L'altro dopoguerra

A cura di: Nicola Gallerano

L'altro dopoguerra

Roma e il Sud 1943-1945

Edizione a stampa

55,00

Pagine: 554

ISBN: 9788820456825

Edizione: 1a edizione 1985

Codice editore: 235.2

Disponibilità: Fuori catalogo

L'altro dopoguerra è il dopoguerra che l'Italia del centro e del sud liberata prima del 25 aprile del 1945 vive in anticipo rispetto al resto del paese, come indicava Enzo Forcella in un saggio di qualche anno fa. E' un dopoguerra ambiguo, perché rinvia alla specificità delle regioni centro-meridionali e al tempo stesso incide più di quanto non si sia finora sostenuto sulla transizione dell'intero paese dal fascismo alla repubblica democratica; è dunque insieme storia locale e storia nazionale. Un'ambiguità che nel volume viene affrontata privilegiando il breve periodo o, meglio, calando il biennio 1943-1945 in un quadro cronologico e problematico assai più ampio; mentre Il tempo breve è analizzato non come tempo esclusivo della politica ma come rivelatore di comportamenti, mentalità, sedimentazioni culturali di antica radice.

Derivano da questa impostazione nuovi orientamenti per lo studio di un periodo cruciale della storia nazionale, come scrive Nicola Gallerano: l'attenzione sistematica prestata alle vicende dell'Italia del centro-sud rispetto a una tradizione di studi che ha, del resto comprensibilmente, privilegiato la storia della Resistenza; l'approfondimento di temi finora trascurati anche negli scarsi studi dedicati all'Italia liberata: la vita economica e sociale delle città piuttosto che delle campagne; Il -vissuto. del diversi ceti sociali, dalle classi medie al popolino di Napoli; gli aspetti istituzionali e amministrativi, colti piuttosto nell'esame del funzionamento degli organismi che nell'analisi delle norme.

I quarantuno saggi raccolti nel volume costituiscono gli "Atti" del convegno tenutosi a Roma dal 4 al 6 giugno 1984, organizzato dall'istituto romano grazie al contributo dell'Amministrazione provinciale di Roma. Il loro merito principale scrive Guido Quazza nella prefazione - è nell'essere il risultato sostanzialmente omogeneo di una iniziativa che l'istituto romano ha saputo impostare con scelte generali così nette da costringere i relatori ad attenersi largamente alla formula pensata dai promotori.

• G. Guazza: Prefazione
• E. Forcella: Introduzione. Lo Stato nascente e la società esistente
• N. Galierano: L'altro dopoguerra
• Economia e società: condizioni di vita, comportamenti sociali, mentalità: P. Saraceno: Riattivazione dell'industria italiana: il primo programma dopo la liberazione di Roma
• A. Graziani: Inflazione e Mezzogiorno
• A. Pepe: Sociale organizzato e sociale amministrato: sindacato, uffici del lavoro e politica assistenziale
• C. Pavone: Appunti sul problema dei reduci
• R. Covino: Politica e società in Umbria
• G. Canali: Classe operaia e società a Torni
• A. Portelli: Assolutamente niente. L'esperienza degli sfollati a Terni
• R. Colapietra: La società abruzzese alla vigilia dell'8 settembre
• L. Ponziani: Teramo 1943-44: condizioni di vita e mentalità
• C. Felice: Sociale e politico nell'Abruzzo dell'immediato dopoguerra
• T. Lombardo: Il mercato nero a Roma
• L. Piccioni: Roma e gli alleati. Solo il primo gradino di un lungo dopoguerra
• A. Giovagnoli: Chiesa, assistenza e società a Roma tra il 1943 e il 1945
• V. Tedesco: Vita di guerra, Resistenza, dopoguerra in provincia di Roma
• A. Martini: Tra tedeschi e alleati. Vita quotidiana, aspettative e comportamenti sociali tra Roma e Cassino 1943-46
• N. Da ]anni: Sulla vita finanziaria a Napoli durante l'occupazione alleata
• P. Da Marco: l'occupazione alleata a Napoli
• G. Chianese: Ceti popolari e comportamenti quotidiani a Napoli
• E. Corvaglia: Crisi di regime e questione contadina in Puglia 1943-45
• M. Comei: Crisi di regime e agitazioni popolari in provincia di Bar!
• 0. Bianchi: Condizione abitativa e formazione del quartieri popolari negli anni di guerra. L'Ifacp di Bari
• R. Nistri: la crisi dell'industria metalmeccanici a Taranto
• C. Spingola: Crisi alimentare e problemi di ordine pubblico in Sicilia nel secondo dopoguerra
• Il sistema politico emergente: partiti e amministrazione: M. llardi: la nascita del sistema dei partiti
• C. Vallauri-. Sulla ricostruzione delle forze politiche nel Mezzogiorno
• S. Gentile: la nascita del sistema dei partiti in Sicilia 1943-47. I due grandi partiti di massa
• N. Calice: Stato e ceti medi nella crisi di regime: l'esperienza di Vite Reale
• F. Mazza: Il Cin di Cosenza e la ricostruzione sindacale
• G. D'Agostino: Napoli: governo e amministrazione della città dalla caduta del fascismo all'avvento della Repubblica 1943-46
• P. Almo: Il comune di Andria nel dopoguerra
• A. Parisella: Comitati di liberazione, prefetti e sindaci in provincia di Latina 1944-46
• Dibattito urbanistico, mass-media, istruzione: A. Belli: Progetti e prospettive di riorganizzazione del territorio urbano a Napoli e nel Mezzogiorno
• M. Scionti: Progetti ed idee per la città del dopoguerra: dibattito urbanistico e ipotesi di ricostruzione 1943-45
• G. Tagamo: Il Messaggero tra il 1943 e il 1945
• P. Salvetti: Il Risorgimento di Napoli 4.10.43-4.6.44
• G. Crainz: Fra Eiar e Rai
• G. Bonetta: La scuola italiana tra continuità e mutamento
• V. Lombardi: Un diario inedito di Adolfo Omodeo.


Contributi: G. Canali, G. Chianese, R. Colapietra, M. Comei, E. Corvaglia, R. Covino, N. De Janni, P. De Marco, C. Felice, E. Forcella, A. Giovagnoli, A. Graziani, T. Lombardo, A. Martini, C. Pavone, A. Pepe, L. Piccioni, L. Ponziani, A. Portelli, G. Quazza, P. Saraceno, V. Tedesco

Collana: Storia contemporanea dell'Istituto romano per la storia d'Italia dal fascismo alla resistenza

Argomenti: Storia economica

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche