Top Manager

Ernest Auerbach

Top Manager

Strategie professionali e stili di vita degli alti dirigenti, presidenti e amministratori delegati

Ciò che ogni dirigente superiore dovrebbe sapere (e fare!).

Edizione a stampa

35,00

Pagine: 224

ISBN: 9788820470647

Edizione: 1a edizione 1991

Codice editore: 561.76

Disponibilità: Fuori catalogo

Operiamo in un ambiente in cui diventare un alto dirigente è più difficile di prima e ancora più difficile è continuare ad avere successo una volta che lo si sia diventati.

Perché? La ragione è la tendenza di molte società ad eliminare alcuni livelli dei dirigenti intermedi (sicché rimangono meno posizioni per le quali competere). Un'altra è la crescente pressione delle società straniere, che spesso quando si insediano in un paese vi portano il loro personale. Via via che aumenta il numero delle società che si fondono e si ristrutturano, inoltre, le posizioni elevate diventano meno numerose.

Questo libro è un autentico "kit di sopravvivenza" per gli executive (e per chi aspira a diventarlo). La prima parte si rivolge a quanti vengono per la prima volta chiamati ad un incarico di alta direzione e mostra cosa oggi occorre sapere per superare l'esame. La seconda parte si occupa di argomenti d'estrema attualità, via via che le società diventano veramente globali e richiedono ai dirigenti di padroneggiare un numero sempre maggiore di capacità. Tratta ad esempio della gestione delle attività internazionali, affronta problemi organizzativi, i rapporti col consiglio d'amministrazione, i consulenti legali, le questioni connesse ad eventuali fusioni, acquisizioni, joint ventures...

Pensato per una rapida consultazione, questo libro è suddiviso in 30 brevi capitoli, ciascuno dedicato a un tema-chiave:

- come avere il controllo sulla vostra organizzazione e budget;

- come scegliere le persone giuste durante la vostra "luna di miele" - i primi cento giorni nel nuovo incarico;

- i tre elementi fondamentali del successo: il profilo, l'etica e le persone;

- perché lavoro e amicizia non vanno bene insieme;

- come trattare con i "mandarini" dello staff, il consiglio d'amministrazione e i consulenti interni ed esterni;

- la programmazione strategica: dove cominciare e come farla bene;

- come valutare i candidati a una fusione, a un'acquisizione e a una joint-venture.

Ernest Auerbach, dopo aver ricoperto vari incarichi come dirigente e consulente legale (tra l'altro presso la Xerox Company) è attualmente presidente della New York Life Insurance's Worlwide Holding, Inc.


LE COSE CHE OGNI DIRIGENTE SUPERIORE DEVE SAPERE
• La luna di miele
* Come prendere le decisioni giuste nei vostri primi cento giorni
• Compagni di squadra
* Come scegliere il vostro staff
• Uno sguardo severo all'azienda
* Come ottenere il controllo dell'organizzazione e del budget
• Profitti, etica, persone
* I tre elementi fondamentali del successo
• Come pensare da dirigente superiore
* L'importanza del pensiero strategico
• Come ottenere un vantaggio competitivo
* Il modo giusto di effettuare una programmazione strategica
• Come governare il magico regno
* Come ottenerne il controllo dei sistemi informatici
• Le assunzioni
* Come evitare i trabocchetti nella scelta delle persone giuste
* Il colloquio obiettivo
• La grande esigenza di leadership
* Guidate o sarete guidati
• Fare le cose giuste e farle bene
* Perché etica e profitti sono compatibili
• Uscite fuori, sul campo
* L'importanza delle revisioni operative sul posto
• Scelte difficili
* Come vengono veramente prese le decisioni
• Le riunioni
* Quelle valide, quelle non valide, quelle inutili
• Come ottenerne le informazioni di cui avete bisogno per prendere decisioni
* L'esigenza di un lavoro di staff impeccabile
• Come indicare una direzione strategica al vostro personale
* Funzione e sviluppo
• Lassù al vertice non si è poi così soli
* Ma amicizia e lavoro non stanno bene insieme
• "Intendete dire che..."
* Come trattare coi media
• Per chi vola spesso
* Il jet lag e come evitarlo
• Non è vero che è tutto lavoro e niente divertimento
* Le ricompense derivanti dall'entrare a far parte della cerchia ristretta
AL DI LA' DEI FONDAMENTI
• Essere rivolti all'esterno
* Come riconoscere e gestire il cambiamento nel mercato internazionale
• Laggiù
* La gestione delle attività internazionali
• La catena del comando
* Conoscere la differenza tra il reporting in linea diretta e tratteggiata
• Controllo stretto o allentato?
* Attività centralizzate o decentralizzate?
• Le truppe da combattimento e i mandarini dello staff
* Ruolo di linea/ruolo di staff
• Aquile legali
* Le norme della consulenza interna ed esterna
• I servizi di base
* I pro e i contro d'una società di servizi interna
• Col consiglio d'amministrazione
* Come lavorarci insieme
• I consulenti esterni
* Non potete vivere con loro e non potete vivere senza di loro
• Crescita aggressiva
* Fusioni, acquisizioni, joint-venture e avvii





Contributi:

Collana: Formazione permanente

Argomenti: Sviluppo manageriale

Potrebbero interessarti anche