fra loro. Il manuale si rivolge a coloro che intendano approfondire le proprie conoscenze sui metodi e le tecniche del design dell'esperienza, e a quanti vogliano comprendere che cosa è necessario sapere e saper fare per diventare un (bravo) UX designer.
Jacopo Pasquini insegna Marketing Digitale e User Experience Design in ambito professionale e accademico. Lavora come consulente per aziende, agenzie e istituzioni.
Simone Giomi, consulente e formatore di user experience design e usabilità, ha 12 anni di esperienza nella progettazione e valutazione di interfacce digitali.
Maria Cristina Caratozzolo, Ph.D. in Industrial Design and Multimedia, esperta in ergonomia cognitiva, usabilità e user research, da 15 anni è Interaction Designer per aziende ed enti.
ux.boutique