Ironia, umorismo e disagio psichico

Patrizia Querini, Franco Lubrani

Ironia, umorismo e disagio psichico

Printed Edition

31.50

Pages: 288

ISBN: 9788846453129

Edition: 1a edizione 2004

Publisher code: 1240.219

Availability: Discreta

Comicità e umorismo sono stati al centro di numerosi studi che ne hanno indagato sia le caratteristiche, sia il senso, sia l'universalità nella realtà esistenziale dell'uomo.

A questi studi si aggiunge oggi questo testo, la cui originalità consiste nel proporre un punto di vista che coniuga l'approccio filosofico e letterario alla prospettiva clinica.

Attraverso il confronto di testi letterari e filosofici e casi clinici concreti, gli autori approfondiscono il rapporto esistente tra umorismo, aggressività, ansia, paradosso, nonsense , assurdo, dimensione ludica, sogno, perturbante e morte, rilevando nel processo creativo il comun denominatore esistente fra ambito letterario e ambito clinico. L'occhio con cui sono stati analizzati i testi letterari è lo stesso con cui lo psicoterapeuta è abituato a conferire pienezza di significato ai vissuti dei propri pazienti, dando una particolare rilevanza alla loro biografia e alla loro realtà psicologica e sociale.

L'ipotesi d'apertura, poi argomentata e confermata nel testo, costituisce un'importante riflessione anche per la pratica clinica: le persone, e in particolare il paziente nel contesto psicoterapeutico, più inclini a una lettura della propria realtà esperenziale ed emotiva in chiave ironica e umoristica, posseggono maggiori potenzialità evolutive e sono quindi prognosticamente più ricettive e maggiormente in grado di mobilitare le proprie capacità di cambiamento.

Patrizia Querini , psicologa e psicoterapeuta, ha una formazione sia psicodinamica, sia sistemica (scuola di Milano). Collabora con la cattedra di Psicologia Sociale dell'Università di Padova (dall'anno accademico 1996-1997 come professore a contratto). Autrice di numerosi articoli sulle tematiche della tossicodipendenza e della dimensione etica, per i nostri tipi ha già pubblicato, insieme a Sabrina Cipolletta, Struttura psicologica nella relazione individuo-gruppo (1998).

Franco Lubrani , laureato in Scienze Politiche e Filosofia, per anni dirigente RAI, svolge attività didattica, con conferenze e articoli, con l'Istituto di Cultura Permanente dell'Associazione Genti e Paesi di Roma.


Erminio Gius, Prefazione
Premessa
L'umorismo, il processo creativo e il processo artistico
(Il metodo; Perché ironia e umorismo?; Alcune considerazioni sul processo artistico; L'ambiguità estetica in Ernst Kris; Ambiguità e satira in Erasmo; Tragedia e commedia in Molière)
L'approccio psicoanalitico e quello letterario
(Sigmund Freud e il motto di spirito; L'umorismo in Luigi Pirandello; L'umorismo in Alessandro Manzoni)
Quando l'umorismo si trasforma in sarcasmo
(Ironia, umorismo, sarcasmo: una definizione; Jean Arthur Rimbaud; Un tentativo di interpretazione psicoanalitica del "caso Rimbaud")
La genesi del processo umoristico in Freud e il suo potenziale di cambiamento
(Le ipotesi degli autori; Sigmund Freud e la genesi del processo umoristico)
Le dinamiche gruppali e il setting terapeutico
(L'ironia e l'umorismo all'interno della realtà gruppale; Ironia, umorismo e setting terapeutico; Eduardo De Filippo: Le voci di dentro; Due casi clinici; Ironia, umorismo e paradosso: una prima analisi)
Il processo comunicativo nella clinica
(La comunicazione e il sintomo; Un esempio clinico del potere trasformativo della comunicazione e della comunicazione in chiave umoristica; L'individuo e il gruppo; Il contenuto e la forma in ambito clinico)
Il pensiero filosofico e il contesto clinico
(La comicità e il pensiero filosofico: Henry Bergson; Da Henry Bergson al contesto clinico e alla patologia; La parodia; Il comico e il perturbante; La sproporzione tra la realtà dei fatti e gli ideali nell'umorismo; Umorismo e dimensione ludica)
La fenomenologia del comico
(Il comico in Peter L. Berger; Le feste carnevalesche, l'ambivalenza, la maschera; La maschera di Stefano; Le varie forme di comicità secondo Peter L. Berger; Il comico in Vladimir Jakovlevic Propp nelle sue varie forme; La natura del comico in Fabio Ceccarelli: il sorriso e il riso; Sorriso e riso nel contesto clinico)
Il processo di bisociazione nell'atto creativo
(Una parentesi sul pensiero di Arthur Koestler; Sogno e umorismo in Don Chisciotte)
Umorismo come difesa dal dolore mentale
(Sigmund Freud: sogno e motto di spirito; Umorismo come difesa dal dolore mentale; Produzione artistica, psicoterapia psicoanalitica, lavoro spiritoso e sintomo nevrotico; L'operatore e il suo senso dell'umorismo; La funzione dell'umorismo nei Servizi socio-sanitari; Umorismo e aggressività; Umorismo e ansia)
Umorismo e psicoterapia
(Il comico e la morte; Umorismo e psicoterapia: un'analisi comparata; L'essenza del riso in Charles Baudelaire)
Il comico e la morte
(L'evento morte nella creazione umoristica; Eduardo De Filippo: Natale in casa Cupiello; Mark Twain: Le avventure di Tom Sawyer; La "morte immaginata" in un gruppo psicoterapeutico; Edmond Rostand: Cyrano De Bergerac; Il comico e la morte nei Servizi socio-sanitari)
Umorismo, paradosso e nonsense
(nonsense, motto di spirito e assurdo; Umorismo e paradosso; Paradosso e nonsense nel Barone di Münchheusen; Umorismo e paradosso nel contesto clinico; Umorismo, assurdo e nonsense nel contesto clinico)
Conclusione

You could also be interested in