Quali sono i linguaggi della sociologia? Quali le teorie? Quali gli strumenti? Esistono teorie generali interpretative del fenomeno delinquenziale? Il presente volume si apre con una prima parte nella quale vengono presentate le maggiori teorie sociologiche di immediata utilizzazione in ambito criminologico. La seconda parte prende in considerazione le maggiori tecniche statistiche e metodologiche applicabili nel campo delle scienze sociali. Le tecniche vengono presentate in modo chiaro e sintetico tramite esempi tratti dalla letteratura criminologica.
Silvio Ciappi , criminologo, ha studiato filosofia e legge all'Università di Siena. Conseguita la specializzazione in criminologia clinica ha poi ottenuto il titolo di dottore di ricerca in Medicina legale. È stato Professore a contratto di Sociologia presso l'Università di Siena. È attualmente consulente criminologo del Ministero di Grazia e Giustizia. È autore di numerose pubblicazioni tra cui tre monografie ( Giustizia Criminale , Angeli, Milano, 1997; Serial Killer , Angeli, Milano 1998; Crimine Organizzato , Lalli, 1999).
Stefano Becucci , ha studiato Sociologia e Scienze Politiche all'Università di Firenze. Specialista in criminologia clinica è autore di alcuni saggi sul fenomeno della criminalità organizzata in Italia, tra cui il volume monografico dei Quaderni di Sociologia ("Nella rete criminale") e il volume Crimine organizzato. Riciclaggio e Narcotraffico , in coll. S. Ciappi, M. Massari, N. Mencaglia, Lalli Editore).