RISULTATI RICERCA

La ricerca ha estratto dal catalogo 111 titoli

Antonino Longo, Teresa Graziano

Geografie contemporanee del centro storico

Spazi (ir)reali, nuove funzioni e city-users in una metropoli mediterranea

Il volume analizza l’evoluzione della città contemporanea, nel tentativo di cogliere i germi di cambiamento instillati dai nuovi spazi del loisir e dalla presenza di migranti che, in molti casi, si concentrano in una parte dell’orditura territoriale ancora oggi connotata da valenze metaforiche e funzionalità molteplici: il centro storico. Il testo riporta poi il case study di Catania, il cui centro storico incarna, in modo paradigmatico, le potenzialità e le incoerenze di una crescita irrazionale.

cod. 1387.36

Mario Guido Cusmano

Le parole della città

Viaggio nel lessico urbano

Un breve itinerario, fra parole e frasi consuete ma, insieme, fra riflessioni e pensieri ricchi di una loro speranza progettuale, per restituire una nuova immaginazione a un lessico urbano divenuto povero di valori e privo di qualità. Ripartendo dalla Città antica si cerca di riscoprire i sentimenti di un’urbanità creduta estinta, indagando la forma e l’immagine, il ruolo e l’identità, la compiutezza, la continuità, la complessità della Città.

cod. 1862.90

Dinanzi alla frammentazione atopica che ha investito lo spazio urbano nell’ultimo secolo, le recenti esperienze di Barcellona e Berlino hanno reagito, attraverso il recupero degli elementi costitutivi e delle convenzioni che hanno delineato la fisionomia della città europea. Il volume, che tratta dell’esperienza di Barcellona, evidenzia come l’idea di città su cui si è fondato il nuovo progetto abbia rivalorizzato l’idea dell’Ensanche di Cerdà, assumendo lo spazio pubblico, la sua rigenerazione, come strategia di modificazione dello spazio metropolitano.

cod. 1740.124.1

Simonetta Armondi

Biografie dello sviluppo territoriale

Autori nelle politiche

Le forme di azione, le culture implicite, le radici, le conoscenze di diversa natura, i paradigmi di riferimento o prodotti nei processi legati a progetti e a politiche di sviluppo territoriale, in Italia. Attraverso la narrazione di nove itinerari biografici, il volume prova a interpretare questi temi.

cod. 301.27

Nicolò Privileggio

La città come testo critico

Una riflessione sul modo in cui oggi possa essere inteso l’“impegno” della ricerca architettonica verso la società. Tra i temi trattati: la rilettura critica del progetto urbano del Movimento Moderno, la città “implicita” nel progetto d’architettura, il concetto di “autonomia” nel progetto della città, la città come “regno di mondi figurativi diversi”…

cod. 80.36

Alessandro Fonti

Norris Town 1933-1938.

Architettura e pianificazione nella Tennessee Valley Authority

cod. 1126.22

Filippo De Pieri

Il controllo improbabile

Progetti urbani, burocrazie, decisioni in una città capitale dell'Ottocento

cod. 1579.1.4

Vilma Fasoli

Spazi

cod. 80.29

Michele Bonino, Cristiana Chiorino

Diciassette lezioni.

Dottorato in Storia dell'architettura e dell'urbanistica a Torino, 2002

cod. 1579.1.3