Percorsi migratori e cambiamenti identitari nella sfida all'integrazione
Contributi
Mario Bellomo, Alessia Maria Gervasi, Chiara Laudani
Traduttori
Lista Contributi
Livello
Studi, ricerche. Textbook, strumenti didattici
Dati
pp. 192, 1a edizione 2014 (Codice editore 1240.397)
Tipologia: Edizione a stampa
Prezzo: € 25,00
Disponibilità: Discreta

Codice ISBN: 9788891707901
In breve
Aspetto peculiare del fenomeno migratorio è la ri-costruzione di un’identità personale, sociale e familiare. Il testo tenta di indagare il continuum tra integrazione e devianza, individuando un possibile percorso di integrazione, le premesse per un contatto inter-gruppi e una proposta di inclusione sociale.
Presentazione del volume
Nella realtà italiana il fenomeno dell'immigrazione ha ormai raggiunto un'importanza rilevante; le trasformazioni connesse all'interazione tra culture differenti, sia in ambito familiare sia nella rete sociale, diventano sempre più frequenti: la cultura diviene spazio di incontro-scontro tra le comunità di migranti e profughi e la popolazione autoctona con le istituzioni dello Stato Italiano.
Aspetti peculiari del fenomeno sono la ri-costruzione di una identità personale, sociale e familiare; il ruolo che assume la famiglia, ed in particolare la donna, risulta tanto più centrale quanto più il progetto di vita dell'immigrato matura in direzione della stabilizzazione insediativa e della possibilità di una progettualità a lungo termine.
Si è tentato di indagare il continuum tra integrazione e devianza, individuando un possibile percorso di integrazione, le premesse per un contatto inter-gruppi ed una proposta di inclusione sociale.
Infine uno sguardo è stato rivolto alla Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa (OSCE), i cui obiettivi e compiti primari sono quelli di promuovere meccanismi per la prevenzione e la soluzione dei conflitti derivanti dal fenomeno migratorio.
La particolare rilevanza che la questione immigrazione ha assunto ha indirizzato il nostro sguardo anche verso un orizzonte economico-giuridico, dovendosi tener conto delle difficoltà del legislatore nel fornire risposte e soluzioni ad un fenomeno complesso. La promulgazione di un Testo Unico dell'immigrazione rappresenta un importante passo nella direzione di assicurare ai migranti pari opportunità di accesso ai servizi e alla comunità.
Monica Pellerone, psicologa, psicoterapeuta, dottore di ricerca, Assistant Professor di Psicologia dello Sviluppo presso l'Università di Enna "Kore". Tra i suoi più recenti lavori: Fondamenti di psicologia dello sviluppo e dell'educazione (a cura di Valeria Schimmenti, Kappa, 2013); Identità in transizione e compiti di sviluppo. Attitudini, Interessi e Stili decisionali nel percorso di scelta adolescenziale (Bonanno, 2012); Il vincolo della dipendenza. Un modello cognitivista e complesso per le dipendenze patologiche e la loro terapia (a cura di Tullio Scrimali, FrancoAngeli, 2011).
Valeria Schimmenti, psicologa e psicoterapeuta, professore ordinario di Psicologia dello Sviluppo presso l'Università di Enna "Kore"; esperta rappresentante comitato scientifico presso la Scuola di Formazione di Psicoterapia ad indirizzo dinamico con sede centrale Roma. Tra i suoi numerosi scritti: Violenza sulle donne. Aspetti psicologici, psicopatologici e sociali (FrancoAngeli, 2014, con Giuseppe Craparo); Oltre la madre (FrancoAngeli, 2010); Il tempo dell'adolescenza (FrancoAngeli, 2009).
Indice
Valeria Schimmenti, Monica Pellerone, Prefazione
Parte I. I luoghi dell'identità multietnica
Monica Pellerone, La costruzione dell'identità
(Introduzione; La costruzione dell'identità: teorie interpretative; Identità personale versus identità sociale; L'identità sociale; Influenze sullo sviluppo identitario; Identità familiare; Lo sviluppo dell'identità etnica; Bibliografia)
Alessia Maria Gervasi, Monica Pellerone, Il percorso migratorio: esperienza personale e familiare
(Introduzione; I motivi della migrazione; La partenza; La famiglia; Essere genitori in terra straniera; Crescere in contesti multietnici; Bibliografia)
Valeria Schimmenti, Chiara Laudani, Il ruolo della donna
(Introduzione; La femminilizzazione delle migrazioni; Le implicazioni relazionali della donna migrante; Madri in viaggio; Donne e professione nel percorso migratorio; Bibliografia)
Monica Pellerone, Alessia Maria Gervasi, Il percorso d'integrazione
(Introduzione; Crisi identitarie; Strategie difensive e affermazione dell'identità; La famiglia; Appartenenze e significati: il senso di comunità; Un approccio alla riduzione del bias intergruppi; Un possibile percorso d'integrazione: le premesse del contatto inter-gruppi; Bibliografia)
Parte II. Strategie e strumenti di integrazione
Monica Pellerone, Tra integrazione e devianza
(Introduzione; Lo Stereotipo; Self-categorization e self-stereotyping; Stereotipi e pregiudizi in età evolutiva; Pregiudizio etnico tra gli adolescenti; Indicazioni conclusive; Bibliografia)
Alessia Maria Gervasi, Narrazioni d'identità migranti
(Introduzione; La narrativa autobiografica come strumento di costruzione dell'identità; Il metodo narrativo con gli adolescenti stranieri; Bibliografia)
Parte III. I servizi interculturali
Monica Pellerone, Proposte di accoglienza
(Introduzione; Un contributo per una pedagogia interculturale; Integrazione a scuola e in famiglia; Una proposta di inclusione sociale: il training sociorelazionale; Considerazioni conclusive; Bibliografia)
Mario Bellomo, Diritti per l'infanzia e l'adolescenza
(Promozione dei diritti per l'infanzia e l'adolescenza; OSCE; Bibliografia)
Mario Bellomo, Appendice
(L'evento migratorio nella prospettiva economico-legislativa; Prospettiva economico-legislativa: dal trattato di Roma al trattato di Maastricht; Diritti e doveri; Il Testo Unico sull'immigrazione; Bibliografia)
Note sugli autori.
Tutti i campi devono essere compilati.