SEARCH RESULTS

The search has found 396 titles

Angela Testi, Elena Tanfani

Operations research for patient - centered health care delivery.

Proceedings of the XXXVI International ORAHS Conference

The book presents a selection of the 115 papers presented at ORAHS2010 by participant researchers coming from 23 countries. Following the feature point of ORAHS, the book focuses on application to concrete situations. In particular, it addresses health policies, operating theatre planning and design, home-care modelling, logistics in health care, capacity planning, what-if and simulation analysis.

cod. 365.807

Il volume sottolinea l’opportunità di introdurre le pratiche valutative nei processi decisionali delle nostre amministrazioni e la necessità di costruire i presupposti organizzativi e gestionali senza i quali le nuove riforme rischiano di restare sostanzialmente inattuate. Il testo si caratterizza inoltre per l’analisi di alcune buone pratiche di valutazione delle prestazioni della dirigenza, sia a livello centrale che locale.

cod. 1801.12

Americo Cicchetti, Angelo Palmieri

Assistenza socio-sanitaria in Molise.

Rapporto 2009. Bisogni, strutture, servizi

Un contributo conoscitivo sul sistema di offerta regionale dei servizi socio-sanitari in Molise. Il volume offre spunti di riflessione per operatori del settore e policy maker sul tema della progettazione di strumenti per l’integrazione socio-sanitaria.

cod. 1130.273

Mario Mezzanzanica, Biancamaria Zavanella

I numeri della città.

Un quadro socio-economico del comune di Milano sulla base di fonti amministrative

Il volume presenta alcune delle potenzialità informative offerte dai dati raccolti e organizzati in AmeRIcA (Anagrafe Milanese e Redditi Individuali con Archivi), per realizzare studi sulla realtà socio-economica del comune di Milano. Disponendo di informazioni dettagliate riguardo al reddito e alle caratteristiche socio-demografiche dell’universo dei residenti, è possibile studiare la condizione reddituale e occupazionale dei cittadini milanesi, ma anche il supporto del governo locale in materia di politica di sostegno delle fasce deboli della popolazione…

cod. 365.769

Il volume studia le basi etiche della responsabilità sociale d’impresa secondo la Dottrina Sociale della Chiesa Cattolica (DSC). Si arricchisce così la DSC dell’apporto strumentale e concettuale di studi e applicazioni pratiche connesse alla responsabilità sociale, mostrando come questi non possano che basarsi su solidi principi etici e antropologici.

cod. 1135.9

I risultati di un’indagine sul cambiamento delle Pubbliche Amministrazioni, condotta su incarico del Dipartimento della Funzione Pubblica. L’indagine analizza programmi nazionali di cambiamento delle PA (Usa, Gran Bretagna e Francia), svolge un’analisi critica delle iniziative promosse negli anni scorsi dal Dipartimento per la Funzione Pubblica ed effettua la ricostruzione di due casi italiani di gestione del cambiamento (Agenzia delle Entrate e Dipartimento delle Politiche di Sviluppo).

cod. 1332.13

Raffaella Cerica

La catena del valore della qualità

Antecedenti organizzativi e orientamento al cliente per la creazione di performance economico-finanziarie

Il ruolo del TQM è quello di creare e mantenere un sistema di integrazione, coordinamento e supporto dei diversi principi dell’area organizzativa, in funzione del miglioramento continuo delle prestazioni aziendali, senza la pretesa di introdurre tecniche, metodi e modelli potenzialmente innovativi. In questo contesto la customer satisfaction e le variabili organizzative rappresentano un fattore fondamentale per l’applicazione e la diffusione dei principi della qualità e per la performance aziendale.

cod. 364.174

Un manuale in grado di accompagnare nelle sfide quotidiane coloro che (amministratori e consulenti) sono chiamati a progettare e gestire iniziative integrate sul territorio per lo sviluppo locale, quali: attrazione di investimenti, internazionalizzazione delle imprese, ricerca e innovazione tecnologica, pianificazione strategica e progettazione integrata.

cod. 366.32

Monia Castellini, Emidia Vagnoni

La gestione della Farmacia.

Il ruolo del SSN e il modello di remunerazione

Le implicazioni gestionali dell’azienda farmacia quale attore del SSN. Dopo un’analisi delle caratteristiche del settore farmaceutico e della spesa per i farmaci, il lavoro analizza il ruolo della farmacia nella tutela della salute dei cittadini. Lo studio evidenzia come la farmacia rappresenti sempre più la prima struttura alla quale l’utente si rivolge e alla quale è richiesta una crescente collaborazione nei programmi di informazione, prevenzione ed erogazione di prestazioni in coordinamento con le aziende sanitarie locali.

cod. 365.661

Gilberto Muraro, Vincenzo Rebba

Nuove istituzioni per l'assistenza socio-sanitaria.

Principali esperienze nazionali ed estere

Nell’ottica di un’integrazione dell’assistenza sociale con le contigue forme di assistenza sanitaria sul territorio, sono recentemente fiorite varie sperimentazioni che hanno dato vita a nuove forme di programmazione e gestione dei servizi e talora a nuove istituzioni. Il volume ne contiene la rassegna e la valutazione critica sotto il profilo dell’economia sanitaria e dell’economia delle istituzioni, con approfondimenti sulle due principali esperienze italiane: i Piani per la salute in Emilia-Romagna e le Società della salute in Toscana.

cod. 365.767

Silvia Tommaso

Distretti e reti di imprese.

