Violenze alle donne e risposte delle istituzioni

A cura di: Patrizia Romito

Violenze alle donne e risposte delle istituzioni

Prospettive internazionali

Edizione a stampa

25,00

Pagine: 240

ISBN: 9788846419637

Edizione: 1a edizione 2000

Codice editore: 623.29

Disponibilità: Fuori catalogo

Le violenze maschili contro le donne esistono da secoli in moltissimi paesi del mondo. Negli ultimi anni sono diventate più visibili e, progressivamente, sempre meno accettabili socialmente. Come hanno risposto le istituzioni nei paesi dell'occidente industrializzato a queste violenze? Ci si potrebbe aspettare che operatrici/tori sociosanitari, forze dell'ordine e giustizia siano stati dalla parte di chi è stato aggredito, maltrattato, offeso. L'analisi delle esperienze delle donne che hanno subito violenze e delle pratiche delle istituzioni rivela invece un quadro del tutto diverso: tradizionalmente la violenza è stata innanzitutto negata, il punto di vista delle vittime delegittimato, fino ad arrivare spesso a una complicità di fatto con l'uomo violento. Oggi il quadro si presenta più variegato ma sempre molto inquietante.

Un obiettivo del libro è di analizzare queste risposte istituzionali al problema della violenza maschile contro le donne, evidenziando la presenza di continuità ma anche mostrando i cambiamenti, i passi in avanti, le inevitabili contraddizioni avvenute negli ultimi anni nella scia del pensiero e delle pratiche femministe, prime tra tutte le Case delle donne, i Centri anti-violenza, i Rifugi.

I capitoli, scritti da alcune tra le più qualificate ricercatrici in Italia e in Europa, sono organizzati in diverse sezioni (il contesto sociale che fa da sfondo alle violenze individuali; i risultati empirici sulla frequenza e le caratteristiche della violenza; le risposte dei servizi sociosanitari, della polizia e della giustizia; le proposte e i progetti in Italia e in Europa).

Questa struttura permette di articolare analisi teorica, riflessione politica, presentazione di dati di ricerca e proposte di intervento concreto. Il fatto che le autrici provengano da ambiti disciplinari e professionali diversi, garantisce pluralità di punti di vista e ricchezza di riferimenti scientifici e professionali.

Il libro è una risorsa importante per chi fa ricerca e per chi opera nell'area della violenza. Per l'interesse dei temi trattati e per la chiarezza espositiva, è peraltro accessibile a un pubblico più ampio, interessato a questo tema.


Patrizia Romito , Introduzione
Contesto sociale e frequenza delle violenze maschili
Lorraine Radford , L'impegno contro la violenza alle donne in Inghilterra: le ideologie, le politiche, la pratica
Fanny Filosof , La violenza economica come contesto alla violenza sessuale
Elvira Reale , Vita quotidiana delle donne: rischi di violenza e di disagio psichico
Giuditta Creazzo , I luoghi dell'accoglienza: un punto di vista privilegiato sul fenomeno della violenza
Lucienne Gillioz, Jaqueline De Puy, Véronique Ducret , La violenza domestica in Svizzera: nuovi dati su un fenomeno antico
La risposta dei servizi e degli operatori sociali e sanitari
Patrizia Romito, Micaela Crisma , L'esperienza della violenza tra le utenti dei servizi
Terri Ballard, Angela Spinelli , Violenza durante la gravidanza
Genevieve Cresson , Mediazione familiare e violenza domestica
Daniela Paci, Patrizia Romito , Trattamento o maltrattamento: gli operatori sociosanitari di fronte alle donne che hanno subito violenza
Lucia Gonzo , I servizi sociosanitari a Bologna: dai risultati di una ricerca a un progetto di formazione
Le forze dell'ordine e la giustizia
Elisabetta Bascelli, Patrizia Romito , L'intervento delle forze dell'ordine nei casi di maltrattamento domestico
Maria Virgilio , Le istituzioni dopo la legge contro la violenza sessuale
Sue Lees , La decriminalizzazione dello stupro: l'esperienza inglese
Conclusioni: Cambiamenti, proposte e progetti
Vittoria Tola , Risposte istituzionali alla violenza contro le donne
Patrizia Romito , Contrastare la violenza maschile: passi avanti e passi indietro in Europa. Una sintesi del rapporto Daphne.

Contributi: Terri Ballard, Elisabetta Bascelli, Giuditta Creazzo, Genevieve Cresson, Micaela Crisma, Jacqueline De Puy, Veronique Ducret, Fanny Filosof, Lucienne Gillioz, Lucia Gonzo, Sue Lees, Daniela Paci, Lorraine Radford, Elvira Reale, Angela Spinelli, Vittoria Tola, Maria Virgilio

Collana: Griff - Gruppo di ricerca sulla famiglia e la condizione femminile

Argomenti: Donne, politiche di genere - Studi di genere

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche