Esiste una sterminata letteratura sulla leadership e vi sono centinaia di suggerimenti su come diventare un buon leader. Ma il contributo del leader conta solo per il 10-20% del risultato: la restante parte dipende dai collaboratori.
Essere leader pare essere l'ambizione di tutti. Ma Kelley fa rilevare come vi siano persone che scelgono di collaborare dimostrando un'altrettanta forza di volontà e un elevato anticonformismo. Sono queste le persone su cui focalizzare l'attenzione.
Creare collaboratori esemplari, aiutare coloro che non lo sono a diventarlo, determinerà il successo nelle organizzazioni del futuro. Non dimentichiamo che anche i capi sono collaboratori di altri capi. Non solo! nelle aziende moderne si stanno sviluppando chiare linee di tendenza (riduzione dei livelli gerarchici, riduzione generalizzata dell'occupazione nella grande industria, allungamento della vita lavorativa all'interno della stessa azienda) per cui il tradizionale elemento di premio rappresentato dalla carriera in senso verticale verso posizioni di comando viene sempre più a mancare. Occorrono allora altri modi per motivare e valorizzare le persone!
Questo volume si propone innanzitutto di restituire valore alla collaborazione, riconducendo il mito della leadership alla sua giusta dimensione. Aiuta poi tutti noi a capire il proprio stile di collaborazione ed a migliorarlo se inadeguato in modo da svolgere con orgoglio ed efficacia il ruolo che ci è affidato.
Robert E. Kelley è stato definito«l'imprenditore della mente» da Business Week nella copertina dedicata ai nuovi guru del management. Attraverso studi e ricerche ha sviluppato nuove idee ed approcci nel campo delle aziende ad alta tecnologia coniando il termine colletti d'oro dal titolo del suo volume sui lavoratori con alte capacità intellettuali. Attualmente insegna presso la Graduate School of Industrial Administration della Carnegie Mellon University a Pittsburgh.
Competenze è una collana diretta da Franco Ratti e proposta dalla Glaxo Management School e si propone di mettere a disposizione della comunità manageriale gli approcci più innovativi che la scuola ha sperimentato e che hanno dimostrato di essere i più efficaci.