Il nuovo intraprenditore 7 storie di successi

Ronnie Lessem

Il nuovo intraprenditore 7 storie di successi

Gli archetipi della nuova managerialità

Edizione a stampa

33,00

Pagine: 208

ISBN: 9788820426286

Edizione: 1a edizione 1988

Codice editore: 100.215

Disponibilità: Fuori catalogo

Viviamo in un mondo che diventa ogni giorno più complesso, privo di certezze, dominato dal cambiamento. Cosa dobbiamo fare per avere successo?

Secondo Robert Lessem, uno dei più noti specialisti inglesi di management development, il futuro è di una "razza nuova" di uomini, ben diversi dagli imprenditori non solo dell'800 ma anche dei primi 60 anni del nostro secolo. Essi sono classificabili in 7 differenti tipi, ognuno dei quali identifica una strada per "intraprendere" con successo.

Lessem non si limita, però, a teorizzare gli archetipi del nuovo manager. Per ognuno di essi ha individuato un personaggio che lo identifica e l'ha intervistato in profondità, raccontandone nei dettagli la storia e analizzandola criticamente.

Né è risultato un libro affascinante, che da un lato ci racconta come sono riusciti ad arrivare Sir Terence Conran, presidente di una delle più grandi catene di negozi d'arredamento, Mary Quant, la grande stilista, Sir John Harvey Jones, presidente dell'Ici, il colosso chimico, Jack Dangoor, un esempio di come si può diventare miliardari a 28 anni sfruttando le opportunità nel campo dell'innovazione tecnologica, Steve Shirley, una "casalinga" che ha creato una delle maggiori software house, Nelli Eichner, titolare di Interlingua, e Anita Roddick, fondatrice di Body Shop.

Dall'altro è uno dei più significativi libri di management, ricco d'insegnamenti sia per i giovani che desiderano selezionare il cammino imprenditoriale che meglio risponde alla loro personalità e alle loro aspirazioni, sia per gli imprenditori, i dirigenti e i consulenti che vogliono confrontare le loro esperienze con quelle più avanzate in un mondo in marcia verso il 2000.



• Teoria dello spettro tipologico
* Personalità e comunicazione
* Lo spettro della personalità
• Realizzazione di un'idea... Terence Conran, innovatore
* Spirito creativo e "immaginazione"
* "Miglioramento" dell'umanità
* Innovazione come "passione"
* Acquisizione della "padronanza"
* Ritorno alle "origini"
• Sfruttare le potenzialità... Mary Quant, Ø
* Sfruttare le potenzialità
* "Armonizzazione" fra yin e yang
* Riconoscere la parte "intuitiva" del cervello
* "Sviluppo" delle persone e delle imprese
* "Simbiosi" attraverso società miste
* Sviluppo delle "reti" di comunicazione
• Creazione di una struttura... John Harvey Jones, capo d'azienda
* Primi contributi ai principi di management
* Nascita della "burocrazia"
* Introduzione di sistemi di misurazione e "controllo"
* Evoluzione del moderno management
* Il concetto di business
* La struttura organizzativa
* Il lavoro manageriale coordinato
• Acquisizione di risorse... Jack Dangoor, imprenditore
* Il nuovo imprenditore
* L'imprenditore nella storia
* Un "assuntore di rischi", che sa cogliere le opportunità
* Un "opportunista" che sa sfruttare le occasioni
* Un "creatore" di opportunità
* Un "realizzatore", che consegue risultati
* Un "potente", capace di influenzare gli altri
* Un "campione" nel sostenere i prodotti
* Un uomo "ai margini" che conquista uno spazio
• Pianificare il cambiamento... Steve Shirley, artefice del cambiamento
* Il processo decisionale
* Pianificazione e strategia aziendale
* Management per obiettivi
* Rinnovamento del business e dell'organizzazione
• Stimolare gli altri... Nelli Eichner, animatrice
* "Non formalismo" nel lavoro
* Forme di "rituale"
* "Valori comuni" per unire le persone
* "Culture" aziendali di valore e di convincimenti comuni
* Ruolo dell'"animatore"
• Realizzare progetti... Anita Roddick, avventuriera
* Far sì che le idee diventino realtà
* Lavorare sodo
* Ricoprire un ruolo
* Coinvolgimento fisico - cura della salute
• Formazione manageriale e sviluppo d'impresa
* Evoluzione dello sviluppo d'impresa
* Era della spontaneità
* Era dei Mba
* Era dell'apprendimento basato sull'azione
* Era dello sviluppo aziendale
* Le caratteristiche della formazione
• Come sviluppare gli intraprenditori
* Riconoscimento delle potenzialità individuali
* Utilizzare il potenziale
• Come sviluppare un'"intrapresa"
* L'intrapresa olografica
* Funzione armonica: stimolo allo sviluppo
* Struttura: base dell'organizzazione aziendale
* Trasformazione dei prodotti in profitti
* Apprendimento più rapido del cambiamento
* E, infine, l'attività fisica





Contributi:

Collana: Am / La prima collana di management in Italia

Argomenti: Sviluppo manageriale

Livello: Testi per professional

Potrebbero interessarti anche