I canali di ricerca del personale tra tradizione e innovazione

Isfol

I canali di ricerca del personale tra tradizione e innovazione

Edizione a stampa

29,50

Pagine: 208

ISBN: 9788846442673

Edizione: 1a edizione 2003

Codice editore: 830.115

Disponibilità: Nulla

Nel volume vengono analizzati i principali canali di ricerca del personale utilizzati dalle imprese. Questi possono essere distinti in quattro principali tipologie: canali di mercato (inserzioni a modulo, agenzie di lavoro interinale e di intermediazione in genere), canali istituzionali (servizi per l'impiego), canali infomali (reti di relazioni distinguibili a loro volta in reti famigliari, amicali e di conoscenza) e altri canali (in questa categoria si è inteso analizzare il recruiting on line ).

Nel corso del testo si è messo in evidenza come il canale informale dei reticoli sociali sia tra i più importanti ai fini dell'incontro tra domanda ed offerta di lavoro: la mediazione delle reti informali, non direttamente interessate o non professionalmente dedicate a questo compito, sembra rappresentare, allora, la miglior soluzione sia per la domanda che per l'offerta, in un mercato del lavoro, quale quello italiano, sostanzialmente rigido, con imprese che non possono licenziare, durante i periodi di crisi economica ( downturn ), e che sono restie ad assumere, nei momenti di espansione ( upturn ).

Il canale delle inserzioni a modulo è un metodo di ricerca del personale formale e moderno: gli annunci sulla stampa si rivolgono, in prevalenza, a lavoratori già occupati, poiché le imprese, scegliendo un canale così costoso hanno tutto l'interesse a rintracciare la persona più qualificata possibile, soprattutto in termini di esperienza lavorativa. Questo canale si connota, quindi, come quello utilizzato maggiormente dai jobsekeers attivi con modalità di ricerca on the job .

Internet è un canale di ricerca che si è sviluppato solo di recente ed ha diverse particolarità: è il canale dei jobsekeers passivi, della domanda di lavoro qualificato, abbatte i costi di ricerca, sia in termini di spazio che di tempo, è disponibile ventiquattr'ore su ventiquattro e sette giorni su sette, fornisce un'ampia ed articolata varietà di informazioni rispetto ai posti offerti in tutt'Italia e, almeno potenzialmente, in tutto il mondo.

Con questo studio, uno dei primi che prende in considerazione diversi canali di ricerca del personale, gli autori intendono contribuire alla individuazione e descrizione delle modalità concrete attraverso cui avviene l'incontro tra domanda ed offerta nei mercati, altamente segmentati, del lavoro italiano.

Anna Mocavini , svolge attività di ricerca presso l'Isfol su tematiche inerenti analisi sulle professioni, sulla domanda di lavoro.

Achille Pierre Paliotta , ricercatore presso l'Isfol, ha svolto studi e ricerche sulle professioni, sulla domanda di lavoro e in generale su tematiche di sociología economica.


Il reclutamento del personale. Tipologie dei principali canali
(La politica del reclutamento; Tipologie e concorrenzialità dei principali canali di ricerca; Canali di ricerca relazionali; Canali di ricerca di mercato; Canali di ricerca istituzionali; Altri canali di ricerca; Canali di ricerca e gruppi professionali)
Le reti di relazione: il canale informale e tradizionale
(Le reti relazionali; Legami deboli o forti nel mercato del lavoro?; Il problema dell'eguaglianza delle opportunità e del genere)
Le inserzioni a modulo: il canale dei mercati primari
(Le principali caratteristiche qualitative; Gli andamenti quantitativi. Analisi dei dati 2001)
I Servizi pubblici per l'impiego: il canale istituzionale
(Contesto e metodologia; La posizione delle organizzazioni di impresa; L'indagine sul target imprese; Considerazioni conclusive)
Internet : il canale moderno dei jobseekers passivi
(Introduzione; L'indagine; Un percorso della ricerca; Un caso di approfondimento)
Conclusioni
Appendice: Dati 2001 in dettaglio.

Potrebbero interessarti anche