Studi strategici

Carlo Jean

Studi strategici

Edizione a stampa

40,50

Pagine: 288

ISBN: 9788820436247

Edizione: 1a edizione 1990

Codice editore: 1460.34

Disponibilità: Esaurito

Utilizzazione della forza per difendere gli Stati, rapporti tra potere politico e strumento militare, organizzazione delle forze armate, controllo degli armamenti, gestione delle crisi e risoluzione dei conflitti: sono questi i temi di fondo cui il volume intende dare, in termini di studi strategici, una nuova e specifica chiave interpretativa.

L'opera ci introduce così, attraverso un'ampia disamina delle teorie operative e dei principali accordi e strumenti di controllo internazionale, nella vasta gamma di problematiche che costituisce il campo d'azione di una disciplina multiforme come quella degli studi strategici.

Avvalendosi di concetti multidimensionali quali potenza, vulnerabilità o strategia, gli studi strategici non si limitano infatti ad indagare il settore dell'organizzazione e della forza militare, ma utilizzano anche elementi di politica interna ed internazionale, considerazioni di carattere storico, geografico, tecnologico, psicologico, economico.

La valutazione delle opzioni possibili in materia di politica di sicurezza, politica militare, dottrina strategica e struttura delle forze, viene così a svolgersi, in quest'opera, in un quadro interdisciplinare di grande respiro.

Il Generale di divisione Carlo Jean è direttore del Centro militare di studi strategici. Docente di Studi strategici alla Luiss, è autore di una serie di volumi sui problemi della sicurezza, della difesa e delle istituzioni militari. Con Franco Angeli ha pubblicato il Pensiero strategico (1985), Sicurezza e difesa (1986) e La guerra nelpensiero politico (1987).

Introduzione
Parte prima - La guerra nel pensiero politico.
L'approccio strategico
1. I rapporti fra guerra e politica ed il ruolo della forza militare nelle relazioni internazionali
1. I rapporti fra politica e guerra
2. I meccanismi interni del fenomeno bellico e il pensiero clausewitziano sui rapporti fra politica e guerra
3. Impiego effettivo ed impiego potenziale della forza militare. La dissuasione e le sue tipologie fondamentali
4. Il ruolo della forza militare nel sistema internazionale attuale
2. Le principali dottrine sulla pace e sulla guerra
1. La dottrina del realismo politico
2. La teoria militarista della guerra
3. La teoria marxista-leninista della guerra
4. Le teorie della ricerca della pace
5. La dottrina cattolica della guerra
6. Il problema della moralità della dissuasione nucleare
3. La strategia: dimensioni e definizioni
1. Teoria, dottrina e prassi strategiche
2. Concetto e significato della strategia
3. Le dimensioni della strategia
4. Strategia diretta e strategia indiretta
5. La classificazione della strategia nel pensiero militare sovietico
4. Cenni sulle metodologie d'analisi strategica e di pianificazione militare
1. Analisi strategica e decisione
2. Metodologie decisionali per la pianificazione
3. I limiti di razionalità nelle decisioni strategiche
Parte seconda - Sicurezza e difesa
occidentale e italiana
1. La strategia di dissuasione e di difesa dell'Alleanza atlantica
1. Le origini dell'Alleanza atlantica e l'evoluzione della strategia della Nato
2. La strategia della risposta flessibile
3. Il dibattito sulla difesa dell'Europa e sulle strategie alternative
4. I problemi delle «aree esterne»
2. L'Alleanza atlantica, il Patto di Varsavia e i principali trattati di alleanza in vigore
1. Differenza fra il Patto atlantico e il Patto di Varsavia
2. Gli altri principali trattati d'alleanza e accordi di sicurezza in vigore
3. I negoziati sul controllo e la limitazione degli armamenti
1. Controllo degli armamenti e sicurezza
2. I principali accordi di controllo e delle limitazione degli armamenti
3. Negoziati svolti nell'ambito delle Nazioni Unite
4. Negoziati riguardanti l'equilibrio strategico fra Usa e Urss
5. Negoziati riguardanti la sicurezza e il controllo e riduzione degli armamenti in Europa
6. Proposte unilaterali di limitazione degli armamenti e di disarmo
4. Il problema politico della sicurezza e della difesa in Italia
1. La sicurezza nazionale in Italia nell'immediato dopoguerra
2. L'attuale dibattito sulla sicurezza nazionale in Italia
3. Sicurezza nazionale e sicurezza collettiva
4. Nuovi problemi e prospettive della difesa italiana
5. Compiti e strutture delle Forze armate italiane
1. Le minacce alla sicurezza italiana
2. Il modello di difesa e le missioni operative interforze
3. Le Forze armate italiane
6. Il comando politico delle Forze armate in Italia. L'organizzazione del Ministero della difesa e del vertice militare
1. I poteri dei vari organi costituzionali dello stato
2. L'organizzazione del Ministero della difesa e il progetto di riordinamento del vertice militare
3. Gestione delle crisi
Parte terza - Rapporti tra Forze armate e soci
1. Rapporti tra Forze armate e società e controllo politico delle Forze armate
1. I modelli di convergenza e di divergenza tra Forze armate e società
2. I rapporti fra politici e militari e il problema del controllo politico delle Forze armate
3. La teoria di Samuel Hungtington sul controllo politico delle Forze armate
2. Il reclutamento: coscrizione obbligatoria e volontariato
1. Reclutamenti e tipi di organizzazione militare
2. I sistemi di reclutamento
3. Il volontariato
4. Inconvenienti del volontariato rispetto alla coscrizione
5. La coscrizione
6. Il reclutamento in Italia
Parte quarta - Problemi economici, tecnologici e industriali
1. Le spese militari e l'economia
1. Teorie sull'impatto delle spese militari sull'economia globale
2. Le ricadute economiche delle spese militari
3. Lo «status» economico delle spese militari
2. La tecnologia degli armamenti: suo influsso sulle dottrine strategiche e sul sistema delle relazioni internazionali
1. Premessa
2. La rivoluzione tecnologica: incidenze in campo tecnico-tattico
3. I problemi finanziari della rivoluzione tecnologica
4. Evoluzione tecnologica e relazioni internazionali
3. L'industria degli armamenti: problemi e prospettive
1. Le risposte della Nato alla sfida tecnologica e all'inflazione dei costi militari
2. Le collaborazioni europee nel settore degli armamenti
3. L'industria italiana degli armamenti
4. Le esportazioni di armamenti
4. Sicurezza occidentale, trasferimento tecnologico e rapporti economico-commerciali fra est ed ovest
1. Le dimensioni economiche della sicurezza
2. I contrasti sul gasdotto dell'Urengoy ed il coordinamento delle politiche occidentali
3. I problemi del transfer tecnologico
4. Il Cocom - Comitato di coordinamento per il controllo delle esportazioni occidentali ad alta tecnologia
5. Considerazioni conclusive
Bibliografia


Potrebbero interessarti anche