Evoluzione organizzativa, finanza innovativa, valutazione mediante rating

Il volume esamina il contributo che l’appartenenza a un distretto e/o a una rete offre allo sviluppo competitivo delle piccole e medie imprese. Il testo evidenzia come distretti e reti caratterizzati da una governance condivisa riescano più efficacemente a pianificare il proprio sviluppo, garantendo diffusione di best practice, know-how e innovazione. L’attenzione si focalizza poi sui vantaggi (accesso a fonti di finanziamento innovative e miglioramento dei rapporti banca-impresa) che queste imprese possono conseguire con l’introduzione di Basilea 2.

cod. 365.757

Laura Maran

Economia e management dell'università.

La governance interna tra efficienza e legittimazione

Il volume affronta il tema della governance degli atenei e dei relativi processi decisionali, attraverso l’originale applicazione degli schemi concettuali dell’economia aziendale a un caso studio. I risultati mettono in evidenza come il grado di utilizzo dei sistemi di controllo nell’allocazione delle risorse si intersechi con le modalità di esercizio del potere nell’università.

cod. 365.742

Alberto Romolini

Il controllo strategico nelle amministrazioni pubbliche.

Problematiche e prospettive

Il volume analizza il controllo strategico nell’ambito del generale sistema dei controlli interni nelle amministrazioni pubbliche. Il controllo strategico è considerato, dapprima, nei suoi aspetti teorici, definendone gli elementi fondamentali – l’oggetto, gli attori, le finalità e le tecniche –, poi nei suoi aspetti operativi, in modo da individuare alcune possibili metodologie per realizzare il controllo strategico nelle amministrazioni pubbliche.

cod. 365.740

Dario Gregori, Mauro Delendi

Capire ed organizzare la qualità in ospedale.

Un'indagine in tre strutture del Friuli-Venezia Giulia

Il volume analizza il complesso legame tra variabili organizzative, psicologiche e di qualità nella sanità pubblica. Il riferimento è a un’indagine che ha coinvolto tre importanti strutture della Regione Friuli-Venezia Giulia nel corso di alcuni anni e che, per le loro caratteristiche di intensità di lavoro ed alta specializzazione, possono essere prese a riferimento come modello di studio.

cod. 1820.206

Piervito Bianchi

La creazione del valore nelle aziende sanitarie pubbliche.

Il ruolo dei dirigenti

Il funzionamento delle aziende sanitarie pubbliche dipende in buona misura dalla capacità dei dirigenti di interpretare al meglio il proprio ruolo. Il testo descrive le varie tipologie di dirigenti ed evidenzia il loro ruolo nel processo che conduce alla generazione del valore pubblico.

cod. 365.729

Il volume analizza, con una prospettiva fondamentalmente manageriale, le modalità di partecipazione civica nel processo di creazione di valore pubblico. Il testo studia le interazioni tra amministrazioni e cittadini nei processi decisionali, nella produzione di servizi e nella valutazione della qualità degli interventi, ed evidenzia l’opportunità di gestire strategicamente i processi partecipativi, tramite i quali cittadini e amministrazioni diventano partner nel duro compito di creare valore “aggiunto” pubblico.

cod. 365.728

Paolo Bertola, Marco Franchini

La gestione delle reti idriche.

Atti del convegno. "Aspetti economici e tecnici nella gestione delle reti di distribuzione idrica." Ferrara, Maggio 2008

Il volume presenta i risultati del Convegno “Aspetti economici e tecnici nella gestione delle reti di distribuzione idrica”, tenutosi a Ferrara nel 2008 nell’ambito della manifestazione H2O – ACCADUEO 2008. Un’occasione, per ricercatori universitari e tecnici delle aziende che operano nel settore delle reti acquedottistiche, per esporre i risultati delle proprie ricerche, creando così l’opportunità di nuovi confronti su temi come la produzione, il trasporto e la distribuzione dell’acqua potabile.

cod. 380.367

Censis, Tsm

Da Sovrano a Sistema.

La metamorfosi dello Stato

Il volume tenta di mettere a fuoco le implicazioni della complessa trasformazione che sta investendo lo Stato – dibattuto tra l’ansia di rispondere al sovraccarico di domande che proviene dalla collettività e la debolezza intrinseca dei poteri pubblici –, puntando su una cultura nuova capace di adeguare la macchina amministrativa alle esigenze di governance che lo Stato sistema oggi richiede.

cod. 1801.7

Danilo Broggi

Consip: The value of an experience.

Theory and practice between e-Procurement and e- Government

An important role in modernisation of the Public Administration in Italy is played by Consip, which represents – through the development of synergies between e-Procurement and e-Government – one of the strategic levers to support the evolution currently under way. This volume aims to provide both a theoretical and practical critical analysis of what has been done so far and to examine routes that are as yet unexplored and which may be followed in the future.

cod. 1490.14