Nutrire l'uomo vestire il pianeta

Maria Gemma Grillotti Di Giacomo

Nutrire l'uomo vestire il pianeta

Alimentazione-Agricoltura-Ambiente tra imperialismo e cosmopolitismo.

A sei anni dalla sua prima edizione, il volume si offre ancora come percorso di analisi e riflessione per raggiungere quella consapevolezza che l’avvio del III millennio sembrava averci finalmente consegnato: per nutrire bene l’uomo e per nutrire tutti gli uomini è necessario tornare a vestire il pianeta; è necessario cioè adottare forme di sfruttamento più rispettose delle risorse e dei ritmi dell’ambiente naturale e più vicine alle culture alimentari delle comunità locali.

Printed Edition

36.00

Pages: 290

ISBN: 9788891770882

Edition: 2a edizione, riveduta e ampliata 2018

Publisher code: 1387.43.1

Availability: Discreta

A sei anni dalla sua prima edizione, questo volume scopre di aver risposto ad una domanda di conoscenza decisamente più vasta di quella racchiusa nelle aule universitarie e di aver affrontato, indicandone alcune possibili soluzioni, problemi tanto seri da dover essere costantemente tenuti sotto controllo. Più che come punto di arrivo, il testo si offre dunque come percorso, metodologicamente rigoroso e ampiamente sperimentato, di analisi e riflessione per raggiungere quella consapevolezza che l'avvio del III millennio sembrava averci finalmente consegnato: per nutrire bene l'uomo e per nutrire tutti gli uomini è necessario tornare a vestire il pianeta; è necessario cioè adottare forme di sfruttamento più rispettose delle risorse e dei ritmi dell'ambiente naturale e più vicine alle culture alimentari delle comunità locali. Un percorso tutt'altro che scontato e condiviso a dispetto della straordinaria convergenza che, a partire dagli anni Novanta, ha portato tanto le politiche agroalimentari dei paesi a economia capitalista quanto quelle collettiviste dei paesi socialisti e di quelli in via di sviluppo a maturare la riscoperta del territorio e dell'agricoltura famigliare tradizionale, la sola che ovunque e sempre avvicina il cibo ai consumatori e contrasta più direttamente la fame e il dissesto ambientale.
Il testo, corredato da un allegato multimediale - contenente materiali iconografici a colori suddivisi per capitolo - scaricabile gratuitamente dall'area Biblioteca Multimediale del sito www.francoangeli.it, evidenzia paradossi e contraddizioni di molte politiche agroalimentari internazionali. Rispetto alla prima edizione alcuni capitoli trattano o approfondiscono temi con nuovi argomenti: accaparramento neoimperialista delle risorse (land grabbing e water grabbing); colture di speculazione no food e land concentration; ruolo, ostacoli e impegno della donna nel settore agroalimentare.
Il percorso intrapreso, proposto per l'interpretazione del rapporto Alimentazione-Agricoltura-Ambiente, permette così di ribadire il più profondo messaggio culturale della scienza geografica: quel cosmopolitismo possibilista che, negandole, dimostra, attraverso casi concreti, la falsità di affermazioni quali "l'uomo è un prodotto dell'ambiente" o "l'uomo è ciò che mangia".

Maria Gemma Grillotti Di Giacomo
, responsabile delle problematiche "Alimentazione nel mondo" all'Università Campus Bio-Medico di Roma, è membre d'honneur della Société de Géographie di Parigi ed è stata insignita del Grand Prix de Cartographie 2001, del Premio paesaggio Europa 2011 e del Premio Letterario Nazionale 2013 Gli scrittori dalla penna verde "Parco della Maiella" per la prima edizione di questo volume. Coordinatore del gruppo di ricerca interuniversitario "Geografia comparata delle aree agricole europee ed extraeuropee", ha ideato la metodologia di indagine GECOAGRI-LANDITALY, applicata in Italia e all'estero. Consulente scientifico per la stesura del D.L. n. 1600 del 25-05-2007 "Disposizioni per la tutela e la valorizzazione del paesaggio rurale", è autrice di circa 170 pubblicazioni tra cui spiccano l'Atlante tematico dell'agricoltura italiana e l'Atlante tematico delle acque d'Italia.
mariagemma.grillotti@gmail.com

