Identità e processi di identificazione
Contributi
Francesco Conrotto, Virginia De Micco, Paul Denis, Fausta Ferraro, Gruppo CNP sull'identificazione, Alfredo Lombardozzi, Fiorella Petrì, Rossella Pozzi, Francesco Remotti, Luigi Rinaldi, Franco Scalzone, Sarantis Thanopulos, Gemma Zontini
Traduttori
Lista Contributi
Livello
Testi per psicologi clinici, psicoterapeuti
Dati
pp. 192, 1a edizione 2014 (Codice editore 2001.112)
Tipologia: Edizione a stampa
Prezzo: € 25,00
Disponibilità: Limitata

Tipologia: E-book (PDF) per PC, Mac, Tablet
Prezzo: € 19,99
Possibilità di stampa: No
Possibilità di copia: No
Possibilità di annotazione: Si
Formato: PDF con DRM per Digital Editions
Scarica Adobe® Digital Editions
Tipologia: E-book (ePub) per PC, Mac, Tablet
Prezzo: € 19,99
Possibilità di stampa: No
Possibilità di copia: No
Possibilità di annotazione: Si
Formato: Epub con DRM per Digital Editions
Scarica Adobe® Digital Editions
In breve
Le problematiche esplorate in questo volume interrogano teoria e prassi clinica chiamate a confrontarsi sempre più spesso con il narcisismo, la soggettività e i suoi confini, la precarietà del senso d’identità, attraversato da crisi personali e sociali.
Presentazione del volume
Il quinto Quaderno del Centro Napoletano di Psicoanalisi, sezione locale della Società Psicoanalitica Italiana, è frutto del lavoro svolto collettivamente sul tema dell'identificazione nella molteplicità delle sue configurazioni e delle relazioni che intercorrono con la strutturazione dell'identità e con la soggettivazione.
L'identificazione in psicoanalisi richiama subito una pluralità di qualificazioni che la specificano e al tempo stesso la articolano e la rifrangono:
identificazione primaria, isterica, melanconica, narcisistica, edipica, alienante. Le numerose sfaccettature rinviano al versante evolutivo o regressivo della dinamica psichica, al lato patologico o a quello costitutivo.
Concetto proteiforme, si presta alla riflessione sulla formazione - e deformazione - dell'Io e contemporaneamente chiama in causa l'alterità, nelle vesti degli oggetti o dei modelli assimilati. Nella sua caratteristica di processo suscettibile di un continuo divenire nella psiche ne segnala la trasformabilità e la plasticità, ma la espone anche a vicende di cristallizzazione e rotture traumatiche.
Le problematiche esplorate interrogano teoria e prassi clinica chiamate a confrontarsi sempre più spesso con il narcisismo, la soggettività e i suoi confini, la precarietà del senso d'identità, attraversato da crisi personali e sociali. Nell'ordito di questo tema si è venuta a tessere una trama che disegna immagini composite con inaspettate confluenze e imprevedibili punti di snodo, anche in dialogo con l'antropologia nella sua funzione di osservazione delle trasformazioni identitarie nell'impatto transculturale.
Paolo Cotrufo, psicoanalista SPI-IPA, presidente CNP, professore associato di Psicologia Clinica, Università di Napoli, SUN. Autore di numerose pubblicazioni scientifiche e dei volumi Anoressia del sessuale femminile. Dal caos alla costituzione del limite (Angeli, 2005) e Corpo e psicoanalisi (Borla, 2008).
Rossella Pozzi, psichiatra, psicoanalista membro ordinario SPIIPA, segretario scientifico del CNP dal 2009 al 2012. Tra gli articoli recenti: Anatomia del vuoto in Le figure del vuoto (Borla, 2012); J. Chasseguet-Smirgel: un analista engagée in Psicoanaliste. Il piacere di pensare (a cura P. Cupelloni, Angeli, 2012); Nostalgia in Notes per la psicoanalisi (n. 3, 2014, Biblink).
Indice
Rossella Pozzi, Introduzione
Luigi Rinaldi, Identità e processi di identificazione
Gruppo di studio del CNP sull'identificazione, Note in margine al concetto freudiano di identificazione
Fausta Ferraro, Il crocevia delle identificazioni tra scena primaria e Edipo
Paul Denis, Oggetto di appropriazione e oggetto di soddisfacimento
Francesco Conrotto, Commento alle relazioni di Fausta Ferraro e Paul Denis
Rossella Pozzi, Percorsi delle identificazioni
Sarantis Thanopulos, L'identificazione isterica e l'elaborazione del lutto
Fiorella Petrì, Alcune riflessioni sul ruolo del rispecchiamento e della rêverie nell'acquisizione dell'identità
Franco Scalzone, "Tu sei fondamentalmente questo". Identificazione e identità tra apparato del linguaggio di Freud e schema ottico di Lacan
Gemma Zontini, Il fondo estraneo dell'identità: trasformazioni, deformazioni, disfacimenti
Virginia De Micco, Le identità nomadi. Identità, migrazioni, fratture narcisistiche
Francesco Remotti, Simili a sé. Critica dell'identità ed elogio della somiglianza
Alfredo Lombardozzi, Identità e somiglianza: forme possibili di percorsi psico-culturali.
Tutti i campi devono essere compilati.