L'autofinanziamento nell'economia dell'impresa

Francesca Sarcone, Salvatore Sarcone

L'autofinanziamento nell'economia dell'impresa

Fattispecie e suoi rapporti con il cash flow ed il fabbisogno di capitale

Questo libro vuol fornire un contributo alla migliore comprensione di alcune categorie contabili rappresentate dall’autofinanziamento e dalle sue componenti, cash flow e fabbisogno di capitale o capitale circolante netto. Un testo pensato per lo studente neofita di Economia Aziendale, che potrà così acquisire con chiarezza le sue prime conoscenze sui temi trattati, ma anche per il professionista – avvocato o commercialista – che potrà affinare o consolidare la sua preparazione di base sugli argomenti in discussione.

Edizione a stampa

28,00

Pagine: 214

ISBN: 9788835145967

Edizione: 1a edizione 2023

Codice editore: 100.935

Disponibilità: Buona

Questo libro vuol fornire un contributo decisivo alla migliore comprensione di alcune categorie contabili rappresentate dall'autofinanziamento e dalle sue componenti, cash flow e fabbisogno di capitale o capitale circolante netto.
A questo scopo, l'autore parte dall'autofinanziamento nella sua accezione finanziaria che è costituito dall'incremento degli investimenti al netto delle variazioni dell'indebitamento e di capitale sociale nel dato periodo di tempo.
Ma tale incremento può avvenire in forma monetaria ed allora siamo in presenza del cash flow oppure in forma non monetaria (es. crediti e rimanenze) e si è in presenza di fabbisogno di capitale o capitale circolante netto.
Se, pertanto, dall'incremento degli investimenti viene sottratto la variazione del fabbisogno di capitale o capitale circolante netto, ne viene fuori il cash flow.
Ed è proprio questa la rappresentazione e il calcolo del cash flow con il metodo indiretto accolto dall'OIC 10.
Il cash flow viene anche calcolato in virtù dei suoi fattori economici di fine periodo (utile + accantonamenti) che non danno luogo a variazioni monetarie, ma con una rappresentazione astratta meno efficace di quella in funzione dell'autofinanziamento, sicuramente più chiara.
Notevoli anche nel testo le riflessioni sul rapporto tra investimenti e fonti di copertura, le quali devono essere adeguate al cosiddetto carattere dei primi, nel senso che se essi costituiscono immobilizzazioni sul piano finanziario (anche se a breve termine) vanno finanziate con debiti di medio-lungo termine se non con capitale proprio.
Il libro è completato da una breve appendice - redatta da due esperti professionisti in procedure fallimentari: dott. Francesco Rossi e dott.ssa Eleonora Bernabei - sulla centralità del cash flow nel Codice della Crisi d'Impresa e dell'Insolvenza (CCII) che ne comprova la sua rilevante attualità nell'odierno momento storico.
Come si addice ad argomenti che presentano forti basi quantitative, numerose sono le esemplificazioni numeriche che accompagnano i concetti esposti.
Con tali contenuti, il libro si rivolge sia allo studente neofita di Economia Aziendale, che potrà così acquisire con chiarezza le sue prime conoscenze sui temi trattati, che al professionista - avvocato o commercialista - che può così affinare o consolidare la sua preparazione di base sugli argomenti in discussione.

Salvatore Sarcone
è professore ordinario (f.r.) .con una lunga militanza didattica nelle Università
La Sapienza, Tor Vergata e Luiss di Roma ed una notevole produzione scientifica in tema
di bilancio di singole società, gruppi di imprese e fusioni societarie.

Francesca Sarcone
è dottore commercialista e revisore legale.

Salvatore Sarcone, Introduzione. Sull'importanza delle problematiche di ordine finanziario nell'economia delle imprese
L'autofinanziamento nell'economia dell'impresa. Fattispecie ed aspetti reddituali e finanziari
(Premessa; L'autofinanziamento sul piano economico e finanziario: l'utile d'esercizio; Sui metodi di calcolo dell'autofinanziamento; L'autofinanziamento nel suo aspetto finanziario: fenomeno continuo come l'autofinanziamento reddituale; La permanenza nell'impresa dei valori costituenti l'autofinanziamento nella sua accezione finanziaria; Spigolature sull'autofinanziamento)
Il cash flow
(Premessa; Il flusso di cassa della gestione operativa: oggetto e metodi di calcolo; Il calcolo del cash flow della gestione operativa con il metodo diretto; Il calcolo del cash flow della gestione operativa con il metodo indiretto: una sintesi concettuale; Il cash flow della gestione degli investimenti; Il cash flow dell'attività di finanziamento)
Il fabbisogno di capitale
(Premessa: tratti tipici del fabbisogno di capitale e suo oggetto di studio; Le forme più comuni di finanziamento a titolo di capitale proprio e di capitale di credito; Il momento in cui sorge la problematica del fabbisogno di capitale; Il fabbisogno di capitale e le vie della sua copertura nella fase di impianto dell'azienda. Il primo step necessario per impostare tale problematica: la classificazione degli elementi del capitale sul piano finanziario; Il fabbisogno di capitale e le vie della sua copertura durante l'esercizio: il fabbisogno di funzionamento; L'impostazione della problematica del fabbisogno di capitale e le fonti della sua copertura da parte dell'operatore comune; Sul rapporto tra capitale proprio e capitale di credito: alcune riflessioni tratte dalla realtà aziendale; Appendice al Capitolo 3 - Esercitazione riepilogativa sul fabbisogno di capitale)
La composizione dell'autofinanziamento: valori monetari, valori non monetari e loro rapporti
(Premessa: la composizione dell'autofinanziamento: valori monetari, valori non monetari e loro rapporti; L'individuazione di sintesi dei valori costituenti l'autofinanziamento attraverso la visione dello Stato patrimoniale come sistema di vasi comunicanti; Le modalità di calcolo del cash flow e del fabbisogno di capitale con riferimento alla gestione operativa d'impresa; Quadro dei rapporti tra autofinanziamento, cash flow e fabbisogno di capitale; La destinazione dei valori costitutivi dell'autofinanziamento e del cash flow: loro tratti peculiari; Le componenti dell'autofinanziamento: conclusioni)
Appendice. La centralità dei flussi finanziari nel codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza.

Potrebbero interessarti anche