Francesco Paolo Fulci, Presentazione
Alessandro Finazzi Agrò, Prefazione
Introduzione alla seconda edizione
I contenuti cosmopolitici ed etico-scientifici del rapporto società umane-ambiente naturale
(Alimentazione-Agricoltura-Ambiente: un sapere sempre più necessario e integrato; Alimentazione-Agricoltura-Ambiente: due tesi interpretative a confronto (determinismo e possibilismo); L'uomo non è ciò che mangia. Il rischio dell'interpretazione determinista; L'interpretazione possibilista del rapporto Alimentazione-Agricoltura-Ambiente; Il messaggio cosmopolita nel rapporto Alimentazione-Agricoltura-Ambiente)
Un falso problema: la capacità di popolamento della terra
(Quanti abitanti può contenere il pianeta terra? Tentativi di calcolo a confronto; Esplosione e transizione demografica: piramidi d'età e regimi demografici; Effetti del popolamento sull'ambiente (identità di Ehrlich, impronta ecologica, impronta idrica degli alimenti); Rapporto tra crescita demografica mondiale e sviluppo dell'agricoltura; Sovrappopolamento, sottopopolamento e optimum di popolazione. Calcolare non basta)
Attraverso il tempo e lo spazio: rivoluzioni agricole e tipi di agricoltura nel mondo
(Attraverso il tempo: rivoluzioni agricole ed evoluzione del rapporto Alimentazione-Agricoltura-Ambiente; Alimentazione-Agricoltura-Ambiente attraverso lo spazio. La riscoperta del genius loci; Tipi di agricoltura presenti sul pianeta terra: sussistenza, mercato e speculazione; I sistemi agroindustriali: concentrazione di capitali e integrazione di settori economici diversi; L'agroalimentare a km 0, orti urbani e "fai da te")
Politiche agricole e mercato agroalimentare nel mondo, verso la riscoperta del territorio
(La conversione dell'agricoltura capitalista e dell'agricoltura collettivista al modello di sviluppo territoriale; La parabola dell'agricoltura collettivista; La parabola dell'agricoltura capitalista; Un processo e una consapevolezza messi a rischio da nuove preoccupazioni)
Produrre, consumare, sprecare
(Inadeguata distribuzione della produzione agroalimentare: paradossi e motivazioni reali; Malnutrizione e mortalità per fame; Gravità e paradosso di alcune patologie alimentari; Produzione, commercializzazione e consumo agroalimentare nel mondo; Sicurezza e sovranità alimentare tra cosmopolitismo e imperialismo; Volatilità dei prezzi, agricoltura no food e sprechi alimentari)
Coltivare di più, coltivare meglio: sostenibilità delle pratiche agricole e dei consumi
(Come, cosa e perché coltivare; Dove e quanto è possibile coltivare di più? Gli attuali paradossi del rapporto Alimentazione-Agricoltura-Ambiente; La sostenibilità delle politiche agroalimentari tra assurdità e contraddizioni; L'acqua elemento vitale del sano rapporto Alimentazione-Agricoltura-Ambiente; La tecnologia contro la fame: biodiversità, biofortificazioni e OGM; Ruolo degli Organismi e della Cooperazione internazionale per combattere la fame e promuovere un'agricoltura sostenibile)
Dai vecchi imperialismi alle nuove forme di accaparramento delle risorse: land grabbing e water grabbing
(Accaparramento di terre ed acque: un problema antico scandalosamente attuale; Il processo di ampliamento delle proprietà fondiarie nei Paesi europei; Definizione, diffusione e quantificazione del land grabbing; Land grabbing e sostenibilità delle pratiche agricole; Fame, migrazioni forzate e accaparramento di risorse vitali; Conoscere per proporre)
L'indispensabile ruolo della donna nella costruzione del sano rapporto Alimentazione-Agricoltura-Ambiente
(Dalle origini delle pratiche agricole alla multifunzionalità dell'attività agricola: lo speciale contributo della donna al settore primario; Le donne attive nel settore primario delle diverse aree del mondo; I due volti dell'agricoltura femminile; Differenze di genere: difficoltà e qualità dell'impegno femminile nel settore primario; Le donne pronte a raccogliere le sfide del terzo millennio; Più consapevoli verso nuove opportunità)
Assicurare all'uomo il nutrimento adeguato con produzioni agroalimentari di qualità
(La riscoperta della salute nell'equilibrato rapporto Alimentazione-Agricoltura-Ambiente; Scelte nutrizionali e rischi alimentari; La tutela della qualità dei prodotti agroalimentari attraverso la certificazione; I marchi europei DOP, IGP, STG e BIO garanti delle produzioni agricole di qualità; I prodotti di qualità a marchio Ue: italiani, europei ed extraeuropei; Le certificazioni religiose della qualità alimentare: kosher e halal; La tradizione a garanzia della qualità dei prodotti e della sostenibilità delle pratiche agricole: i PAT e il Pacchetto qualità)
Alimentazione-Agricoltura-Ambiente: proposta di un itinerario di ricerca integrato
(Necessità di assumere l'ottica integrata per riaffermare la centralità dell'uomo; I "caratteri esterni" della produzione agricola: ambienti naturali, politiche agrarie e innovazioni tecnologiche; I caratteri strutturali e i sistemi agricoli locali; I caratteri economici dei sistemi agricoli locali; I caratteri sociali dei sistemi agricoli locali; I caratteri territoriali dei sistemi agricoli locali; I caratteri culturali dei sistemi agricoli locali)
Il paesaggio rurale come paradigma interpretativo
(La costruzione dei bei paesaggi rurali; La forma dei campi e il suo significato; I paesaggi costruiti per dissodare e proteggere i pendii collinari e montani; Drenaggio, sistemazione e protezione dei suoli nelle aree pianeggianti; Approvvigionamento idrico e distribuzione delle acque: strutture e modelli che disegnano il paesaggio; Tecniche adottate per proteggere o accelerare il ciclo vegetativo delle colture; Il paesaggio agricolo come risposta ai ritmi stagionali; Il paesaggio dell'arboricoltura e dei seminativi: geometrie agricole; Gli spazi agricoli dell'allevamento; I paesaggi della vita contadina: la dimora rurale, i nuclei e i centri abitati)
Il pianeta terra si veste di bellezza con l'incanto dei paesaggi rurali
(Sfruttare le risorse, salvaguardare l'ambiente, consumare sano: il paesaggio rurale come paradigma interpretativo; La difesa del paesaggio rurale come difesa della qualità agroalimentare; Le nuove funzioni del paesaggio rurale: opportunità e difficoltà nella tutela dei prodotti agroalimentari di qualità; Dai "paesaggi da favola ai paesaggi da tavola": il primato italiano nel mondo)
Conclusioni. "Frutto della terra e del lavoro" per l'uomo
Bibliografia e sitografia.

Contributors: Francesco Paolo Fulci, Alessandro Finazzi Agrò

Serie: Scienze geografiche

Subjects: Historical Geography - Economic and Political Geography - Ecology, Environment - Food, gastronomy

Level: Scholarly Research - Textbooks

Attachment content

area multimedia

Contenuti dell'allegato:
Materiali iconografici a colori suddivisi per capitolo

You could also be interested in