CHIUSURA ESTIVA! Gli ordini inseriti fino al 30 luglio verranno regolarmente spediti. Quelli fatti successivamente verranno evasi a partire dal 26 agosto.

La certificazione etica d'impresa.

Giuseppe Lepore, Maria Vera D'Alesio

La certificazione etica d'impresa.

La norma SA 8000 ed il quadro legislativo

Il testo esamina dettagliatamente la norma SA 8000 e definisce le modalità di implementazione e di certificazione del sistema Social Accountability SA 8000. Inoltre, fornisce una panoramica sulla legislazione sociale vigente e sui principali modelli gestionali rivolti alla diffusione dei principi etici nel mondo aziendale.

Edizione a stampa

26,50

Pagine: 176

ISBN: 9788846456731

Edizione: 1a edizione 2004

Codice editore: 100.560

Disponibilità: Esaurito

Il testo esamina dettagliatamente la norma SA 8000 e definisce le modalità di implementazione e di certificazione del sistema Social Accountability SA 8000. Inoltre, fornisce una panoramica sulla legislazione sociale vigente e sui principali modelli gestionali rivolti alla diffusione dei principi etici nel mondo aziendale.
È un indispensabile strumento di lavoro/conoscenza per la corretta interpretazione dello standard esaminato, oltre a fornire un chiaro quadro della legislazione sociale da cui partire per sviluppare il modello organizzativo proposto.

Giuseppe Lepore , ingegnere chimico, valutatore responsabile di sistemi di gestione per la qualità, l'ambiente e la sicurezza e l'etica con oltre 200 verifiche ispettive effettuate in Italia ed all'estero, dal 1998 è Area manager di Bureau Veritas Italia e, dal 2001, direttore operativo di BVQI Italia (organismo di Certificazione del Gruppo Bureau Veritas). È autore e co-autore di diverse pubblicazioni tra cui ISO 9001:2000 e Business Reengineering (Buffetti, 2002); I sistemi di gestione ambientale (Angeli, 2003) e Guida per la realizzazione di un sistema di gestione per la qualità nell'impresa di costruzione (Dei, Tipografia del genio Civile, 2004).

Maria Vera D'Alesio , esperta in materie sociali, responsabile del Settore Qualità di IRSEM, si occupa di ricerca e sviluppo di modelli di gestione per la qualità etico-sociale e di responsabilità sociale d'impresa.


Premessa
Introduzione
Il contesto attuale
(Analisi del contesto; Etica e profitto; Il consumatore; I benefici per l'azienda; Un esempio italiano di qualche anno fa: il caso Olivetti; La responsabilità sociale d'impresa: proiezioni per un futuro prossimo)
Standard SA 8000: un possibile modello di sviluppo dell'etica d'impresa
(Il problema "etica" nel mondo aziendale; I diversi interlocutori sociali dell'impresa; L'etica d'impresa; I principali vantaggi dell'orientamento etico; I fattori dell'attuale importanza della responsabilità sociale; La norma SA 8000; Il sistema di certificazione etica; Costi e benefici del sistema etico; Stato di attuazione di SA 8000 nel mondo e in Italia; Considerazioni conclusive)
Introduzione allo standard SA 8000
(Storia dello standard; Caratteristiche; Applicazione; Scopo e ambito d'azione; Elementi normativi e loro interpretazione; Definizione)
Requisito 1: lavoro infantile
(Commento alla norma; Situazione; Strumenti; Evidenze oggettive; Norme ILO di riferimento; Altre norme ILO sulla materia; Altri documenti di riferimento; Normativa UE; Legislazione italiana)
Requisito 2: lavoro obbligato
(Commento alla norma; Situazione; Strumenti; Evidenze oggettive; Norme ILO di riferimento; Altre norme ILO sulla materia; Altri documenti di riferimento; Legislazione italiana)
Requisito 3: salute e sicurezza
(Commento alla norma; Situazione; Strumenti; Evidenze oggettive; Norme ILO di riferimento; Altre norma ILO sulla materia; Altri documenti di riferimento; Normative UE; Legislazione italiana)
Requisito 4: libertà di associazione e contrattazione collettiva
(Commento alla norma; Situazione; Strumenti; Evidenze oggettive; Norme ILO di riferimento; Altre norma ILO sulla materia; Altri documenti di riferimento; Legislazione italiana)
Requisito 5: discriminazione
(Commento alla norma; Situazione; Strumenti; Evidenze oggettive; Norme ILO di riferimento; Altre norma ILO sulla materia; Altri documenti di riferimento; Legislazione italiana)
Requisito 6: procedure disciplinari
(Commento alla norma; Situazione; Strumenti; Evidenze oggettive; Norme ILO di riferimento; Legislazione italiana)
Requisito 7: orario di lavoro
(Commento alla norma; Situazione; Strumenti; Evidenze oggettive; Norme ILO di riferimento; Altre norma ILO sulla materia; Normative UE; Legislazione italiana)
Requisito 8: retribuzione
Commento alla norma; Situazione; Strumenti; Evidenze oggettive; Norme ILO di riferimento; Altre norma ILO sulla materia; Normative UE; Legislazione italiana)
Requisito 9: sistema di gestione
(Politica; Riesame della direzione; Rappresentanti dell'azienda; Pianificazione ed implementazione; Controllo dei fornitori/subappaltatori e subfornitori; Problematiche e azioni correttive; Comunicazione esterna; Accesso alla verifica; Registrazioni)
Modello esemplificativo del sistema di gestione
(Premessa; Fase I: analisi preliminare; Fase II: pianificazione del sistema (Plan); Fase III: operatività (Do); Fase IV: verifica (Check); Fase V: miglioramento (Act)
Procedure di verifica SA 8000
(Premessa; Fase preparatoria; Focus group; Interviste; Questionari; Check-list; Fase di audit; Esiti dell'audit)
Lo standard SA 8000 e gli altri sistemi di gestione della responsabilità sociale d'impresa
(Premessa; Codici etici o di condotta; AccontAbility 1000 (AA1000); Global Reporting Initiative (GRI); Il Global Compact; Linee guida OECD per le imprese multinazionali; Principi globali di Sullivan
Allegati
(Altre definizioni relative allo standard SA 8000; Differenze tra l'edizione del 1997 e quella del 2001 della norma SA 8000; Elenco ONG riconosciute dal Ministero degli esteri; Esempio di check-list per l'autovalutazione del sistema SA 8000)
Riferimenti bibliografici
Riferimenti normativi
Siti Internet di riferimento.

Potrebbero interessarti anche